Corriere dello Sport

Fonseca: Non ho mai offeso Massa

IL TECNICO E IL RICORSO PER I DUE TURNI DI SQUALIFICA

- Rob.mai.

- Fonseca si difende. Ore 13: appuntamen­to alla Corte Sportiva, a due passi da Via Veneto. L’obiettivo dell’allenatore della Roma, che ha chiesto di essere ascoltato dai giudici, è la cancellazi­one o almeno la riduzione della squalifica di due giornate decisa dal giudice sportivo per i fatti di Roma-Cagliari.

L’EPISODIO. Fonseca aveva vivacement­e protestato dopo il fischio finale, avvicinand­osi al centro del campo per lamentarsi con l’arbitro Massa. Nel momento più teso i due sono arrivati faccia a faccia, con l’allenatore che urlava frasi in inglese. Un’espression­e, ascoltata da diversi testimoni, è stata «It’s a shame», cioè «E’ una vergogna», ma il referto stilato dall’arbitro, con l’aiuto degli assistenti, racconta di frasi ingiuriose e non soltanto irriguardo­se. Fonseca davanti alla Corte ammetterà di essersi lasciato prendere dalla foga, e di aver meritato per il comportame­nto indiscipli­nato l’espulsione, ma assicurerà di non aver offeso Massa.

L’ASPETTO FORMALE. La linea difensiva e il ricorso sono stati preparati con cura dal vicepresid­ente Baldissoni, che è avvocato, e soprattutt­o dall’esperto di diritto sportivo a cui si rivolge sempre la Roma, cioè Antonio Conte, omonimo dell’allenatore. E c’è anche una partita giuridica su cui si è concentrat­o Conte, anche a seguito della vicenda Mazzarri. La Corte federale d’appello ha dichiarato inammissib­ile il ricorso della Figc, che aveva impugnato la cancellazi­one della squalifica dell’allenatore, cogliendo un errore di diritto della Corte Sportiva. In sostanza, non era stato recepito dal codice di giustizia federale il principio previsto dal nuovo codice disciplina­re della Fifa secondo il quale un allenatore espulso, al pari di un calciatore, dev’essere automatica­mente sanzionato con una squalifica.

SENTENZA. Nel merito però la Corte Federale, che fa giurisprud­enza, «condivide» che l’allenatore espulso debba essere sempre squalifica­to. Questo sembrerebb­e escludere ogni possibilit­à per Fonseca, almeno in termini di cancellazi­one: domenica a Genova l’allenatore andrebbe in tribuna lasciando il posto in panchina al vice Nuno Campos. Ma Conte insisterà anche sul fatto che Fonseca non è stato espulso durante la partita, come Mazzarri, configuran­do una fattispeci­e diversa. In ogni caso, la Roma spera soprattutt­o nella riduzione che potrebbe consentire a Fonseca di guidare la squadra contro il Milan. La decisione è attesa nel pomeriggio. Quanto al preparator­e atletico Nuno Romano, per il quale la Roma è stata multata, non ci sarà un ricorso. Ma Romano non andrà più in panchina. La società, in attesa che possa essere tesserato, ha fatto questa scelta per ragioni di opportunit­à dopo le intemperan­ze delle ultime settimane.

Oggi la discussion­e e poi la sentenza: si punta almeno ad una riduzione

 ?? LAPRESSE ?? Paulo Fonseca, 46 anni, prima stagione alla guida della Roma
LAPRESSE Paulo Fonseca, 46 anni, prima stagione alla guida della Roma

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy