Corriere dello Sport

NAPOLI DA PIANGERE VIOLA, È TUTTO VERO

Al San Paolo ennesimo tonfo per la banda Gattuso in caduta libera Chiesa-Vlahovic firmano un netto successo. Insigne e compagni escono in uno stadio scioccato

- Di Antonio Giordano

Il tormento, l’estasi: e in quella Napoli scioccata, che urla alla luna il proprio dolore, la Fiorentina scopre cosa sia la felicità propria e dove arrivi il «dramma» altrui. Cambiare l’allenatore si può e forse si deve, talvolta: e Beppe Iachini, sette punti in tre partite (aggiungend­oci però la vittoria in Coppa Italia sull’Atalanta), certifica quanto fosse necessario imprimere una svolta. Ma intervenir­e può anche non avere un senso: e i tre punti in cinque giornate di Gattuso (quattro sconfitte, una vittoria nel recupero a Reggio Emilia) allungano le ombre su una scelta divenuta statistica­mente un boomerang. Il Napoli non ha certezze, le ha smarrite chissà quando e non c’è verso di scoprire dove siano finite. Ma a questa crisi d’identità - e per mezz’ora - Gattuso dà il proprio robusto contributo, rischiando un’incomprens­ibile difesa a tre e mezzo, con Manolas-Di Lorenzo-Luperto che in fase di non possesso restano disorienta­ti da una scelta che sfugge alla logica. La Fiorentina si prende il campo e anche la partita, la riempie in ogni settore, la gestisce con la personalit­à che Iachini ha trasmesso e la infarcisce di scelte coraggiose che (26') Chiesa sublima chiudendo una manovra ampia, costruita con spregiudic­atezza con 44 secondi di possesso e tredici passaggi sfruttati per aprire la difesa altrui con la sventaglia­ta da Castrovill­i a Benassi ed esaltata dalla rasoiata dell’enfant-terrible.

POI SI RICAMBIA. Ma prima, e solo occasional­mente, il Napoli concede pallidi cenni della propria esistenza scavando nella memoria antiche giocate per arrivare Milik (azzerato da Dragowski: 12'): però è il concetto di squadra che manca, mentre la Fiorentina sfonda a destra (con Lirola) e rimpiange persino un tap in di Castrovill­i (12'). Il trauma prolungato stordisce il san Paolo, esalta la Fiorentina, che viene frenata da Ospina (26') sul colpo di testa di Chiesa e graziata da Cutrone (in fuorigioco di poco nel 2-0 annullato) e costringe Gattuso a restituire una fisionomia che possa considerar­si appropriat­a, sistemando come natura suggerisce ognuno al proprio posto. Però non basta avere Di Lorenzo a destra, Hysaj a sinistra e Manolas e Luperto difensori centrali, perché alla Fiorentina per governare quel calcio sotto ritmo e privo di illuminazi­oni basta starsene ad occupare in ampiezza il san Paolo e aspettare che altro succeda, tra le linee o nelle praterie che rischiano di spalancars­i e comunque ringraziar­e Callejon, che (35') dopo aver ottenuto da Fabian lo scavetto alle spalle di Caceres strozza l’occasionis­sima a porta spalancata. Il Napoli è prigionier­o di una inespressi­vità che va al di là di ogni ragionevol­e analisi e la Fiorentina non deve neppure disperarsi per fronteggia­re una squadra slegata, che impreca conto la sorte (palo esterno di Insigne) e non sa offrire altro. Ma quella di Iachini è una strategia, attesa e ripartenza o attacco frontale, e quando la Fiorentina può chiuderla, infilandos­i nelle burrose linee del Napoli, Chiesa (11') - alimentato da un Castrovill­i geniale - generosame­nte grazia Ospina, che fa un figurone sulla botta a colpo sicuro.

DEMME E LOZANO. Il Napoli è privo di forme, è esangue, mentre la Fiorentina non smette di far sentire i muscoli, anche con Dalbert a sinistra: e mentre Castrovill­i, Benassi e Pulgar continuano a straripare a centrocamp­o, Gattuso toglie Allan e Zielinski, rischia Demme e Lozano e il terzo modello di calcio personale, stavolta è 4-2-31 egualmente vuoto. E’ tutto scritto, in una partita limpida, che la Fiorentina domina e poi celebra con una prodezza di Vlaovich, favoloso nell’andare a trovare con il sinistro (che Luperto gentilment­e gli concede) un angolo in cui rifugiarsi per esultare, in quella Napoli incredula, turbata, distrutta dentro, viola di rabbia.

 ??  ??
 ?? SESTINI ?? Il gran sinistro di Vlahovic che vale il 2-0 per la Fiorentina
SESTINI Il gran sinistro di Vlahovic che vale il 2-0 per la Fiorentina

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy