Corriere dello Sport

MILANO, NAKED PER TUTTI

Look ricco di fascino, la sella bassa e la posizione di guida garantisco­no piacere di guida Moto Morini lancia un nuovo 1.200 da 116 cavalli . Ricorda la mitica 3 ½ che ha fatto storia

- Di Andrea Padovani

Il pensiero corre alla mitica 3½ osservando la Moto Morini Milano che, seppure di cilindrata ben maggiore, ripropone forme, volumi e colori dell’antenata. Il tutto rivisto in chiave moderna. La Milano è infatti una naked di grossa cilindrata, tecnicamen­te al passo con i tempi, ma dal sapore antico.

Il suo motore è un bicilindri­co a V di 85° con distribuzi­one a 4 valvole di 1200 cc di cilindrata volutament­e limitato a soli 116 CV per favorire una erogazione più dolce, a tutto vantaggio della piacevolez­za di guida. La ciclistica si basa sul collaudato telaio a traliccio in acciaio modificato per offrire un elevato livello di efficacia, scelta fatta in funzione delle esigenze dei motociclis­ti meno esperti. A traliccio anche il forcellone che valorizza il cerchio posteriore in alluminio forgiato. A garanzia di una guida piacevole e confortevo­le, l’allestimen­to offre sospension­i di prim’ordine: la forcella è di tipo upside-down da 46 mm, regolabile in ogni parametro; il monoammort­izzatore è invece regolabile nel precarico, in estensione e nell’interasse.

La linea è impreziosi­ta da sovrastrut­ture evocative, dall’accattivan­te serbatoio che fa da contraltar­e a una sella su due livelli: il pezzo forte è il magnifico impianto di scarico. Da segnalare che a fianco della Milano standard è stata allestita una Edizione Limitata, disponibil­e in 30 esemplari: oltre alla bella strumentaz­ione TFT che ritroviamo anche nella Milano “base”, la limited edition offre una placca con il numero di serie, una fascia in alluminio sul serbatoio, la sella artigianal­e, la verniciatu­ra bicolore, gli specchiett­i e indicatori di direzione Rizoma e i cerchi bianchi. Inoltre, al proprietar­io verranno consegnati un telo coprimoto, il giubbotto e il casco Moto Morini.

Una maxi naked dunque, ma alla portata di tutti: l’altezza della sella a soli 820 mm dal suolo permette di poggiare saldamente i piedi a terra nella manovre o nelle soste, la posizione di guida con busto eretto e le braccia protese verso il manubrio largo garantisco­no tanto feeling e piacere nella guida. Il ruolo di attore principale nella Moto Morini Milano va al propulsore che non spicca per prestazion­i assolute ma offre una piacevolez­za e una spinta costante a tutti i regimi. Ciò permette di giocare con le marce lunghe limitando il ricorso al cambio.

L’erogazione non è particolar­mente ampia, ma la spinta fuori dalle curve è notevole grazie al picco di coppia posto a soli 7.000 giri. Cambio e frizione sono allineati alla qualità globale del veicolo: la prima è morbida e ben modulabile, il secondo rapido e preciso negli innesti.

Il motore trova un partner affidabile nella ciclistica, agile e precisa quando si affronta un tratto misto: la Milano, anche grazie al manubrio largo, cambia traiettori­a in un attimo e si accuccia in curva solida. Parte del merito va ai pneumatici di primo equipaggia­mento, i Pirelli Angel GT, ottimo compromess­o tra durata e grip in ogni condizione di asfalto. Le sospension­i sanno essere sufficient­emente gentili sulle sconnessio­ni e sostenute nella guida; comunque sia, l’ampia possibilit­à di regolare permette di adattare la moto alle proprie esigenze. Promossi senza riserve i freni firmati Brembo (sinonimo di qualità): sono potenti e modulabili, a qualsiasi velocità li si chiami in causa. L’unico limite della Milano pare essere la scarsa protezione aerodinami­ca, avvertibil­e nei trasferime­nti autostrada­li. È il prezzo da pagare per una moto dalla spiccata personalit­à.

Telaio a traliccio in tubi di acciaio

Sospension­i

Anteriore, forcella telescopic­a a steli rovesciati da 46 mm, completame­nte regolabile Posteriore, forcellone a doppio braccio oscillante in acciaio, regolabile nel precarico, in estensione e nell’interasse.

Freni

Anteriore, a doppio disco da 320 mm, pinza flottante a doppio pistoncino

Posteriore, monodisco da 220 mm, pinza flottante a pistoncino singolo

Lunghezza: Larghezza:

Altezza:

Altezza sella:

Capacità serbatoio benzina: n.d. Omologazio­ne: Euro4

Peso:

Prezzo: a partire da 15.000 euro Commercial­izzazione: in commercio

 ??  ?? La Moto Morini Milano ricorda la mitica 3½ malgrado la cilindrata maggiore
La Moto Morini Milano ricorda la mitica 3½ malgrado la cilindrata maggiore
 ??  ?? Il faro della Milano è tondo. Nella foto piccola in basso un particolar­e del cruscotto
Il faro della Milano è tondo. Nella foto piccola in basso un particolar­e del cruscotto
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy