Corriere dello Sport

RODRIGUEZ GLACIALE MILANO VINCENTE

Con una grande ripresa l’Armani rimonta e passa a Berlino Il play decide il finale allo sprint dalla lunetta. Anche Scola lascia il segno

- di Fabrizio Ponciroli

ALBA BERLINO 78 MILANO 81

(18-17, 33-26, 50-53) ALBABERLIN­O:Masonne,Siva20(1/4, 3/8, 1 r.), Giffey 3 (0/3, 1/2, 1 r.), Mattisseck 4 (1/1, 0/1, 2 r.), Schneider 3 (1/3 da tre, 2 r.), Hermannsso­n 7 (1/4, 1/6, 1 r.), Ogbe 2 (1/3, 0/1, 2 r.), Giedraitis 18 (2/6, 4/7, 6 r.), Thiemann 7 (1/1, 1/2, 5 r.), Cavanaugh 3 (1/3 da tre), Nnoko 2 (1/2, 6 r.), Sikma 9 (1/4, 2/4, 6 r.). All. Aito

ARMANI MILANO: Della Valle 3 (0/2, 1/2), Micov 9 (2/5, 1/5, 4 r.), Biligha ne, Gudaitis 5 (2/4, 5 r.), Moraschini (3 r.), Roll 8 (1/4, 2/5, 3 r.), Rodriguez 17 (2/4, 2/5, 4 r.), Tarczewski 7 (2/2, 9 r.), Nedovic 12 (0/2, 4/7, 1 r.), Cinciarini 3 (1/1 da tre), White (0/2, 1/1, 1 r.), Scola 14 (5/7, 0/1, 6 r.). All. Messina

ARBITRI: Ryzhyk, Perez, Radojkovic 6. NOTE - Tiri liberi: Berlino 18/20; Milano: 17/18. Percentual­i di tiro: Berlino 23/65 (14/37 da tre, 11 ro, 21 rd); Milano 26/59 (12/27 da tre, 10 ro, 26 rd). 5 falli: Nedovic. Spettatori: 9.351

Pagelle - BERLINO: Siva 7, Giffey 5,5, Mattisseck 5,5, Schneider 5,5, Hermannsso­n 5,5, Ogbe 5, Giedraitis 6, Thiemann 5,5, Cavanaugh 5,5, Nnoko 6, Sikma 6,5. All. Aito 6. MILANO: Della Valle6,Micov6,5,Gudaitis6,Moraschini 6, Roll 6, Rodriguez 7, Tarczewski 6,5, Nedovic6,5,Cinciarini­6,White6,Scola 7. All. Messina 6,5

Il migliore: Rodriguez e Scola

La chiave: 51 punti nella ripresa di Milano

Altra vittoria dell’Olimpia in Eurolega. Con un secondo tempo da favola, Milano sbanca il campo dell’Alba Berlino (78-81 il finale), conquistan­do la quarta vittoria su cinque gare. Ottimi il solito Scola e il ritrovato Nedovic. Super Rodriguez nel finale (17 punti e i liberi decisivi segnati in modo glaciale).

Diverse assenze in casa biancoross­a. Non fanno parte dei 12 Mack e Brooks. Grande avvio dell’Olimpia, con Scola protagonis­ta (3-9). I padroni di casa reagiscono e con un parziale di 11-2 passano a condurre. Con grande fatica Milano resta in scia (18-17 per Berlino al 10’). I problemi maggiori per la squadra di coach Messina sono a livello difensivo. L’Alba ha diverse occasioni per tentare la prima fuga del match ma manca del killer instinct necessario.

Messina fa ruotare vorticosam­ente i suoi uomini, alla ricerca dello starting five migliore. L’Olimpia perde una quantità industrial­e di palloni. Senza faticare più di tanto, i tedeschi volano sul +7. I biancoross­i in 6’ di gioco segnano solo due punti. L’Alba trova il massimo vantaggio (31-23). All’intervallo, quasi a sorpresa, una terrifican­te Olimpia è ancora in gioco (33-26).

Ad inizio ripresa i biancoross­i sembrano più fluidi. Sull’asse Rodriguez-Gudaitis, Milano rientra sino a -1 (38-37 al 23’). L’attacco dei milanesi è decisament­e più registrato. L’ennesimo canestro di Scola vale il vantaggio degli ospiti (43-44). Milano segna 27 punti nel solo terzo periodo, contro i 26 del primo tempo. Si decide tutto negli ultimi 10’. La squadra di Messina mette la freccia (50-57). L’Alba non demorde e prova a tornare in corsa. Milano, ormai, è calda. Nedovic si erge a protagonis­ta. Time-out obbligator­io per Aito sul +6 Olimpia a 6’ dalla sirena. Sembra finita ma l’Armani si complica la vita con due palle perse clamorose. Rodriguez, dalla lunetta, spegne i sogni di rimonta dei tedeschi.

 ?? CIAMILLO ?? Sergio Rodriguez, 33 anni, in un rude contatto con Nnoko
CIAMILLO Sergio Rodriguez, 33 anni, in un rude contatto con Nnoko

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy