Corriere dello Sport (Roma)

Oggi superG maschile e le slalomiste Tutto in Tv su Raisport ed Eurosport

- A.d. ©RIPRODUZIO­NE RISERVATA

UOMINI IN CANADA

DISCESA LAKE LOUISE: 1. Svindal (Nor) 1'47"29; 2. FILL a 0"01; 3. Ganong (Usa) a 0"36; 4. Fayed (Fra) a 0"53; 5. Janka (Svi) a 0"57; 6. Franz (Aut) a 0"62; 7. PARIS a 0"68; 8. Mayer (Aut) a 0"70; 9. Jansrud (Nor) a 0"77; 10. Guay (Can) a 0"84; 12. INNERHOFER a 1"00; 38. HEEL a 2"54; 51. VARETTONI a 3"65.

COPPA DEL MONDO (dopo 2 gare): 1. Svindal (Nor) 107; 2. Ligety (Usa) 100; 3. FILL e Fanara (Fra) 80; 5. Ganong (Usa) e Hirscher (Aut) 60; 7. NANI e Fayed (Fra) 50.

Coppa di discesa: 1. Svindal (Nor) 100; 2. FILL 80; 3. Ganong (Usa) 60; 4. Fayed (Fra) 50; 5. Janka (Svi) 45; 6. Franz (Aut) 40; 7. PARIS 36.

OGGI: ore 19 italiane superG a Lake Louise, diretta Raisport 1 ed Eurosport 1.

DONNE NEGLI STATI UNITI

SLALOM ASPEN: 1. Shiffrin 1'39"81; 2. Velez Zuzulova (Svk) a 3"07; 3. Hansdotter (Sve) a 3"26; 4. Strachova (Cze) a 3"88; 5. Pietilae-Holmner (Sve) a 5"15; 6. Noens (Fra) a 5"25; 7. Holdener (Svi) a 5"27; 8. Gagnon (Can) a 5"45; 9. Hector (Sve) a 5"50; 10. Mielzynski (Can) a 5"66; 16. COSTAZZA a 5"84; 18. I. CURTONI a 6"05. Rit. 2ª manche: BRIGNONE. N.q. alla 2ª manche: AGNELLI Rit. 1ª manche: MOELGG.

COPPA DEL MONDO (dopo 3 gare): 1. Shiffrin (Usa) 180; 2. BRIGNONE 160; 3. Gut (Svi) 150; 4. Brem (Aut) 123; 5. Hansdotter (Sve) 115; 11. MOELGG 72.

Coppa di slalom: 1. Shiffrin (Usa) 100; 16. COSTAZZA 15; 18. I. CURTONI 13.

OGGI: ore 18 e ore 21 italiane slalom ad Aspen, diretta Raisport 1 ed Eurosport 1. Ci sta che sbagli una volta, non due di fila, né tantomeno davanti ai propri tifosi. Mikaela Shiffrin è tornata a sciare ai suoi livelli stratosfer­ici, che le hanno permesso di dominare lo slalom di Aspen, a ventiquatt­r'ore dal clamoroso capitombol­o di venerdì che le aveva impedito di far suo il gigante. Tra pali stretti, la bionda ventenne è di un altro pianeta e, dopo aver scavato un solco tra sé e le avversarie nella prima discesa, si toglie lo sfizio di pennellare anche la seconda manche, terminando con oltre tre secondi di vantaggio sulle compagne di podio, la slovacca Veronika Velez Zuzulova e la svedese Frida Hansdotter. E’ il distacco più alto di sempre nello slalom femminile, oltre i 3”0 di Florence Steurer (Fra) su Annie Famose (Fra) all’Abetone nell’inverno 1967-1968.

Un successo, il sedicesimo della carriera, che la proietta in testa alla classifica di Coppa del Mondo, obiettivo dichiarato della sua stagione, in virtù anche dell'uscita di pista dell'azzurra Federica Brignone nella seconda manche. E oggi, la Shiffrin ha già la possibilit­à di allungare perché la pista di Aspen ospiterà un altro slalom, il suo terreno di caccia preferito. E se a questo aggiungerà qualche stoccata in gigante e piazzament­i di rilievo in superG, dove i suoi limiti ancora non si conoscono, sarà davvero difficile contenderg­li la sfera di cristallo. Se in gigante l'Italia brilla non solo con la Brignone, in slalom la strada è ancora lunga. Soltanto due azzurre hanno completato le due manche in Colorado, ad un abisso dall'americana: Chiara Costazza (16ª) ed Irene Curtoni (18ª).

 ?? ANSA ?? Mikaela Shiffrin, 20 anni
ANSA Mikaela Shiffrin, 20 anni

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy