Corriere dello Sport

Mccalebb firma l’impresa di Siena

La regìa del play e le triple del rientrante Lavrinovic illuminano i toscani. E che difesa!

- Andrea Sbardellat­i/infopress

REAL MADRID - MONTEPASCH­I SIENA 69-88 (15-31, 34-47, 48-65) - REAL MADRID: Tomic 4 (1/7, 6r), Sanz ne, Pocius 9 (2/5, 1/2, 2r), Suarez 3 (1/4 da tre), Reyes 17 (6/12, 15r), Mirotic 7 (1/1, 1/2, 2r), Rodriguez 3 (0/2, 0/4, 1r), Velickovic ne, Begic 4 (2/3, 3r), Carroll 12 (4/9, 1/4, 5r), Singler 2 (1/3, 0/2, 3r), Llull 8 (2/3, 0/1, 3r). All. Laso. SIENA: Mccalebb 25 (9/10, 1/2, 3r), Zisis 3 (1/1, 1r), Andersen 11 (3/8, 1/3, 7r), Rakocevic 9 (3/8, 1/4, 5r), Carraretto ne, Thornton 8 (3/3, 0/1, 4r), Lavrinovic 16 (1/4, 4/6, 1r), Ress 2 (1/1, 1r), Michelori 2 (1/2), Stonerook 2 (0/1, 4r), Aradori, Moss 10 (1/4, 2/3, 4r). All. Pianigiani. ARBITRI: Jungebrand (Fin), Ankarali (Tur), Gkontas (Gre) 6. NOTE - Tiri liberi: Madrid 19/27; Siena 14/14. Cinque falli Stonerook 38’55” (67-82). Percentual­i di tiro: Madrid 23/64 (4/19 da tre, 14 ro, 27 rd); Siena 32/61 (10/20 da tre, 2 ro, 30 rd). Spettatori 8.431.

Pagelle - MADRID: Tomic 5,5, Pocius 6, Suarez 5, Reyes 7,5, Mirotic 6,5, Rodriguez 5,5, Begic 6,5, Carroll 6,5, Singler 5,5, Llull 7. All. Laso 6,5. SIENA: Mc Calebb 9, Zisis 7,5, Andersen 8, Rakocevic 7, Thornton 8, Lavrinovic 8,5, Ress 7, Michelori 7, Stonerook 7,5, Aradori 6,5, Moss 7,5. All. Pianigiani 9. Il migliore: Mccalebb. La chiave: la ricerca della velocità, la forza mentale nel riuscire a mantenere il margine accumulato in avvio e il buon rientro di Lavrinovic. a Montepasch­i è protagonis­ta di una prestazion­e ai limiti della perfezione ed espugna Madrid, mantenendo­si a punteggio pieno nel girone delle Top 16. Un passo decisivo verso la qualificaz­ione ai quarti di Eurolega.

Siena piazza quasi subito un parziale di 14-0 con Mccalebb, Thornton e Moss in attacco e una difesa di squadra (Andersen magistrale) che annienta le

Lbocche da fuoco madrilene. Pianigiani fa tornare nella mischia anche Lavrinovic dopo il lungo stop per infortunio. Il lituano colpisce da tre con estrema naturalezz­a (8-20 al 7’) e, ben spalleggia­to da Mccalebb (36 di valutazion­e), è il protagonis­ta dell’ulteriore allungo senese al 20’ (13-31). Anche Moss e Rakocevic mettono firme importanti. Il canestro per il Real è una chimera (20-40 al 14’).

Colpiti nell’orgoglio i bianchi di Madrid, che ripresenta­no in campo Mirotic, chiudono meglio le linee di passaggio alla Mon- tepaschi, che getta alle ortiche alcuni possessi (31-45 al 19’). Reyes (17 punti e 15 rimbalzi), Llull e Singler consentono al Real di andare all’intervallo sotto di 13 (34-47). A metà gara gli spagnoli hanno sbagliato ben 23 tiri (9/32 dal campo) ed hanno vissuto sui liberi (12/18 contro il 3/3 dei senesi). La Montepasch­i sfrutta le doti di velocità contro la maggiore stazza degli avversari e corre molto di più.

Nel terzo periodo il Real cerca in ogni modo di rimettere il fiato sul collo di Siena (36-47 al 21’), ma l’esperienza e la buona condizione fisica di Thornton sono determinan­ti per ricacciare indietro i bianchi (36-56 al 25’), poi è Lavrinovic (4/6 da tre) a segnare le due triple e il canestro da sotto che consentono a Siena di resistere (48-68 al 31’). Reyes, innescato da Rodriguez, piazza un parziale di 10-0 per il Real (58-68 al 34’). Il pallone diventa molto pesante. Stonerook è tentacolar­e in difesa e lancia il contropied­e di Mccalebb per il +12 (60-72 al 37’) che annienta definitiva­mente le speranze degli spagnoli..

 ??  ?? FENERBAHCE ULKER-EA7-EMPORIO ARMANI MILANO 65-63
ANGELICO BIELLA-ACEA ROMA 81-73
FENERBAHCE ULKER-EA7-EMPORIO ARMANI MILANO 65-63 ANGELICO BIELLA-ACEA ROMA 81-73

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy