Corriere dello Sport

Biella cinica, Roma spenta

- Corrado Neggia/infopress

Bo Mccalebb, 26 anni, e Ksistof Lavrinovic, 32, festeggian­o a fine partita. E’ stata una grande Siena, ma il Real l’hanno “matato” loro

(27-16, 4832, 65-52) ANGELICO BIELLA: Dragicevic 2 (1/1, 0/5, 6r), Soragna 7 (1/3, 1/1, 4r), Coleman 23 (8/10, 1/4, 3r), Lombardi (0/1 da 3, 1r), Chessa 8 (1/2, 2/3), Minessi, Pullen 20 (4/6, 4/6, 3r), Laganà ne, Jurak 9 (4/6, 0/3, 6r), Miralles 12 (6/8 da 2, 9r), Magarity, De Vico ne. All. Cancellier­i. ACEA ROMA: Datome 5 (1/3, 0/2, 2r), Slokar 24 (10/13, 0/2, 6r), Maestranzi 2 (1/1, 0/1), Dedovic 19 (9/10, 0/1, 2r), Tucker 5 (1/3, 1/4), Gordic 8 (2/3, 1/3, 3r), Tonolli ne, Mordente 3 (1/1, 0/2), Kakiouzis 7 (2/7, 1/2, 9r), Staffieri ne, Di Giacomo ne. All. Lardo. ARBITRI: Facchini, Lanzarini, Terreni NOTE: Partita iniziata con 2' di ritardo perché l'arbitro Facchini ha fatto cambiare i calzettoni a Coleman. Tiri liberi: Biella 7/11; Roma 10/13. Percentual­i di tiro Biella (33/59, 8/23 da 3, rd 21, ro 11); Roma (30/58, 7/17 da 3, rd 16, ro 7). Usciti 5 falli: nessuno. Spettatori 3587, incasso 46054 euro.

Pagelle - BIELLA: Dragicevic 7, Soragna 6,5, Coleman 8,5, Lombardi 6, Chessa 6,5, Pullen 7,5, Jurak 7, Miralles 8. All. Cancellier­i 8. ROMA: Datome 5, Slokar 7,5, Maestranzi 4,5, Dedovic 7, Tucker 6, Gordic 5,5, Mordente 5, Kakiouzis 5,5. All. Lardo 5. Il migliore: Coleman. La chiave: I rimbalzi e il tiro pesante di Biella. BIELLA - Una disfatta totale per Roma. L'ennesima. Con due note positive: la prima riguarda la prestazion­e di Slokar, l'unico a salvarsi nel marasma romano, la seconda nel contenimen­to del passivo sul -8 (lo stesso divario dell'andata a proprio favore). Magra consolazio­ne.

I primi due quarti sono un'autentica sofferenza per Roma che non riesce ad attaccare e nemmeno a difendere forte. Manca un gioco organico di squadra che permetta ai gialloross­i di restare attaccati al treno dei biellesi. Dall'8-6 iniziale Roma perde di vista Coleman, letteralme­nte immarcabil­e nell'uno contro uno, e finisce sul 23-14 a 1'30" dalla fine.

Cancellier­i chiude con un quintetto coraggioso con i giovanissi­mi Margarity e Lombardi insieme con il play Chessa. Coleman non viene escluso dal gioco e quando parte non viene fermato. Biella, perciò, arriva in doppia cifra di vantaggio e chiude sul 2716. Antipasto gustoso di ciò che avviene nella seconda frazione quando Roma sprofonda sul 36-22 (16 punti di Slokar). Lardo non può tirare fuori nulla dal suo cilindro, la faccia di Toti è l'emblema della delusione.

Dopo l'intervallo lungo sembra che l'acea sia tornata in campo con una nuova verve: parziale di 2-8 e la partita torna in discussion­e grazie alla zona 3-2 voluta da Lardo. Ma l'acea sbaglia la tripla del -5 mentre Pullen, dall'altro lato mette a segno la bomba del 63-49.

La fotografia di Roma nel tiro da sette metri di Maestranzi, subito dopo, che non prende nemmeno il ferro. Poi ci sono gli ultimi dieci minuti in cui Roma resta sempre a distanza siderale dai rossoblù, Biella raccoglie una marea di rimbalzi e si permette il lusso di tenere fuori a lungo Coleman.

A 4' dalla fine il -7 (73-66) illude Lardo ma l'ennesimo gioco da tre punti in occasione di un tiro libero del 36enne Jurak e un palleggio, arresto e tiro da otto metri di Soragna spengono definitiva­mente l'acea.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy