Corriere dello Sport

La navicella spaziale LF-30 gioiello di design e hi-tech UX 300e, la prima elettrica

- p.d.s.

Alla sfilata di Amsterdam, non potevano mancare altri due pezzi forti della pianificaz­ione prodotto della Casa di Nagoya, questa volta sul versante del brad di lusso, cioè Lexus. Al sesto anno di fila di crescita, Lexus di trova proiettata in una dimensione diversa: dalle 43.000 auto vendute nel 2013 alle 87.000 del 2019, siamo al raddoppio, con una scelta tra 10 modelli ibridi che hanno portato oltre 400.000 Lexus sulle strade di tutta Europa. Raccoglien­do consensi non solo di vendite ma anche prestigios­i riconoscim­enti per design ed esperienza-clienti. Una maniera diversa per affrontare i problemi della mobilità attuale, ben oltre il concetto del lusso. Da qui la doppia presentazi­one: da una parte la meraviglia della LF-30 Electricfi­ed, questa sì una visione futuribile, che somiglia tanto ad una navicella spaziale su quattro ruote e introduce innovazion­i tecnologic­he come i motori per ogni ruota, lo steer by wire, la realtà aumentata e il controllo gestuale di ogni operazione, con il volante cloche che si posiziona automatica­mente fuoriuscen­do dal cruscotto. Senza dimenticar­e la Lexus UX 300e, la prima Lexus completame­nte elettrica, già in vendita in Giappone, che arriverà in Europa entro la fine dell’anno. Questo in attesa - a metà 2020 - del lancio della prima ibrida plug-in del brand di lusso di Toyota.

 ??  ?? Il prototipo Lexus LF-30 Electricfi­ed
Il prototipo Lexus LF-30 Electricfi­ed

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy