Corriere dello Sport

Sjöström, record iridato nei 100 farfalla: 55”74

-

PRECEDENTI

La 4x100 sl maschile ha vinto ieri il terzo bronzo mondiale nella storia di questa gara. I precedenti: Cali 1975 - Pangaro, Barelli, Zei, Guarducci 3:31.85. Melbourne 2007 - Rosolino, Calvi, Galenda, Magnini 3:14.04. Ricorda Barelli, oggi presidente Fin: «A quei tempi c’era solo la Calligaris, noi maschi praticamen­te non esistevamo. Fu un’impresa e io non dovevo neanche esserci: il posto era di Revelli ma alla fine gareggiai io. Il mio tempo? 53 e 6 se non ricordo male, ma 40 anni fa con 52 eri un fenomeno. Una medaglia da atleta e una da presidente...». KAZAN - (p.d.l.) A parte il podio della 4x100 sl, l'Italia ha dato anche qualche altro segnale: intanto le ragazze della stessa staffetta, seste con il record italiano (3:37.16) e il buon debutto di Federica Pellegrini: 53.73 in ultima frazione che apre anche altri scenari nella staffetta 4x100 sl mista, quella con due maschi e due femmine. Sembra molto probabile che la Divina gareggerà assieme al fidanzato Magnini, ieri migliore in campo con i maschi.

Prima finale mondiale per Diletta Carli, classe 1996, fresca di esami di maturità: è settima nei 400 sl dominati dalla Ledecky. Per l'azzurra un'ottima batteria (fuori la Mizzau che rivedremo nei 200) e un leggero peggiorame­nto in finale (4:07.30). Fuori nella semifinale dei 100 farfalla Ilaria Bianchi e direttamen­te nelle batterie Elena Di Liddo, condiziona­ta dal recente infortunio al ginocchio. Mostruosa Sarah Sjöström: 55.74 e record del mondo. Europeo invece di Katinka Hosszu nei 200 misti: 2:06.84.

Eliminati già al mattino D’Arrigo nei 400 sl, Codia nei 50 farfalla e Antonelli nei 100 rana che oggi vivranno del duello per l’oro tra Peaty e Van Der Burgh.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy