Corriere dello Sport Stadio (Firenze)

Pereira e Nicolini vanno ko il Padova ripreso sul pari

- Di Silvia Giacon

PADOVA-BASSANO

1-1

PADOVA (4-4-2): Petkovic 7; Diniz 6 Fabiano 6 Niccolini 6,5 (14' st Anastasio 6) Favalli 7; Ilari 6 Mazzocco 6,5, Bucolo 6 Petrilli 6 (30' st Cunico sv); Altinier 6,5 Neto Pereira 6,5 (14' st Ramadani 6). A disp.: Favaro, Dell'Andrea, Giandonato, Bearzotti, Aperi, Cucchiara. All.: Pillon. BASSANO(4-2-3-1):Rossi6,5;Toninelli 6 (31' st Semenzato sv) Bizzotto 7 Barison 6 Stevanin 6; Davì 6 Misuraca 6,5;Falzerano6­Candido6(34'stProietti sv) Iocolano 6,5; Pietribias­i 6 (18' st Fabbro 7). A disp.: Costa, Bortot, Dal Monte, Gargiulo, Voltan, Fella, Sciancalep­ore. All.: Sottili. Arbitro: Mei di Pesaro Guardaline­e: Angotti-Saccenti Marcatori: 26' pt Favalli (P), 38' st Fabbro (B) Ammoniti:Davì,Petkovic,Ramadani. Note: spettatori paganti 4759, incasso non comunicato. Angoli 5-4 per il Padova. Recupero, pt 0', st 5'. Il Padova nuovo conio cambia decisament­e marcia sotto il profilo del gioco (si vede la mano di Pillon) ma non riesce a dare un seguito alla vittoria dell'esordio e subisce un pareggio casalingo per certi aspetti in atteso. Stavolta ci si è messa di mezzo anche la dea bendata con il doppio infortunio che ha privato il Padova di due giocatori essenziali come Pereira e Niccolini. Il Bassano, dal canto suo, ha confermato di essere squadra di rango destinata a recitare un ruolo da protagonis­ta accanto ad Alessandri­a e Cittadella. Ha subìto inizialmen­te la pressione del Padova ma poi è riuscito a ricompatta­rsi senza eccessivi problemi sino a dominare il campo nel finale di partita.

Dopo aver trovato il gol nel primo tempo con Favalli, autore di una conclusion­e da applausi (girata al volo rasoterra su cross di Neto Pereira) i biancoscud­ati sono finiti a lungo sotto shock per il doppio infortunio, come si è detto, dello stesso Pereira e di Niccolini (lesione al legamento del ginocchio sinistro) subendo il pareggio di Fabbro quasi in chiusura, al 38' della ripresa su azione di contropied­e.

Proprio Fabbro, un ragazzo talentuoso già nel mirino di squadre di serie A, è stato autore di un mezzo capolavoro involandos­i da metà campo sino ai limiti dell'area e battendo di precisione Petkovic rimasto tra i pali. Sette minuti dopo, al 45', il portiere è stato però autore di uno straordina­rio intervento su una conclusion­e di Bizzotto. In precedenza (26) il Bassano aveva centrato anche una traversa con Iocolano al termine di un'azione condotta da tutta la squadra in velocità sino al cross preciso di Fabbro per il trequartis­ta di Sottili, autore di una prova volitiva e più volte al tiro anche in avvio di partita. CREMONESE (3-5-2): Ravaglia 7; Russo 6 Briganti 7 Marconi 4,5; Formiconi 5,5 Guglielmot­ti sv (16' pt Perpetuini 5), Rosso 5,5, Bianchi 5 (36' st Pacilli sv) Crialese 6; Maiorino 6 (19' st Forte 5,5) Brighenti 5,5. A disp.: Galli, Zullo, Gambaretti, Eguelfi, Gargiulo,Magnaghi,Ciccone.All.:Pea. CITTADELLA (4-4-2): Alfonso 7,5; Salvi 6,5 De Leidi 6 Scaglia 5 Benedetti 5,5; Iori 6,5 (22' st Sgrigna 6), Paolucci 7,5 Chiaretti 6,5 (32' st Cappellett­i 6) Schenetti 6; Litteri 5,5 (4' st Coralli 6) Jallow 6,5. A disp.: Vaccarecci, Bobb, Lora, Amato, Bizzotto, Minesso. All.: Venturato. Arbitro: Prontera di Bologna. Guardaline­e: Rugini e Granci. Marcatori: 38' st Paolucci (Ci). Espulsi: 31' st Scaglia (Ci) per doppia ammonizion­e Ammoniti: Paolucci (Ci), Rosso (Cr), Iori (Ci), Perpetuini (Cr), Jallow (Ci), Marconi (Cr) Note: spettatori 2000 circa. Angoli: 8-6 per la Cremonese. Rec.: 2' pt e 5'st. In tribuna Marco Giampaolo.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy