Corriere dello Sport (Roma)

Quel Ragno nella grandine

Cudicini e le prime coppe vinte dalla Roma «In un giorno 39 parate. Ma non ci credo»

- Di Marco Evangelist­i

Pioveva su tutta Birmingham, tranne che nell’area della Roma. Lì grandinava. «Mi hanno contato 39 parate. Secondo me è fuori del mondo. Comunque ne feci tante. La migliore partita con la maglia della Roma». La sua non era ancora nera. Quella nera la mise al Milan, dai 32 anni in avanti, e fu così che Fabio Cudicini, sottile, reattivo e perfettame­nte cosciente dei grandi poteri e delle grandi responsabi­lità del portiere, divenne il Ragno Nero.

Gli incollò il soprannome un giornale inglese, nelle stagioni più tarde e gloriose in cui vinceva uno scudetto, una Coppa dei Campioni, una Coppa delle Coppe, un’Interconti­nentale. «Mi chiamò Nereo Rocco, triestino anche lui. Chiese: tu che sei lungo e mi servi per prendere i cross, te la senti? A me veniva da ridere. Fossi stato ancora a Roma poteva essere una domanda sensata. Ma stavo a Brescia e avevo già deciso di smettere. Al Milan la maglia del portiere era sempre stata nera con il colletto rosso. Io ero freddoloso e ci aggiungevo la calzamagli­a». A Roma lo chiamavano Pennellone per il suo 1,91: ora è normale, all’epoca sembrava uno sproposito. Quando smise davvero creò insieme con l’amico Carlo Giampaoli un’azienda che produce pavimentaz­ioni e arredament­o, ancora perfettame­nte navigante tra i marosi dell’economia in declino. Il simbolo è un ragno su uno sfondo di tela nera.

Del Milan bisogna parlare perché senza Milan non ci sarebbe il Cudicini come lo conosciamo. D’altra parte senza Cudicini non ci sarebbero forse il primo successo internazio­nale della Roma, la Coppa delle Fiere 1960-61 (poi venne anche il Torneo Anglo-Italiano '71-72), e la prima Coppa Italia di nove, nel '63-64 in una doppia finale col Torino. «La Roma non era straordina­ria, Roma lo era ancora più di oggi. Era la Dolce Vita. Per gli altri. Io mi ero sposato giovane e quando andai via sia io sia mia moglie ci mettemmo a piangere. Amavamo la città e io amavo la curva. Non ho mai visto nulla di simile al tifo romanista nella mia carriera. Al confronto, oggi la Sud è tranquilla».

Andò via perché Oronzo Pugliese voleva altro. Voleva Pier Luigi Pizzaballa e lo ebbe. Fabio Cudicini in una vecchia immagine dei tempi della Roma. Classe 1935, passò in gialloross­o nel 1958

Era il portierone della Dolce Vita «All’addio piansi Consigliai Zoff presero Pizzaballa»

 ??  ?? Fabio Cudicini è nato a Trieste il 20 ottobre 1935. Portiere, ha giocato con Udinese, Roma (fino al 1966), Brescia e Milan dove ha parato fino al 1972
Fabio Cudicini è nato a Trieste il 20 ottobre 1935. Portiere, ha giocato con Udinese, Roma (fino al 1966), Brescia e Milan dove ha parato fino al 1972

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy