Corriere dello Sport (Roma)

SCUDETTO

Hanno segnato dodici gol in otto giornate Maradona e Careca non ci erano riusciti...

- Di Antonio Giordano ©RIPRODUZIO­NE RISERVATA

Mica si scomoda il Dio del calcio: ma i numeri, che hanno un’anima, raccontano che c’è vita anche su questa terra, tra i comuni mortali del calcio, nell’universo abitato dagli umani che però si travestono da alieni. E’ il Napoli del Terzo Millennio, la versione riveduta e corretta arida ed è la somma che attualment­e spinge a credere in qualcosa, ognuno decida per sé. E’ una coppia che esplode di salute, che dialoga da un bel po’ (la prima rete del Pipita, a Verona, su assist geniale dello scugnizzo), che si esalta a campo stretto (a San Siro, appena due settimane fa), che entra in scena e la tiene per sé, per quei cinquantam­ila trascinati al San Paolo a colpi di prodezze.

LE STELLE. E’ una formula che diviene magìa dell’arte contempora­nea, che mescola la prepotenza tecnica d’un centravant­i da quaranta milioni di euro (per acquistarl­o) all’esuberanza d’un amabile «monello» che s’è preso il destino sulle sue (apparenti) gracile spalle e l’ha modellato ad immagine d’una favola: sei reti per Higuain, sei reti anche per Insigne e nessuno si scandalizz­i se le cifre siano le stesse di Cristiano Ronaldo e di Benzema, il tandem delle meraviglie del Real Madrid, perché l’analisi del campo - oggi - questo sussurra. E’ il Napoli che va, sull’onda anomala d’un tridente, che segna al san Paolo da ventidue partite consecutiv­e, che ha battuto in sequenza la Lazio, la Juventus, il Milan e la capolista Fiorentina, che ha un centravant­i pluridecor­ato ed il suo scatenatis­simo partner, un indigeno cosparso di buonissime intenzioni, che sono stati anche capaci di segnare quanto Neymar e Suarez, i signori del Barça, orfani di Messi (vero), ma affiancati in quest’avvio travolgent­e dai gemelli del gol. E’ un Napoli che stupisce, che s’è scrollato da dentro ogni paura, che mostra ancora la faccia più feroce di sé - centoquatt­ro più centoquatt­ro reti nelle ultime due stagioni - e che specchiand­osi in giro s’accorge d’essere arrivato anche alla pari con Cavani e Ibrahimovi­c, i «siamesi» d’Oltralpe, sei più sei pure per i petrolgol del Psg.

IL PODIO. Mai tanto Higuain (all’inizio), mai così tagliente Insigne (già primatista di se stesso), mai nessuno si sarebbe spinto ad osare per arrivare sin lassù, tra gli eletti del Vecchio Continente, alle spalle di Lewandowsk­i eMüller (ventuno gol in due) e di Vardy e Mahrez (quattordic­i per gli uomini di Claudio Ranieri), teoricamen­te anche di e Aubameyang e Reus (tredici) che però hanno una media lievemente inferiore ed hanno giocato qualche partita in più. Ma Higuain ed Insigne sono al di là di Sanchez e Giraud dell’Arsenal, di Aguero e Sterling del Manchester City, e soprattutt­o della «Storia» che guarda: stagione ‘86-87 o anche ‘89-90, fu quando il Napoli riscrisse una parte del calcio (però senza voler esser blasfemi...).

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy