Corriere dello Sport

Froome all’abruzzese

L’inglese solitario a Prati di Tivo dopo il prezioso aiuto di Cataldo

- Lps

PRATI DI TIVO - È firmata Dario Cataldo la vittoria di Christophe­r Froome nell'unico arrivo in salita della Tirreno-Adriatico. Cataldo è il corridore abruzzese che corre per la prima stagione nella formazione Sky, conosce bene queste strade del versante teramano del Gran Sasso, il massiccio montuoso più alto del Sud Europa. Salita di quindici chilometri, se la sono divisa in tre: il teatino di Miglianico e i due colombiani Sergio Luis Henao Montoya e Rigoberto Uran Uran. La loro andatura ha setacciato il gruppo costringen­do ben presto alla resa Andy Schleck e Damiano Cunego. La corsa si è accesa nel passaggio a Pietracame­la: Alberto Contador scatta per vincere l'abbuono del traguardo volante, a -3,5 km. dall'arrivo cede Cadel Evans e poco dopo riscatta Contador. Lo spagnolo va ma dopo soli mille metri viene raggiunto da Vincenzo Nibali e dall'ottimo Mauro Santambrog­io (che la Fantini Vini ha liberato dai laccioli di gregariato). Nibali contrattac­ca all'ultimo km, Contador non gli dà cambi, improvvisa­mente rinviene Froome che li sorpassa a tripla velocità e va a vincere: a lui la tappa, al giovane polacco Michal Kwiatkowsk­i le insegne del primato. IL VITTORIOSO - Froome è stato portato al ciclismo profession­istico da Claudio Corti nella Barloworld: sono passati solo cinque anni ma nessuno se lo ricorda più. Parla un italiano comprensib­ile: «Squadra fatto lavoro incredibil­e: quando è così, mio lavoro più facile, io arrivo in finale di tappa con gambe più fresche di avversari. Grazie a tutta la squadra, grazie alla mia fidanzata Michelle che a casa mi ha aiutato molto» .

Adesso Froome, 27 anni, nato in Kenya da genitori britannici, è a 4” dal nuovo leader della corsa Kwiatkowsk­i, 22 anni appena, compagno di squadra di Mark Cavendish nella Omega Quick Step. Saranno decisive le due tappe di oggi con arrivo a Chieti e di domani con conclusion­e a Porto Sant'Elpidio, perché Kwiatkowsk­i va forte a cronometro e i 9,2 km contro il tempo di martedì non potranno fare grandi distacchi. PROGRAMMA - Oggi si va da Ortona a Chieti, è una tappa tutta abruzzese sotto l'etichetta del vino. Molti fanno gli scongiuri affinché non nevichi, perché per due volte verranno superati i mille metri d'altitudine: Valico della Forchetta (m. 1.260) Passo Lanciano (m. 1.306) dal versante pescarese medio-duro di Lettomanop­pello con discesa nel chietino verso Pretoro. A Chieti, in Corso Marrucino, l'anno scorso Sagan sfilò la vittoria di tappa al compagno di squadra Nibali. Quest'anno i due sono avversari, i fuochi d'artificio sono garantiti. LO SCONFITTO - Nibali è amareggiat­o e polemico: «Quando ho raggiunto Contador, non ho trovato collaboraz­ione in Alberto mentre Froome ha trovato ottima compagnia» . Se si riferisce ai compagni di squadra ad alta definizion­e di Froome, però, il buon Vincenzo sbaglia obiettivo. Nibali, comunque, tiene a precisare: «La squadra è stata perfetta, ho chiesto qualche cambio ad Alberto ma forse non era in giornata. Io sto bene ma devo stare tranquillo, perché ho appuntamen­ti più importanti» . La MilanoSanr­emo? Certo, insieme con il Giro d'Italia. 4ª tappa (Narni-Prati di Tivo, km 173): 1. Froome (Gbr, Sky) 4h41'31" (media 36,871 km/h) (abb. 10"); 2. Santambrog­io a 6" (abb. 6"); 3. Nibali a 11" (abb. 4"); 4. Kwiatkowsk­i (Pol) a 13"; 5. Horner (Usa) a 15"; 6. Contador (Spa) st (abb. 3"); 7. Uran Uran (Col) a 20" (abb. 1"); 8. Poels (Ola) a 43"; 9. Rodriguez (Spa) a 43"; 10. Kreuziger (Cec) a 58"; 14. Evans (Aus) a 1'13"; 16. Pozzovivo a 1'18"; 17. Nocentini a 1'31"; 22. Rabottini a 1'45"; 26. Cataldo a 2'09"; 30. S. Sanchez (Spa) a 3'23"; 33. Visconti a 4'38"; 36. Cunego a 5'11"; 41. Moser a 6'25"; 74. A. Schleck a 12'17"; 79. Garzelli a 13'22"; 53. Cancellara a 15'07"; 96. Pozzato a 17'16"; 98. Sagan (Slv) st; 169. (ultimo) Appollonio a 21'55". Non partito: Marcato.

Classifica: 1. Kwiatkowsk­i (Pol, Omega Pharma-Quick Step) 16h04'59", 2. Froome (Gbr) a 4", 3. Nibali a 16"; 4. Contador (Spa) a 30"; 5. Uran Uran (Col) a 33"; 6. Horner (Usa) a 40"; 7. Santambrog­io a 55"; 8. Castroviej­o (Spa) a 1'04"; 9. Kreuziger (Cec) a 1'16"; 10. J. Rodriguez (Spa) 1'16"; 11. Evans (Aus) a 1'18"; 20. Pozzovivo a 2'12"; 22. Cataldo a 2'23"; 23. Nocentini a 2'25"; 27. Rabottini a 2'40"; 31. S. Sanchez (Spa) a 4'18"; 32. Visconti a 4'38"; 36. Moser a 6'33"; 38. Cunego a 6'35"; 76. Cancellara a 15'32"; 79. Garzelli a 16'10"; 83. Sagan (Slv) a 17'14"; 106. A. Schleck a 18'33"; 114. Pozzato a 19'33"; 169. (ultimo) Dombrowski (Usa) a 35'51".

Oggi: 5ª tappa Ortona-Chieti, 230 km. Ritrovo a Ortona in Corso Vittorio Emanuele II ore 8,30, partenza 9,55, arrivo 15,50 -16,30. Percorso: Ortona, San Vito Chietino, Fossacesia, Guarenna Nuova, Fara San Martino, Lama dei Peligni, Palena, Valico della Forchetta (Gpm), Roccaraso (rifornimen­to), Sulmona, Pratola Peligna, Popoli, Scafa, Lettomanop­pello (tv) Passo Lanciano (Gpm), Pretoro, Chieti-Pietragros­sa (tv), Chieti-Via Salomona (Gpm), Chieti.

Tv: Raisport 2 dalle 15.30; Rai 3 differita dalle 16.40; Eurosport differita alle 20.

 ??  ?? Chris Froome, 27 anni, esulta solitario sul traguardo di Prati di Tivo. L’inglese ha fallito la conquista della maglia di leader, passata al polacco Kwiatkowsk­i
Chris Froome, 27 anni, esulta solitario sul traguardo di Prati di Tivo. L’inglese ha fallito la conquista della maglia di leader, passata al polacco Kwiatkowsk­i

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy