Corriere dello Sport Stadio (Bologna)
Davis: la Francia nella bolgia serba
Finale a Belgrado: per Djokovic & c. il sostegno dei caldissimi tifosi locali
La lunga attesa è finita. Oggi la tifoseria serba potrà finalmente scatenarsi sugli spalti della "Belgrade Arena", dove la quasi totalità dei 15.000 posti a disposizione saranno riservati al pubblico di casa. Serbia e Francia saranno di fronte per la finale di Coppa Davis, e il fattore ambientale avrà magari un peso determinante, con i fan biancorossi pronti a far sentire tutta la pressione possibile addosso ai giocatori ospiti.
Il team francese, arrivato domenica pomeriggio nella capitale serba, potrà contare su Jo-Wilfried Tsonga solo come supporter speciale, a bordocampo, in quanto con un ginocchio ko. Il capitano Guy Forget, per i singolari si affiderà quindi a Gael Monfils e Gilles Simon, con Michel Llodra e Arnaud Clement pronti per il doppio. La Francia, che torna a giocare una finale dopo otto anni, ha in bacheca ben nove "insalatiere" (l'ultima risale al 2001, contro l'Australia a Melbourne).
Prima storica finale invece per i padro- ni di casa: il punto fermo dello schieramento serbo è ovviamente Novak Djokovic, n. 3 del mondo, mentre Bogdan Obradovic per l’altro singolare ha preferito Janko Tipsarevic, esperto di Davis, a Viktor Troicki, questo al sorteggio di ieri inserito in doppio a fianco di Nenad Zimonjic, fresco vincitore del Masters in coppia con il canadese Daniel Nestor.
Ieri il sorteggio si è svolto all’interno del palasport. Per scaramanzia, nessuno dei serbi ha toccato la coppa: al massimo Djokovic e Tipsarevicsi sono avvicinati quasi gattoni pur di leggere cosa vi è scritto sopra, per capire quale sarà lo spazio per la loro eventuale impresa... Ha osato invece Monfils, che tra i francesi ha azzardato addirittura una carezza ( «L’avevo promesso a mia madre, così le mando una foto: ci tiene» ). In ogni caso, tutta la cerimonia è stata molto allegra, nel suo svolgimento, con Tipsarevic e lo stesso Monfils a suscitare spesso il sorriso tra i rispettivi compagni. Unica faccia triste triste quella di Richard Gasquet, quinto uomo della Francia ma escluso dal quartetto.
Djokovic, 23 anni,