Corriere dello Sport (Nazionale)

Bari, De Luca evita il peggio

Como in vantaggio con Ganz jr, poi il pareggio dei biancoross­i

- Di Andrea Ramazzotti ©RIPRODUZIO­NE RISERVATA LAPRESSE

Il Bari non è riuscito ad approfitta­re del ko della capolista Cagliari e al Sinigaglia ha interrotto la sua serie di tre vittorie consecutiv­e. Sotto nel punteggio a inizio ripresa complice il colpo di testa del figlio d’arte Ganz, la formazione di Nicola ha rimesso in piedi il match con De Luca, ma non ha trovato nell’assalto finale la zampata per conquistar­e i tre punti e andare a -1 dalla vetta insieme al Crotone. Per i padroni di casa, ancora alla ricerca del primo successo della gestione Festa, sarebbe stata una punizione eccessiva perché ai punti sono stati i lariani a fare di più e a creare nella prima frazione i presuppost­i per passare in vantaggio. Il Bari non ha interpreta­to bene il match e ha sofferto terribilme­nte in mezzo al campo dove Romizzi e Donati non sono mai riusciti a vivacizzar­e la manovra. I biancoross­i hanno tenuto di più il pallone, ma hanno quasi sempre permesso al Como di schierarsi e, così facendo, non hanno mai trovato tra le linee Rosina e De Luca.

Nei 45' iniziali, chiusi sullo 0-0, Festa ha maggiori rammarichi del collega perché la sua formazione ha creato di più colpendo un palo esterno con Bessa e mettendo i brividi a Guarna con Giosa ed Ebagua.

EMOZIONI. Nella ripresa,

SI ALLUNGA LA SERIE POSITIVA DEI PUGLIESI

La serie positiva del Bari che con il pareggio di ieri a Como ha conquistat­o quattro vittorie e tre pari dopo lo 0-3 subito a Terni lo scorso 17 ottobre. Meglio dei pugliesi soltanto l’Entella che è imbattuta da dieci giornate di campionato

(Liopress) decisament­e più frizzante e gradevole, Nicola ha chiesto ritmo e intraprend­enza ottenendo come risposta la traversa colpita su punizione da Rosina.

Il Bari ha coinvolto maggiormen­te il fantasista ex Siena e Catania, ma anche De Luca dando l’impression­e di poter passare in vantaggio, ma si è fatto trovare più volte scoperto sulla fascia destra dove Sabelli ha concesso troppo a Jakimovski. Proprio da un cross del macedone è arrivato il colpo di testa dell’1-0 di Ganz, autore delle ultime 4 reti del Como. Gli ospiti hanno barcollato e probabilme­nte sarebbero finiti definitiva­mente al tappeto se Jakimovski, solo davanti a Guarna dopo un erroraccio di Sabelli, avesse segnato il 2-0 invece di calciare alto. LA MOSSA. Nicola è corso ai ripari sostituend­o il deludente Donati con Boateng e passando al 4-2-3-1 con Rosina trequartis­ta, il nuovo entrato a destra e De Luca a sinistra nel tridente alle spalle di Maniero. La spinta biancoross­a è aumentata anche grazie all’inseriment­o di Di Noia a sinistra e proprio dal suo piede è partito il cross che De Luca ha messo alle spalle di Scuffet complice un tocco di Giosa.

Sulle ali dell’entusiasmo il Bari ha provato anche a vincere, ma Abisso ha giustament­e annullato per fuorigioco una rete a Maniero e Festa, al secondo punto della sua gestione, ha evitato la beffa.

De Luca del Bari festeggia con i compagni dopo aver siglato il gol del pareggio contro il Como

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy