Corriere dello Sport

Vespa: Che dispiacere per noi era “La Rugby”

- c.m. ©RIPRODUZIO­NE RISERVATA

«Mi dispiace profondame­nte per quanto accaduto. All'Aquila Rugby mi legano meraviglio­si ricordi per via degli scudetti. Anzi, guardi, mi ricordo persino il titolo che preparammo sulle pagine del “Tempo” dopo quel primo campionato vinto: “Contro tutti e contro tutto”. Recitava proprio così». Bruno Vespa, classe 1944, iniziò la sua carriera scrivendo di aquilani illustri e dei colori neroverdi della sua città.

Anzi: «Fui il primo inviato di un quotidiano generalist­a al seguito della squadra», puntualizz­a orgoglioso.

«Ai tempi non esisteva ancora l'A24 e c'erano queste trasferte interminab­ili al Nord. Tanta fatica ma grandi soddisfazi­oni. Al ritorno ci fermavamo a mangiare sull'Autosole, poi tutti in ufficio o negli altri luoghi di lavoro. Dilettanti­smo vero. Rovinò tutto Berlusconi! Con i profession­isti del Milan».

Gli stessi però che i neroverdi di Masciolett­i regolarono in quella finale del 1994 rimasta nella storia del rugby italiano. Quella del 2000, piuttosto, resta indigesta al giornalist­a aquilano. «La sconfitta con la Rugby Roma al Flaminio. Ed ero anche vicino di posto di Rutelli, allora sindaco della Capitale».

«Il ricordo più bello? Senz'altro, e devo ripetermi, lo scudetto 1966/'67. La vittoria nello spareggio a Roma contro le Fiamme Oro Padova che erano una potenza. Stupendo». «Non sono mai stato particolar­mente legato all'Aquila calcio, più alla squadra “ovale” della città. La chiamavamo sempliceme­nte La Rugby, con l'articolo femminile». A dire il vero, nel capoluogo d'Abruzzo la chiamano ancora così. Il problema è rispondere.

 ?? ANSA ?? Bruno Vespa, 75 anni, è nato a L'Aquila
ANSA Bruno Vespa, 75 anni, è nato a L'Aquila

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy