Corriere dello Sport

Defiscaliz­zazione la C proclama sciopero

Lo ha deciso il CD di Lega Pro: «Lanciamo un segnale per farci ascoltare» Si fermano trenta gare il 21 e il 22. Domani vertice con il ministro Gualtieri

- Di Vincenzo Sardu

Non è stata una sbuffata di fine autunno. La sollevazio­ne deila Lega Pro, annunciata nel fine settimana appena trascorso, è montata con il passare delle ore e ha conferito praticamen­te unanime appoggio alle parole di Francesco Ghirelli. Il quale, ieri mattina, ha tirato le somme dopo il Consiglio Direttivo della Lega, a Firenze: la Serie C si ferma, il 21 e il 22 dicembre non si gioca.

Un segnale forte e inequivoca­bile, questo ha deciso di mandare alle istituzion­i politiche e governativ­e, la terza lega del calcio annullando le trenta partite in programma per la 20ª giornata, la prima del girone di ritorno. Sulla carta resta un piccolo spiraglio nella finestra, non ancora sprangata del tutto. Domani, infatti, è in programma un incontro fra i vertici federali e di C con il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri. Sul cui tavolo confluiran­no tutti gli argomenti connessi alla sostenibil­ità dei club: dovesse uscire dall’incontro un impegno preciso per inserire in emendament­o alla legge di bilancio attualment­e in discussion­e in Parlamento la norma che sta a cuore della Lega Pro, ovvero la defiscaliz­zazione per un credito di imposta rivolto allo sviluppo delle strutture materiali e inmaterial­i (impiantist­ica e formazione), la protesta potrebbe rientrare. Ma, e se ne parla giusto in queste ore, si potrebbe comunque arrivare a non giocare sabato e domenica prossimi. Oltre che per dare comunque un segnale che rimane, dentro e fuori il mondo del calcio, anche perché ci sarebbero trenta squadre, quelle che devono giocare in trasferta (di cui cinque secondo calendario impegnate sabato) che potrebbero non essere in grado di provvedere a viaggio e alloggio in un arco di tempo ridottissi­mo.

Unanime sostegno dei club di C alla proposta del numero uno Ghirelli: «Scelta dolorosa ma anche non rinviabile»

La Serie B si schiera «Svolgiamo identica opera formativa Valutiamo comune rilievo dell’iniziativa per la sostenibil­ità»

I vertici federali domani dal ministro dell’Economia Gualtieri: la fermata però dovrebbe essere confermata

COMPATTEZZ­A. L’elemento che cattura l’attenzione è di certo la compattezz­a che Ghirelli registra, non soltanto quella - forse ovvia - dei club della propria lega. Ma la macchia si allarga. Il presidente della Figc si è espresso a caldo, e ribadisce a ogni richiesta di commento che «La rivendicaz­ione portata da Ghirelli è legittima». Si è espresso ieri anche il numero uno della Lega Serie B, Mauro Balata, che ha capito che la materia non sfiora il mondo cadetto ma, anzi, ci entra per intero. E ha preso carta e penna per scrivere una lettera al presidente federale Gravina, proprio sulla rivendicaz­ione della Lega Pro: «In consideraz­ione dell’altrettant­o importante ruolo sociale e formativo del Campionato di Serie B, nonché atteso il comune fronte attivato nel senso di fissare regole certe e rigorose in fase di ammissione alle competizio­ni e di controllo in corso di stagione, è interesse della Lega che presiedo prendere coscienza di iniziative aventi evidente carattere sistemico. In proposito sono dunque a richiedere quanto utile a valutare il comune rilievo dell’iniziativa, ove volta a perseguire quegli obiettivi di sostenibil­ità, formazione di sviluppo infrastrut­turale che caratteriz­zano la categoria». Tradotto, suona praticamen­te così: la B è sulla stessa barca della C, remiamo insieme. Che questo possa configurar­e future iniziative comuni, non è da escludere ma la speranza di tutti è che arrivi una soluzione prima.

I canali diplomatic­i, che non si vedono però si sa che ci sono, ieri hanno lavorato a buon regime. Ma lo stop proclamato ha elevate probabilit­à di essere confermato. Dal ministro dell’Economia, in ogni caso, domani in tanti sperano di ottenere risposte positive.

 ??  ??
 ??  ?? Il pallone potrebbe non rimbalzare sui trenta campi di Serie C nel prossimo fine settimana
Il pallone potrebbe non rimbalzare sui trenta campi di Serie C nel prossimo fine settimana

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy