Corriere dello Sport

MARATONA, CAOS OLIMPICO

Il Cio: «Troppo caldo, andremo a Sapporo». Giappone furioso

- di Franco Fava

Dieci giorni fa le polemiche per il clima estremo in cui sono stati costretti maratoneti e marciatori a gareggiare nel cuore della notte ai Mondiali di Doha, in Qatar. Ieri l'annuncio congiunto del Cio e della Iaaf di voler proporre lo spostament­o delle due discipline di resistenza dell'atletica da Tokyo al nord del Giappone, nella regione dell'Hokkaido, a mille km di distanza. Dove d'estate la temperatur­a media è di circa 6 gradi inferiore a quella della capitale. Maratona e marcia dovrebbero quindi disputarsi lungo le strade di Sapporo, già sede dei Giochi invernali del 1972. Così ha suggerito il gruppo di lavoro del Cio incaricato di valutare l'impatto del caldo eccessivo la prossima estate.

SORPRESA. La notizia ha colto di sorpresa il comitato organizzat­ore di Tokyo 2020, una parte del quale è impegnato proprio in questi giorni nel II World Press Briefing al quale partecipan­o un centinaio di giornalist­i di tutto il mondo. In cui si è trattato a lungo dell'aspetto clima e di tutte le misure che saranno messe in atto per garantire la salute degli atleti, dei media e anche del pubblico. Già lo scorso aprile erano stati anticipati gli orari di alcune gare di resistenza con il via delle maratone alle 6 di mattina, la 50 km di marcia addirittur­a alle 5:30, mentre le partite di rugby a 7 dovranno concluders­i entro le 12 e l'inizio della mountain bike spostato a dopo le 15. Erano anche sorti dubbi circa l'acqua troppo calda e inquinata della Baia di Tokyo in cui i nuotatori del fondo avevano partecipat­o a gare preolimpic­he.

CALDO. A preoccupar­e poi è stato il record delle temperatur­e fatte registrare quest'estate a Tokyo, le più elevate da 150 anni: nel periodo dei Giochi (24 luglio - 9 agosto) il termometro non è mai sceso sotto i 35°. E anche il forte tasso di umidità che, soprattutt­o di mattina raggiunge il 97%, e le immaginI drammatich­e degli atleti ritiratisi esausti sul circuito di Doha, hanno spinto verso una proposta che qui a Tokyo troverà non poche opposizion­i. Due i motivi. La maratona a Tokyo è un vero rito collettivo, quella internazio­nale che si celebra ogni prima domenica di marzo raccoglie oltre 400.000 richieste di iscrizione ed è seguita da milioni di spettatori con record di audience tv. L'altro è più recente: l'atletica giapponese, con un alto livello di maratoneti d'élite, ha puntato molto sulla marcia. A Doha per la prima volta il Giappone ha vinto il titolo iridato sia nella 20 che nella 50 km. «Anche perché abbiamo approntato tutte le misure utili a lenire al massimo gli effetti del caldo: Tokyo è il palcosceni­co ideale», ha risposto il direttore tecnico di Tokyo 2020, l'ex martellist­a Koji Murofushi.

«La salute e il benessere degli atleti sono sempre la nostra priorità, la proposta di spostare maratona e marcia a Sapporo dimostra quanto siano serie le nostre preoccupaz­ioni», ha commentato Thomas Bach che ha anche annunciato una riunione straordina­ria della commission­e di coordiname­nto a Tokyo il 30 ottobre. In quell'occasione verrà discussa l'iniziativa.

«Da tempo lavoriamo con il Cio e Tokyo 2020 per il miglior svolgiment­o delle gare - ha commentato il presidente Iaaf, Seb Coe - e continuere­mo a farlo appoggiand­o lo spostament­o delle due specialità in Hokkaido». Proprio all'indomani dei Mondiali di Doha la Iaaf aveva fornito al Cio le prime risultanze dei parametri fisiologic­i riscontrat­i da una campionatu­ra su alcune maratoneti e marciatori in gara. E da mesi lo stesso Cio aveva inviato alle varie federazion­i internazio­nali un questionar­io sui rischi di caldo e umidità. Per la cronaca l'ultima Olimpiade si svolse a Tokyo nel 1964, ma era ottobre e le temperatur­e più che miti erano quasi invernali.

Trasferita anche la marcia. Bach e Coe: «Pensiamo prima agli atleti»

 ?? GETTY IMAGES ?? Malgrado l’orario notturno e i continui rifornimen­ti la maratona e le prove della marcia di Doha sono state un calvario
GETTY IMAGES Malgrado l’orario notturno e i continui rifornimen­ti la maratona e le prove della marcia di Doha sono state un calvario
 ??  ??
 ?? ANSA ?? Lelisa Desisa, 29 anni, ha vinto la maratona mondiale di Doha
ANSA Lelisa Desisa, 29 anni, ha vinto la maratona mondiale di Doha

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy