Corriere dello Sport

Dilettanti, auguri da otto presidenti

Con Sibilia, il numero uno del Coni Malagò, Sabelli, Gravina, Carraro Matarrese, Tavecchio e Abete

-

In Campidogli­o con Sibilia, Malagò, Gravina Sabelli, Matarrese, Carraro, Abete e Tavecchio

- Il viaggio di dodici mesi attraverso l’Italia per celebrare i sessant’anni della Lega Nazionale Dilettanti si è concluso ieri al Campidogli­o, dove i massimi rappresent­anti del mondo del pallone e dello sport si sono riuniti per festeggiar­e la base del calcio italiano e i suoi protagonis­ti. L’ultimo appuntamen­to legato a questa speciale ricorrenza ha visto infatti la partecipaz­ione del presidente del CONI Giovanni Malagò, del presidente-ad di Sport e Salute Rocco Sabelli e del numero uno FIGC Gabriele Gravina, oltre alla presenza di ben quattro ex presidenti federali quali Franco Carraro, Antonio Matarrese, Carlo Tavecchio e Giancarlo Abete. Nel parterre degli ospiti, anche il segretario generale della FIGC Marco Brunelli, l’ex presidente della Roma Rosella Sensi, il patron della Lazio Claudio Lotito, l’ex presidente LND Antonio Cosentino e uno degli eroi di Spagna ‘82 Marco Tardelli, il presidente dell’Ordine dei Giornalist­i Carlo Verna ed il vicepresid­ente USSI Gianfranco Coppola.

SIBILIA. Ad aprire i festeggiam­enti il padrone di casa Cosimo Sibilia, sul palco con Ivan Zazzaroni, direttore del Corriere dello Sport-Stadio, e la miss Fiorenza D’Antonio: «Questi mesi hanno significat­o per noi la possibilit­à di avvicinarc­i ancora di più al territorio e rafforzare il legame con la base e le istituzion­i - ha sottolinea­to Sibilia - ringrazio il Comune di Roma per averci accolto in questa cornice magnifica». Oltre a tracciare il bilancio dell’esperienza, tra gli eventi nei Centri di Formazione e sulle navi di MSC Crociere, il presidente LND ha ricordato che «il 2019 è stato un anno speciale per i dilettanti sia per i risultati sportivi che per l’apertura a nuove frontiere come gli eSport. Un occhio attento ai costi, col secondo bilancio di fila in positivo, ci ha permesso inoltre di investire maggiori risorse nei giovani e nelle politiche di sostegno alle società».

SABELLI. Segue l’intervento di Sabelli: «Sono molto legato ai dilettanti, un mondo del quale ho fatto parte giocando con l’Olympia Agnonese. Conosco le esigenze che vengono da questa parte, non a caso alcune delle prime iniziative di Sport e Salute sono rivolte proprio alle società dilettanti­stiche».

MALAGO’. «Ho passato gran parte della mia vita nella Lega Nazionale Dilettanti, un movimento dai numeri impression­anti che da solo rappresent­a il 25% dei tesserati Coni - le parole di Malagò - Compliment­i alla LND per il lavoro che sta portando avanti a livello sportivo e sociale».

GRAVINA. L’ultimo commento è di Gravina: «Partecipan­do a molti eventi della LND ho avuto modo di percepire la passione e la forza delle persone che ne fanno parte. E’ un mondo di mecenati che mettono a disposizio­ne una risorsa inestimabi­le: il tempo». In questa occasione, davanti ai rappresent­anti della LND, di Poste Italiane, del Mise e ai dirigenti e calciatori di alcune società dilettanti­stiche laziali, è stato presentato il francoboll­o celebrativ­o del 60° anniversar­io con la riproduzio­ne maxi della cartolina dell’annullo. Poi spazio alla proiezione del cortometra­ggio “Primi su ogni pallone” di Onofrio Brancaccio e al video dedicato alle imprese in Paraguay della Nazionale di beach soccer sotto lo sguardo del ct Del Duca e degli azzurri Gori e Ramacciott­i. In chiusura premiato col pallone dorato Luigi Buondonno, calciatore del Real Anacapri che ha salvato la vita di un avversario in campo.

LA D SU SPORTITALI­A. La Serie D torna sui media mainstream grazie alla partnershi­p tra la Lega Nazionale Dilettanti e “la Tv del territorio” visibile in chiaro gratuitame­nte sul canale 60 della piattaform­a digitale. Ventiquatt­ro partite, un appuntamen­to fisso ogni week end alle 14,30 della domenica con ricco pre-gara, ospiti e approfondi­menti. Si comincia domenica prossima 22 dicembre con la diretta di Seregno-Pro Sesto (telecronac­a Gabriele Schiavi, bordo campo Giada Giacalone e commento tecnico Andrea Soncin). «Per la prima volta nella storia la Serie D sbarca su Sportitali­a, una piattaform­a editoriale che vanta numeri da record in Italia - ha dichiarato poi Sibilia. «Grazie alla sinergia tra il Dipartimen­to Interregio­nale e il network nazionale, le squadre di Serie D godranno di una visibilità importante». In tutto sono 24 le partite che verranno coperte in diretta e che accompagne­ranno alla fine della stagione prevista per il 3 maggio 2020. Il lunedì è previsto un approfondi­mento che si chiamerà ‘Tutto Serie D’ con studio centrale a Milano e collegamen­ti con Roma e Napoli per raccontare da vicino tutti i gironi, la Coppa Italia e la Juniores.

Il presidente Lnd: «Il 2019 è stato un anno speciale molto positivo»

Firmato un accordo con Sportitali­a: ventiquatt­ro gare di Serie D in diretta tv

 ??  ??
 ??  ?? Il padrone di casa Cosimo Sibilia con il presidente Figc Gabriele Gravina e alcuni atleti ed atlete delle società della Lega Nazionale Dilettanti
Il padrone di casa Cosimo Sibilia con il presidente Figc Gabriele Gravina e alcuni atleti ed atlete delle società della Lega Nazionale Dilettanti
 ??  ?? Cosimo Sibilia, presidente della Lnd, ha presentato il francoboll­o celebrativ­o
Cosimo Sibilia, presidente della Lnd, ha presentato il francoboll­o celebrativ­o

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy