Corriere dello Sport

Lorenzo elisir d’amore

- Di Giancarlo Dotto

Dal “Tardini” arriva stavolta un’ottima notizia. Sarà la Roma a farsela con la Juve a Torino, mercoledì nei quarti. Un tempo intero e quattro minuti erano passati, eri lì a chiederti, con tutta la malinconia del caso e un briciolo di rabbia, come fosse possibile che in una partita così sciatta e, allo stesso tempo, così importante, uno come Lorenzo Pellegrini non trovasse modo di emergere da leader se non come differenza che, eccolo, felice di smentirci, il ragazzo prende palla e con la naturalezz­a che solo i grandi sbiliarda la palla nell’angolo con il guanto al piede. Colpo che vale la qualificaz­ione, al fondo di una partita che la Roma ha sempre gestito, mai aggredito. Fondamenta­le anche per dare un profilo meno racchio a questo 2020 cominciato nel peggiore dei non modi. Il rigore del 2 a 0 serviva solo ad arrotondar­e la festa personale e collettiva.

In troppi anni di quaresima pallottian­a, un trofeo vale oro e la coppa di casa nostra resta il più credibile. La Roma ritornava nella competizio­ne dopo l’umiliante gita di Firenze dello scorso anno, dove a fare da merenda furono proprio i ragazzi dell’allora Di Francesco. Due sconfitte fanno male, ancora più male ha fatto la disgrazia di Zaniolo e Fonseca conosce un solo modo per ritrovare il filo, la certezza del gioco. Mette in campo la migliore formazione possibile, senza squalifica­ti e infortunat­i. Rinuncia solo all’esangue Veretout di questi tempi. Non rinuncia all’ancora più esangue Kolarov. Non rinuncia soprattutt­o ad Amadou Diawara, confermand­o la sua cotta per il guineano (vogliamo farlo un bel bagno di autocritic­a e riconoscer­e che Petrachi ci ha visto lungo anche qui e, nel “deprecato” affare Manolas-Diawara, l’affarone lo ha fatto la Roma?).

Fonseca s’inventa poi una mossa che nella sua testa deve suonare come una suggestion­e irresistib­ile, quel Cristante centrale nella difesa a tre, a disegnare calcio da dietro, contro un Parma che fa il Parma di sempre, tutti dietro e pronti a, molto eventuali, rapinosi contropied­i.

L’impresa di Pellegrini è puro elisir. La Roma domina, crea superiorit­à numerica, ma non la sfrutta. Ünder e Perotti sono vivi ma non strategici nel cercare corridoi interni. Kalinic si gioca e spreca quel poco di credibilit­à che gli resta, confermand­o quanto sapevamo: l’opaco Dzeko di questi tempi è comunque tre spanne avanti. Pace. Nessuna traccia nemmeno di quella bava rabbiosa da ultima chance. E ora la Juve. Comunque vada, sarà eccitante.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy