Corriere dello Sport Stadio (Bologna)
Palermo sprecone prima si illude e poi dà l’addio all’Europa
ROMA - I tifosi di Lazio e Catania non potranno seguire le proprie squadre impegnate il 12 dicembre a Torino con la Juventus e a Cagliari. Lo ha deciso il Casms al termine della riunione di ieri. Dalle misure sono esclusi tutti i possessori della Tessera del tifoso. BERLINO (e.p.) - Nell’anticipo della 15ª giornata, oggi alle 20.30, gli amburghesi del St.Pauli proveranno a spezzare la tradizione negativa con il Kaiserslautern che non riescono a battere da vent’anni (1-0 il 6 ottobre 1990). BARCELLONA - Il presidente del Barcellona, Sandro Rosell, secondo quanto riporta As, avrebbe intenzione di candidare la città catalana per ospitare la finale di Champions League del 2014. Le precedenti edizioni sono state già tutte assegnate: quest'anno l'atto conclusivo si disputerà nel nuovo stadio Wembley di Londra, nel 2012 si sposterà a Monaco nell'Allianz Arena, mentre nel 2013 l'appuntamento è fissato all'Olimpiysky di Kiev. Il PALERMO (4-3-1-2): Benussi 5,5; Cassani 6 Munoz 6 Goian 4,5 Balzaretti 6; Migliaccio 6 Liverani 7 (23’ st Kasami sv), Rigoni 6,5; Pastore 4; Pinilla 5,5 (31’ st Miccoli sv) Maccarone 5 (7’ st Bovo 5). A disp.: Sirigu, Joao Pedro, Glik, Garcia. All. Rossi 5,5 SPARTA PRAGA (4-4-2): Blazek 6; Kusnir 5,5 (23’ st Kadlec sv) Brabec 6 Repka 6 Pamic 6; Kladrubsky 6 Vacek 6,5 Kucka 6 Podany 6,5 (38’ st Zeman sv); Kweuke 6 (47’ st Hoheneder sv), Wilfried 6. A disp.: Zitka, Matejovsky, Vachousek, Hejda. All. Chovanec 6 ARBITRO: Strahonja (Cro) 5,5 Guardalinee: muzzaj Arbitri d'area: PristovnikMlakar Quarto uomo: Gabrilo MARCATORI: 27’ pt Rigoni (P), 6’ st Kladrubsky (SP) rig., 14’ st Pinilla (P) rig., 17’ st Kucka (SP) ESPULSI: 5' st Goian e 47'st Pastore, entrambi per doppia ammonizione AMMONITI: 12’ pt Migliaccio (P), 18’ pt Kusnir (SP), entrambi per comportamento non regolamentare, 8’ st Kweuke (SP), 13’ st Vacek (SP) tutti per gioco falloso, 45'st Repka (SP) per c.n.r. NOTE: spettatori 8mila circa. Angoli: 3-1 per lo Sparta. Recupero: 1’ pt, 5’ st
Kmar-Pre- PALERMO - Deve proprio crescere il Palermo in Europa, dove la sua avventura acerba è già finita, a favore dello Sparta Praga che, dopo il 2-2 del Barbera, farà coppia col Cska nei sedicesimi di Europa League. L’ultima partita, a Losanna, tra due settimane, sarà inutile. Se hai ambizioni continentali non puoi avere 4 punti in cinque partite e altrettanti espulsi; non puoi fare due gol e rimediare due rossi come è capitato ieri sera. Ha ragione Delio Rossi quando dice che i suoi ragazzi debbono maturare. Però ieri il tecnico del Palermo avrebbe dovuto sostituire pedagocicamente un Pastore mai così involuto che si è perso dentro la sua serata sterile fino a farsi cacciare (seconda volta in questo torneo) per frustrazione in modo particolarmente infantile negli ultimi secondi del match, col Palermo già in inferiorità per l'espulsione di Goian a inizio ripresa. E’ la sua l’immagine del “vorrei ma non posso”, almeno per ora, in Europa, di un Palermo anche capace di fare cose discrete sul piano tecnico (il primo gol di Rigoni, il fraseggio di Liverani, la spinta dei due esterni bassi, l'applicazione di Migliaccio) ma non ha ancora la levatura continentale che in campionato sembrerebbe a portata di mano. COMANDA LIVERANI - Il ritmo iniziale non è sicuramente alto, favorendo le qualità geometriche sempre straordinarie di Fabio Liverani. E' lui, al rientro dopo due mesi, che rompe l'equilibrio tattico del match, nonostante due mesi di assenza per infortunio. La guerra di nervi viene così rotta dal meno atteso dei protagonisti, Nicola Rigoni, bravissimo a trovare l'angolo basso alla destra di Blazek (27'), con un destraccio poco fuori l'area, dove raccoglie una respinta di Kweuke, su punizione-cross di Liverani. RUMBA - Tutto cambia nella ripresa, con quindici minuti incredibili. Wilfried vince incredibilmente un duello di spalla con Goian, entra in area e aspetta il fallo da dietro del romeno. Che puntuale arriva, con secondo giallo, espulsione e rigore che Kladrubsky trasforma di un fiato (6’). Una manciata di minuti e il Palermo, in capo a una bella azione di contropiede (!), Pastore-BalzarettiLiverani trova un rigore di maestria del regista, che cade dopo un contatto con Vacek. Pinilla fa la cosa migliore della sua serata, portando i suoi in vantaggio (14’) dal dischetto. Rossi toglie Maccarone per Bovo e prova a difendere il vantaggio. Neppure il tempo di riassestarsi che lo Sparta trova il 2-2 (17’) con Kucka in percussione centrale che di testa, su cross-assist di Vacek brucia centrali e portiere rosanero. E i sogni europei del Palermo muoiono definitivamente nella pessima figura del Flaco che non trova di meglio che rimediare il secondo giallo e la sua seconda espulsione in Europa League, lanciando senza motivo la palla verso l'arbitro (47') a gioco fermo. Camp Nou ha ospitato due finali della coppa, nel 1989 (Milan-Steaua 4-0) e nel 1999 (Manchester United-Bayern Monaco 2-1). BUENOS AIRES - L'Argentina giocherà un'amichevole con il Portogallo il prossimo 9 febbraio a Londra, come comunicato dalla Federcalcio sudamericana. La partita si giocherà all'Emirates Stadium: le due nazionali non si affrontano da 38 anni (l'ultima volta, nel 1972, finì 3-1 per gli europei). In calendario per l'Argentina ci sono altri test con Usa (a Seattle il 26 marzo 2011) e Costa Rica (a San Josè il 29 marzo). ROMA - Il disegno di legge sugli stadi ha ottenuto il parere favorevole da parte della Commissione Cultura della Camera, riunitasi ieri. Adesso il testo base, che resta da limare in alcuni punti, dovrà essere esaminato dal Parlamento. Ma l'iter è decisamente lungo e rischia uno stop se, il prossimo 14 dicembre, l'attuale Governo non dovesse ottenere la fiducia.