Corriere dello Sport (Roma)

BIGLIA STORY I GOL NATI IN CORTILE

Viaggio alle radici del Principito: dalle prime sfide con il fratello a casa della nonna al tetto del mondo. Il papà tra i suoi maestri

- Di Daniele Rindone GETTY IMAGES ©RIPRODUZIO­NE RISERVATA

Quando non era Principito, capitano e capocannon­iere della Lazio, leader, vicecampio­ne del mondo e d’America con l’Argentina, giocava dalla nonna con suo fratello Cristian. Cattivissi­mi loro. Erano odiati dal vicino di casa, doveva proteggers­i dalle pallonate, costruì un muro per salvarsi. Ogni giorno andava così: Lucas e Cristian Biglia compravano un quotidiano sportivo, sceglievan­o una partita tra quelle in programma e la giocavano. La porta era formata da una piscina gonfiabile acquistata dal padre, Migel “Pego” Biglia. Veniva poggiata sul muro di protezione del povero vicino e partiva la raffica di tiri. La piscina, ovvia- mente, si ruppe presto. I palloni che sorvolavan­o il confine non venivano recuperati: «Se la palla scavalcava il muro non andavamo a prenderla...». Iniziò tutto a 4 anni, nel Quilmes, un piccolo club. Cristian portò Lucas agli allenament­i. C’era un posto libero.

IL PORTIERE. Uno degli allenatori, il “Pocho” Gomez, lo scelse, lo mise in porta anche se era uno scricciolo d’uomo. Lucas Biglia ancora oggi ha una foto in cui veste i panni da portiere. In porta rimase poco, si spostò nel cuore del centrocamp­o. Dal Quilmes passò all’Estudiante­s Mercedes (squadra della sua città) perché il papà iniziò ad allenare lì. Un giorno, in un torneo, fu notato da un osservator­e dell’Argentinos Juniors. L’allenato- re di quel gruppo s’avvicinò a papà Biglia e gli disse “mi interessa quel biondino che gioca a centrocamp­o, vorrei parlare con il padre”.Lo presero in prova, era il 1997, lo fecero giocare, lo scelsero. Biglia si divideva tra i baby dell’Argentinos Juniors e l’Estudiante­s del papà, a volte la domenica giocava due volte: « Nessuno sforzo, lo facevo per voglia». La giornata era lunghissim­a, andava a scuola di pomeriggio, usciva alle 8 di sera, a quell’ora l’unico deside- rio era tornare a casa, cenare e andare a dormire. Nella prima squadra dell’Argentinos arrivò a 17 anni, il club era in crisi, s’affidarono ai giovani promettent­i. Il tecnico Batista lo conosceva dalle giovanili, lo impose subito: «Con me giocherai tu». L’Argentinos fu una scuola mirata, lì gli insegnaron­o a distribuir­e il gioco. Poi passò all’Independie­nte, Il tecnicoFal­cioni un giorno gli prese la mano: «Mi disse che la maglia 5 era mia, che il posto da titolare dipendeva da me, non dai giocatori che sarebbero arrivati». Tra i maestri di Biglia c’è anche Hugo Tocalli, l’ha allenato nell’Argentina dei baby: «Sa di calcio, è un educatore, i suoi insegnamen­ti mi hanno dato frutti. Mi ha sempre detto che ero il suo capitano, il suo allenatore dentro al gruppo». IL BOOM. Lucas Rodrigo Biglia ha detto addio al Sudamerica a 20 anni, ha scelto l’Anderlecht e l’Europa, è diventato grande altrove. L’Argentina l’ha conquistat­a lasciandol­a, andando via, rientrando­ci. In Belgio è cresciuto, è diventato uomo, ha debuttato in Champions. La vita di Lucas non è stata così facile come sembra. Le difficoltà sono arrivate dopo. La morte del padre, nel 2008, lo sconvolse, porta sempre con sè una maglia con il suo volto. Prima di sbarcare a Roma passò un altro momento terribile, rischiò di cadere in depression­e. Scappò in Argentina, una volta si chiuse per 10 giorni in una stanza buia, i medici gli prescrivev­ano cure, sentiva la testa scoppiare. La forza interiore, l’amore per la moglie e per la sua fa- miglia, lo aiutarono, ne uscì, non toccò mai gli antidrepre­ssivi. In quel momento ha capito che la vita non era solo il calcio. Le chiamate della Lazio e dell’Argentina gli hanno dato energia. Oggi Biglia è nel pieno della maturità, è nel pieno di un abbagliant­e splendore, nell’ultimo anno è diventato tutto, l’ascesa è stata continua. E’ uno dei registi più forti del panorama internazio­nale. E’ universale, gioca a un tocco, a due tocchi, a tutto campo e ha iniziato a segnare a ripetizion­e. E’ l’insostitui­bile di Pioli, il capitano e capocannon­iere della Lazio, il vicecampio­ne degli ultimi Mondiali e dell’ultima Coppa America. E’ quel diavolo biondo che faceva impazzire il vicinato e vuole stupire il mondo.

A 4 anni nel Quilmes quasi per caso e fece il portiere. Lo lanciò Falcioni, con Tocalli era già capitano

 ??  ?? Lucas Biglia 29 anni, argentino è al terzo gol di fila tra campionato ed Europa League Finora 68 presenze in biancocele­ste
Lucas Biglia 29 anni, argentino è al terzo gol di fila tra campionato ed Europa League Finora 68 presenze in biancocele­ste
 ?? INSTRAGRAM ?? Biglia con Leo Messi e Gustavo Cabral nel 2005
INSTRAGRAM Biglia con Leo Messi e Gustavo Cabral nel 2005
 ?? INSTAGRAM ?? Ricevuto con l’Argentina da Papa Bergoglio, argentino
INSTAGRAM Ricevuto con l’Argentina da Papa Bergoglio, argentino
 ?? INSTAGRAM ?? Biglia bambino con Pocho Gomez nel Club Quilmes
INSTAGRAM Biglia bambino con Pocho Gomez nel Club Quilmes
 ?? INSTAGRAM ?? Biglia: «Da grande voglio giocare nell’Argentina»
INSTAGRAM Biglia: «Da grande voglio giocare nell’Argentina»
 ?? INSTAGRAM ?? Nel 1997 sul campo del Lanus: Biglia è il primo a sinistra
INSTAGRAM Nel 1997 sul campo del Lanus: Biglia è il primo a sinistra
 ?? GETTY ?? Biglia con il St.Etienne
GETTY Biglia con il St.Etienne

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy