Corriere dello Sport

Basta super Poli Cosenza beffato

- Di Danilo Sanguineti

VIRTUS ENTELLA (3-4-1-2): Contini 6,5; Poli 7 Pellizzer 6,5 Bonini 5,5; Sernicola 6 (39' st Settembrin­i sv) Nizzetto 6 (16' st Eramo 6) Paolucci 6,5 (1' st Adorjan 6,5) Crialese 6; Schenetti 5,5; Mancosu 5,5, G.De Luca 6,5. A disp.: Borra,Sala,Currarino,Ardizzone,Morra, M.De Luca, Coppolaro, Toscano, Cicconi. All.: Filippi 6 (Boscaglia squal.). COSENZA (4-3-3): Perina 6,5; Corsi 5,5 Capela 6,5 Idda 6,5 D'Orazio 5,5; Bruccini 6 Greco 7 (30' st Broh 6) Kanoute 6 (12' st Trovato 6,5); Litteri 6 (19' stRiviere6)Carretta6B­aez5,5.Adisp.: Quintiero, Saracco, Pierini, Sciaudone, Machach, Legittimo, Bittante. All.: Braglia 6.

ARBITRO. Lorenzo Maggioni di Lecco 6. MARCATORE: 36' st Poli. AMMONITI. Corsi, Bonini, Carretta, Adorjan, Baez

NOTE: spettatori 1800 circa (abbonati 1035, quota di 7.841,12 euro). Angoli 4-1 per l'Entella. Recupero, 2' pt, 5' st.

Quando i punti sono vitali non importa come arrivano. L'Entella li conquista con sofferenza e con merito. Il turno di mezzo in un tris di impegni ravvicinat­i e rischiosi consiglia prudenza. Il Cosenza, imbattuto da cinque turni, è di tale avviso e affronta la sfida del Comunale coperto e raccolto in un 4-3-3 manovriero ma non spericolat­o; la mediana Bruccini-Greco-Kanoute pensa a proteggere più che a costruire, gli esterni D'Orazio e Corsi restano bassi. La Virtus che non vince dalla terza giornata è costretta a provarci. Boscaglia, ancora costretto alla tribuna per squalifica, apporta sensibili modifiche: inedito o quasi il 3-4-1-2 di partenza, diversi volti nuovi o quasi, esordio per Bonini, chance per Cralese, Sernicola e Poli sin qui chiamati in causa solo sporadicam­ente.

L'Entella si affida alla verve di un De Luca ispirato sin dai primi minuti, quando costringe al fallo da ammonizion­e Corsi e al 7' di testa impegna Perina. Poi i ragazzi di Braglia si organizzan­o e guadagnano metri tanto che la squadra di casa diventa pericolosa con le ripartenze condotte a velocità supersonic­a da De Luca in versione assist-man. Al 32' libera in area Mancosu, il diagonale oltrepassa Perina ma anche il palo; al 38' invece attira su di sé la difesa e passa a Schenetti che non ci mette la necessaria cattiveria in un tiro da comoda posizione.

Il Cosenza si risistema, chiude ogni varco e si lancia nella ripresa col chiaro progetto di portare a casa il punto. Il secondo tempo è meno brillante anche se è sempre l'Entella a guidare il gioco. Il Cosenza non mette mai la tesa fuori dal guscio, se non per ripartenze affidate alla velocità di Carretta (al 22' bloccato solo da una uscita a lunghissim­a gittata di Contini). L'Entella spera in De Luca che però quando va alla conclusion­e non è lucido come quando suggerisce: al 7' a pochi centimetri dalla linea bianca non riesce a spingere la sfera in rete. E allora solo un episodio da calcio piazzato può risolvere: Poli aveva fatto le prove su corner nel primo tempo, Perina aveva intercetta­to la sua capocciata. Nella replica al 36' della ripresa fa meglio: terzo tempo in grande elevazione (e solitudine), palla in rete, vittoria in cassaforte.

 ?? LAPRESSE ATC ?? Poli segna il gol che decide la partita
LAPRESSE ATC Poli segna il gol che decide la partita

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy