Corriere dello Sport

Sfreccia Ubbiali tra i Collari vintage

- Di Christian Marchetti

Luogo di nascita: Bergamo. Anno: 1929. Solo la carta d’identità è stata più veloce di Carlo Ubbiali, leggenda del motociclis­mo italiano. Qualcosa come 9 titoli mondiali nelle classi 125 e 250 tra il 1951 e il 1960. Per quell’assurda legge del contrappas­so chiamata “tempo”, Ubbiali oggi si muove grazie a un bastone. Ma regalando sorrisi e stringendo la mano a tutti. L’operazione nostalgia dei Collari d’Oro del Coni racconta anche la sua storia e, a 90 anni, è lui a guidare idealmente la nutrita schiera dei premiati, campioni del mondo prima del 1995, anno cioè dell’istituzion­e delle prestigios­e onorificen­ze del Coni.

RICORDI. Alla Palestra Monumental­e del Foro Italico si apre l’album dei ricordi, mentre scorrono immagini in bianco e nero o in un colore sgranato. Da Miki Biasion e il suo navigatore Tiziano Siviero, iridati del rally a bordo della Lancia Delta Integrale, ai canottieri Belgeri, Pescialli ed Esposito. Nutrita la truppa dei motociclis­ti dei vari Ubbiali, Lucchinell­i, Gresini e Cadalora, dei pugili con Francesco Damiani che si riscopre showman, della scherma che porta il co-conduttore Aldo Montano a intrufolar­si nel “selfie” di rito, degli sport invernali e del tiro a volo. Passando per il pattinator­e della velocità su ghiaccio Roberto Sighel.

RISATE ED EMOZIONI. «No, grazie. Non corro più. Sono guarito», annuncia Francesco Panetta che conquistò il metallo più prezioso nei 3000 siepi dei Mondiali romani del 1987. E il “miracolo” strappa una risata in platea. «Sono guarito anch’io - appoggia l’ex nuotatore Giorgio Lamberti, iridato 1991 nei 200 sl, un po’ appesantit­o ma con lo sguardo deciso di un tempo - adesso seguo i miei figli». Accompagna Novella Calligaris, prima azzurra medagliata olimpica e oro mondiale negli 800 sl: «Ancora tifo e gioisco per i nostri ragazzi».

Oreste Perri iniziò la canoa poiché “gracilino”, prima di vincere il Mondiale K1 1000 nel 1975 e di ostentare oggi una stretta di mano ferrea. «Adesso alleno, cercando di insegnare ai ragazzi a credere in loro stessi e a essere cittadini migliori». L’ex pentatleta Cesare Toraldo (iridato a squadre 1986) viene fermato dal presidente del Cip, Luca Pancalli. «Fu lui a soccorrerm­i dopo l’infortunio, a mettermi sull’ambulanza». Si trovavano a Vienna, era il 1981...

C’è spazio, ed è giusto così, anche per ricordare il tecnico dell’atletica azzurra Elio Locatelli, scomparso di recente all’età di 76 anni. E lo sport italiano si alza per tributare l’applauso più doloroso.

 ??  ?? Carlo Ubbiali, 90 anni, nove titoli mondiali in moto (1951-1960)
Carlo Ubbiali, 90 anni, nove titoli mondiali in moto (1951-1960)

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy