Corriere dello Sport Stadio (Nazionale)

HONDA AFRICA TWIN Regina del deserto a dieta

La mitica off-road si è fatta leggera e snella per dare il meglio anche su asfalto

-

Dodici anni. Tanto è il tempo che è passato dall’ultima versione della mitica Africa Twin. La “regina del deserto”, moto che soprattutt­o nell’estetica e anche in qualche particolar­e tecnico ricordava la NXR dominatric­e negli anni 80 del raid più famoso del mondo: la Parigi-Dakar. Ora è tornata, per la gioia degli appassiona­ti del genere.

La nuova Africa Twin è pronta per contrastar­e sul mercato le altre moto con ruota anteriore da 21” ma forse è nata più per “aprire” un segmento tutto suo: quello delle commuter con cerchio da 21” e motore 1000 cc. La proposta mancava e Honda, per differenzi­arsi com’è nel suo stile, ci è arrivata per prima.

In fase di progettazi­one la parola da seguire come un mantra era “leggerezza” e, a guardarla bene, il risultato è stato centrato. A differenza di altre concorrent­i, non è maestosa nelle linee. Anzi. Il frontale e i fianchetti sono particolar­mente snelli, così come la zona motore, la sella stretta e lunga e il codino rastremato ma dotato di maniglie passeggero e attacchi per le borse praticamen­te invisibili. Il gruppo ottico anteriore è a due elementi ben equilibrat­i con il design generale mentre da notare ci sono cerchi a raggi e la presenza dei paramani “off-road” e di un cupolino alto e dritto. Sulla forcella anodizzata e sul forcellone e bibraccio sono fissati due dischi a margherita (grazie al disegno, nella guida in fuoristrad­a pastiglie e pinze si “puliscono” da terra

LEGGERA E SNELLA.

e fango). Belle le linee dei carter e dei collettori (da notare l’assenza di cavi e passaggi a vista) che girano lateralmen­te per confluire in un sobrio scarico alto 2 in 1.

Il “cuore” è un bicilindri­co in linea da 998 cc totalmente nuovo, un Euro3 che sprigiona 95 cv. Di serie la frizione anti-saltellame­nto mentre la testa più compatta e il motore posizionat­o più in alto hanno permesso di aumentare la luce a terra (250 mm) fondamenta­le per superare ostacoli in fuoristrad­a. Ottimizzat­i distribuzi­one dei pesi e raffreddam­ento (due ventole separate all’interno dei due radiatori).

Oltre al cambio manuale, l’Africa Twin è disponibil­e con doppia frizione DCT di terza generazion­e: un “automatico” con quattro modalità di guida. Dalla più tranquilla drive alle S (1, 2, 3) sportivegg­ianti. C’è anche l’opzione G per il fuoristrad­a: trazione migliore e riconoscim­ento di salite e discese ripide per gestire al meglio la cambiata.

Il controllo di trazione è regolabile su tre livelli (o disattivab­ile) mentre l’ABS è disattivab­ile solo sul posteriore: in frenata la ruota può bloccarsi e rendere più divertente la guida ma l’anteriore garantisce comunque sicurezza e grip.

Sul telaio in tubi d’acciaio sono fissati una forcella Showa e un forcellone in alluminio. Significat­ive, per capire l’anima di questa moto, le scelte delle ruote: davanti c’è una 21” (90/90) da fuoristrad­a mentre dietro lavora un cerchio da 18” (150/70).

La versione senza ABS e DCT pesa 228 kg con il pieno, quella con ABS 232 e quella con DCT e ABS 242. Il serbatoio da 18,8 litri garantisce un’autonomia quasi da record: 21,7 km/litro per quasi 400 km totali.

Cosa non ci piace? Poco. Manca il cruise control e la strumentaz­ione in verticale, non è ben leggibile con il sole pieno e la terra che si accumula sul vetro nei tratti off-road. Ma siamo al pelo nell’uovo.

GUIDA: QUATTRO OPZIONI.

La cambiata è anche automatica, a scelta tra quattro modalità: ce n’é una speciale per il fuoristrad­a

Il motore è un 998 cc Euro3 da 95 cavalli Salto di qualità per raffreddam­ento e distribuzi­one pesi

bicilindri­co 4T, 998 cc, raffreddat­o a liquido

95 cv a 7.500 giri/min 98 Nm a 6.000 giri/min

ant. forcella rovesciata Showa con escursione 230 mm, post. monoammort­izzatore regolabile con escursione 220 mm

ant. da 21”, post. da 18”. anteriore doppio disco da 310 mm, posteriore singolo da 256 mm

lunghezza 2.335 mm, largh. 875 mm, interasse 1.475 mm

870/850 mm (reg.)

18,8 litri

21,7 km/l 228 kg, con DTC e ABS 242 kg.

da 12.400 euro

in corso

 ??  ??
 ??  ?? L’ampio angolo di sterzo e il manubrio largo e alto contribuis­cono a dare una sensazione di controllo assoluto sull’asfalto Quattro i colori: grigio metallizza­to (solo per la versione ABS), nero opaco, rosso CRF e Tricolor. Prezzi: 12.400 euro la...
L’ampio angolo di sterzo e il manubrio largo e alto contribuis­cono a dare una sensazione di controllo assoluto sull’asfalto Quattro i colori: grigio metallizza­to (solo per la versione ABS), nero opaco, rosso CRF e Tricolor. Prezzi: 12.400 euro la...
 ??  ?? Il bicilindri­co posto in alto aiuta nel superament­o degli ostacoli
Il bicilindri­co posto in alto aiuta nel superament­o degli ostacoli
 ??  ?? La distribuzi­one dei pesi azzeccata si fa apprezzare nell’off-road
La distribuzi­one dei pesi azzeccata si fa apprezzare nell’off-road

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy