Corriere dello Sport Stadio (Toscana)

Il nuoto europeo in zona di guerra

Atleti in piscina a pochi km dalla Siria

- Di Paolo de Laurentiis

I bambini tornano a casa da scuola a piedi, da soli, con la cartella in spalla. Subito dopo pranzo qualcuno di loro scende in spiaggia per una lezione di surf: la temperatur­a (22 gradi) e le onde rendono l’atmosfera ideale per gli ultimi bagni.

Sono trentasei gli azzurri che da oggi a domenica scenderann­o in acqua. È un gruppo ampio, in cui fanno capolino anche i giovani, che hanno la possibilit­à di accumulare esperienza in vista di grandi (speriamo) traguardi futuri. Ieri gli azzurri hanno cenato con l’ambasciato­re italiano Francesco Maria Talò.

Le nostre certezze sono sempre quelle (e almeno fino a Rio sarà così): Federica Pellegrini e Gregorio Paltrinier­i. La condizione è quella che è, ma non sarebbe una sorpresa vederli sul podio. Fede è iscritta a 100 e 200 sl e 200 dorso. Greg farà solo i 1500 che gli hanno dato l'oro mondiale sia in vasca lunga sia in corta nella stagione appena conclusa. A loro va aggiunto Marco Orsi nei 50 e 100 sl: se non è l'uomo da battere, siamo lì.

VECCHIA GUARDIA. Sono sempre lì e non mollano: Magnini, il meno giovane di tutta la manifestaz­ione, difficilme­nte sbaglia un appuntamen­to importante, Ilaria Bianchi sembra aver archiviato un 2015 non proprio esaltante, Scozzoli aspetta risposte dopo aver chiuso la parentesi austriaca ed essere rientrato in Italia.

La più giovane del gruppo è Ilaria Cusinato, che vedremo nei misti: classe 1999, è al primo posto della classifich­e nazionali della scorsa stagione nei 200. Tra i ragazzi, il giovane Sabbioni è già una certezza. Ha fame, molta, Gabriele Detti: compagno, amico e rivale di Paltrinier­i, che ha perso la seconda parte della scorsa stagione (mondiale compreso) a causa di problemi fisici. Lo vedremo in acqua già oggi, nei 400 sl orfani proprio di Paltrinier­i che si dedicherà ai 1500. Cinque gli esordienti: Bussolin, Cusinato, Geni, Guttuso e Mora. Ma per loro niente matricole: quelle sono riservate ai debutti in vasca lunga.

LE STELLE STRANIERE. Sono cinque gli altri campioni del mondo in gara qui a Netanya: Katinka Hosszu, iscritta a 11 gare individual­i, la svedese Sjostrom, e tra gli uomini Laszlo Cseh (Ungheria), Marco Koch (Germania)

e Adam Peaty (Inghilterr­a). LA FORMULA. Si possono iscrivere fino a quattro atleti per gara ma dopo le batterie ne possono andare avanti soltanto due. La Len ha stanziato 200.000 euro che saranno distribuit­i tra le migliori 12 prestazion­i maschili e femminili. Il bilancio dell'Italia agli europei di vasca corta è di 153 medaglie in 17 edizioni (questa è la 18ª) così suddivise: 50 ori, 47 argenti e 56 bronzi. Da oggi il bottino può crescere, si comincia alle 8.30 italiane. Finali alle 16.30.

Magnini veterano dell’intera rassegna Cinque debuttanti: nei misti la Cusinato che è nata nel 1999

 ?? LAPRESSE ?? Federica Pellegrini, 27 anni, in allenament­o a Netanya
LAPRESSE Federica Pellegrini, 27 anni, in allenament­o a Netanya

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy