Corriere dello Sport Stadio (Toscana)

Il Cuneo in dieci sfiora l’impresa

- Di Luciano Pedrazzoli

CUNEO-ALBINOLEFF­E 2-2

CUNEO (4-4-2): Tunno 5,5; Quitadamo 6 Conrotto 4 Rinaldi 6,5 Gorzegno 7; Beltrame 6 Gatto 6 Cavalli 6 Corradi 6; Garin 6 (31' st Corsini sv) Chinellato sv (9' pt Ruggeri 5,5, 37' st Franchino sv). A disp.: Cammarota, Barale, Ferrero, Thiao, Ottobre, Campana, Bonomo. All.: Iacolino. ALBINOLEFF­E (4-3-1-2): Amadori 6; Paris 6 (7' st Muchetti 6) Vinetot 6,5 Magli 6,5 Mureno 6; D'Iglio 6 (13' st Kanis 6,5) Perini 6 Bentley 6 (34' pt Calì sv); Danti 6; Breda 6 Girardi 6,5. A disp.: Cortinovis, Checcucci, Gianola, Nichetti, Martino, Soncin, Stronati. All.: Sassarini. Arbitro: Lacagnina di Caltanisse­tta. Guardaline­e: Fantino-Magri Marcatori: 18' pt Girardi (A), 40' pt Gorzegno (C), st 10' Rinaldi (C), 21' st Kanis (A) Espulso: 1' pt Conrotto (C) per fallo su chiara occasione da gol. Ammoniti: Gatto, Bentley, Diglio, Corradi, Rinaldi. Note: angoli 4-3 per il Cuneo. Recupero, pt 1', st 5'. Equo pareggio tra Cuneo e Albinoleff­e dopo una partita tirata che ha vissuto anche momenti spettacola­ri nonostante i padroni di casa abbiano giocato per l'intero incontro in inferiorit­à numerica. Dopo soli 20" infatti è stato espulso Conrotto per fallo da ultimo uomo su Brega. Sulla punizione conseguent­e D'Iglio ha sfiorato il gol. Il gol dell'Albinoleff­e al 18' sempre su calcio franco battuto da Girardi. Il pareggio al 40' grazie a Gorzegno che ha sfruttato di testa un'azione d'angolo. Botta e risposta in avvio di ripresa. Al gol di Rinaldi di testa al 10' ha fatto seguito infatti il 2-2 realizzato da Kanis. Da quel momento la partita si è assestata su un binario di relativo equilibrio.

Ass

Lupa Roma: via Cucciari, c’è Maurizi

Pro Patria, nove ko su nove gare

Alessandro Cucciari ha rassegnato le dimissioni da allenatore della Lupa Roma, dopo il ko interno col Tuttocuoio. La società, che ha ringraziat­o l’ormai ex allenatore, si è affidata ad Agenore Mauizi. A Martina ore contate per Incocciati dopo il pari in extremis col Melfi, i risultati deludenti e l’uscita di scena del gruppo romano che aveva voluto il tecnico legato da un biennale. Il vice presidente Enrico Folgori ha detto: «Dopo avere dato a Incocciati la possibilit­à di allenare nei Pro, nonostante 5 anni di oblio, ci sono diverse sbavature nella sua gestione». (Liopress) Se la Pro Patria giocasse in serie A avrebbe battuto dopo più di 65 anni il record negativo del Venezia che nel 1949/50 partì con otto ko nelle prime otto partite contro Torino (0-1), Fiorentina (0-5), Milan (1-4), Como (1-2), Inter (0-7), Sampdoria (3-7), Juventus (0-1) e Pro Patria (0-1) prima dell’1-1 con il Palermo alla nona giornata. In B mai nessuno ha perso le prime nove gare di campionato

Lamezia, squadra al Sindaco

-(Rin.Cr./Liopress)- LaVigorcon­quistailpr­imopunto dopo 11 gare, ma il presidente Torcasio si dimette. «Non avendo avuto disponibil­ità dagli altri soci per il rilancio della Vigor, mi dimetto dopo aver impiegato tutte le mie risorse economiche, entro martedì consegnerò la squadraals­indacoMasc­aro».Torcasioto­rnasullama­ncatariamm­issione in Lega Pro: «Nonostante la Procura del Coni ne avesse richiesto l’assoluzion­e, qualcuno ha deciso che la Vigor dovesse pagare e così è stato».

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy