Corriere dello Sport

Bologna, che brutto sprint!

A Torino prima domina, poi cede negli ultimi minuti

- Di Alessandro Fontana

(12-26; 32-35; 48-54) MANITAL TORINO: Dyson 16 (4/7,1/4, 1 r), White 18 (7/11, 9 r) Mancinelli 8 (4/9, 5 r), Rosselli 2 (1/2, 1 r), Dawkins 4 (1/3, 0/3, 2 r), Giacchetti 4 (1/1 da due, 1 r), Miller 17 (1/2, 4/7, 3 r), Ebi 6 (3/7, 3 r). Ne: Fantoni, Mascolo. All.: Vitucci. OBIETTIVO LAVORO BOLOGNA: Pittman 15 (5/7 da due, 5 r), Gaddy 4 (2/6, 0/3, 5 r), Fontecchio 18 (3/5, 4/7, 1 r), Mazzola 5 (1/3, 1/1, 4 r), Fells 8 (1/8, 2/7), Vitali 12 (2/3, 2/3 6 r), Cuccarolo 0 (2 r), Odom 7 (1/4, 1/1, 6 r), Oxilia 1 (0/1 da tre). Ne: Fabiani, Vercellino. All. Valli. ARBITRI: Begnis, Mazzoni, Ranaudo 7. NOTE - Tiri liberi: Torino 16/21; Bologna 10/14. Percentual­i di tiro: Torino 27/56 (5/14 da tre, 4 ro, 20 rd); Bologna 25/59 (10/23 da tre, 9 ro, 24 rd). Pagelle - TORINO: Dyson 6,5, White 7,5, Mancinelli 7, Rosselli 7, Dawkins 5, Giacchetti 6,5, Miller 7,5, Ebi 6. All. Vitucci 7. BOLOGNA: Pittman 6,5, Gaddy 5,5, Fontecchio 7,5, Mazzola 6, Fells 4, Vitali 7, Cuccarolo 6, Odom 6, Oxilia Cremona-Milano Sassari-Pistoia Reggio E.-Varese Cantù-Pesaro Capo d’Orl.-Avellino Caserta-Brindisi Torino-Bologna Venezia-Trento oggi (20.45 Sky Sport 2). 76-91 80-74 86-69 90-65 55-73 80-75 75-70

CLASSIFICA Reggio E. 20 10 4 1114 1013 Milano 20 10 4 1140 984 Trento 18 9 4 1011 953 Sassari 18 9 5 1193 1110 Cremona 18 9 5 1061 1032 Pistoia 18 9 5 1083 1075 Venezia 14 7 6 1004 958 Brindisi 14 7 7 1094 1093 Cantù 12 6 8 1160 1159 Caserta 12 6 8 987 1026 Avellino 12 6 8 1045 1070 Varese 10 5 9 1008 1111 Pesaro 10 5 9 1021 1101 Bologna 10 5 9 1015 1079 8 4 10 927 1007 8 4 10 1062 1154

Torino

La formula: le prime otto ai play off, l’ultima retrocede.

Prossimo turno (15ª g.) - Sabato: ore 20.30 Milano-Sassari (Raisport1). Domenica: ore 12 BolognaReg­gio Emilia (SkySport 1); ore 18.15. Trento-Caserta, BrindisiCr­emona, Pistoia-Capo d’Orlando, Varese-Cantù, Avellino-Venezia. 4 gennaio: ore 20.45 Pesaro-Torino (Sky Sport2). 5,5. All. Valli 6. Il migliore: Fontecchio. La chiave: le rotazioni corte di Bologna. Sfuma al fotofinish la prima vittoria esterna stagionale per la Virtus Bologna. Per provare a vincere una sfida tosta come quella del PalaRuffin­i Valli aveva chiesto ritmo, difesa e contropied­e. E per tre quarti i suoi ragazzi hanno messo in campo tutto questo, pagando dazio solo nel convulso finale, penalizzat­i dai falli e dalle rotazioni corte.

LA CRONACA. La Virtus è una squadra in fiducia , nel primo quarto domina sui due lati del campo (12-26) alternando efficaceme­nte il gioco in post basso su Pittman al gioco perimetral­e (4/6 da tre) e limitando l’attacco torinese con una SERIE A2 ( 14ª giornata) - GIRONE EST: Bologna-Ferrara 7468; ieri Treviso-Treviglio 77-55, Verona-Imola 71-79, MantovaRav­enna 75-69, Matera-Chieti 59-89, Roseto-Recanati 88-73, Brescia-Jesi 92-80, LegnanoTri­este 85-87. Classifica: Brescia 22; Imola, Treviso 20; Verona, Mantova 18, Mec-Energy Roseto 18; Bologna 16; Ravenna 14; Legnano, Ferrara, Treviglio, Trieste 12; Chieti 10; Recanat, Jesi 8; Matera 4 GIRONE OVEST: sabato TrapaniAgr­igento 86-94, Omegna-Biella 83-69; ieri Latina-Agropoli 9073, Reggio C. -Barcellona 82-63, Tortona-Rieti 73-60, Casale Monferrato-Casalpuste­rlengo 71-66, Scafati-Roma 70-80. Oggi: ore 20 Siena-Ferentino. Classifica: Agrigento, Scafati 20; Agropoli, Casale Monferrato 18; Trapani, Tortona, Latina 16; Siena, Ferentino, Casalpuste­rlengo 14; Rieti, Roma 12; Omegna, Reggio Calabria 10; Biella 8; Barcellona 6.

RISULTATI NBA - Brooklyn-Washington 96-111, Milwaukee-Toronto 90-111. Charlotte-Memphis 98-92, Orlando-Miami 101-108, New Orleans-Houston 110-108, Atlanta-Ny Knicks 117-98, Detroit-Boston 93-99, MinnesotaI­ndiana 88-102, Dallas-Chicago 118-111, San Antonio-Denver 10186, Phoenix- Philadelph­ia 104111, Utah-LA Clippers 104-109, Portland-Cleveland 105-76 grande pressione sugli esterni. Il 37-2 di valutazion­e suona come un pericoloso campanello d’allarme per Torino, che resetta il disastroso approccio iniziale con un secondo quarto di grande intensità difensiva e va all’intervallo lungo ad un solo possesso di distanza. Rosselli e Mancinelli tolgono ritmo all’attacco di Bologna, che perde in verticalit­à e produce solo 9 punti, di cui 7 messi a referto da Vitali.

Il contributo di Pittman si riduce a due minuti e zero punti mentre dall’altra parte salgono in cattedra White e Miller, e per la Virtus è tutto da rifare. Nel secondo tempo il minutaggio del centro texano resta contenuto per il solito problema di falli, ma quattro punti e tanto lavoro difensivo su White sono un contributo fondamenta­le per provare a cambiare l’inerzia di una partita, che a di- scapito del fisiologic­o turnover questa volta Bologna sembra in grado di condurre con maggiore autorevole­zza. Fells spara a salve (3/15, 1/8 da due) e allora ci pensano Vitali e Fontecchio a mantenere la barra dritta. Bologna parte avanti di 6 ai blocchi del rettilineo finale, ma inevitabil­mente paga le rotazioni corte. Dopo tre quarti di completo anonimato Dyson si accende e Torino rientra trovando il primo vantaggio della serata con la schiacciat­a di Ebi (62-61). Nel convulso e infuocato finale Torino vince la sfida dei rimbalzi offensivi e allunga. Dopo un folle errore di Fells, a dieci secondi dalla fine la Virtus si costruisce magistralm­ente il tiro del pareggio ma la tripla di Fontecchio (record personale di 18 punti) si spegne sul ferro. Il sigillo sulla partita lo mettono i due liberi di Dyson.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy