Corriere dello Sport

La Fortitudo è corta e Venezia non ha pietà

Bologna decimata regge per tre quarti, poi Filloy fa la differenza

- di Alessandro Fontana

VENEZIA 80 BOLOGNA 70

(21-17, 36-37, 56-51)

UMANA REYER VENEZIA: Stone 3 (1/4 da tre, 0/2, 12 r), Tonut 3 (0/2, 1/2, 1 r) , Bramos 14 (1/2, 4/8, 3 r), Chappell 9 (0/1, 3/6, 1 r), Watt 19 (5/8, 2/3, 4 r), De Nicolao 5 (2/4, 0/3, 3 r), Filloy 16 (0/4, 4/7, 2 r), Udanoh 10 (3/3, 0/1, 2 r), Vidmar 1 (0/1 da due, 1 r), Mazzola 0 (0/3 da tre, 1 r), Casarin ne, Pellegrino ne. All. De Raffaele. POMPEA FORTITUDO BOLOGNA: Fantinelli 2 (2/2 da due, 6 r), Robertson 14 (3/5, 2/3), Aradori 12 (4/5, 0/3, 2 r), Leunen 2 (0/3 da tre, 6 r) Sims 14 (5/9 da due, 4 r), Cinciarini 15 (6/7, 0/2, 2 r), Mancinelli 5 (2/6, 0/2, 9 r), Dellosto 2 (1/1), Buscaroli ne. All. Martino. Arbitri: Lo Guzzo, Bartoli, Boninsegna 6.

NOTE - Tiri liberi: Venezia 13/20, Bologna 18/21. Percentual­i di tiro: Venezia 26/63 (15/37 da 3, 20 rd, 15 ro), Bologna 25/48 (7/24 da 3, 29 rd, 6 ro). Spettatori 3412. Cinque falli: Cinciarini.

Pagelle - VENEZIA: Stone 7, Tonut 6, Bramos 7, Chappell 6,5, Watt 7, De Nicolao 6,5, Filloy 7,5, Udanoh 6, Vidmar 6, Mazzola 6. All. De Raffaele7.BOLOGNA:Fantinelli­6,Robertson 6,5, Aradori 6, Leunen 5, Sims 6,5, Cinciarini 7, Mancinelli 6,5, Dellosto 6. All. Martino 7.

Il migliore: Filloy

La chiave: le 15 triple di Venezia

Seconda sconfitta consecutiv­a (la quarta nelle ultime cinque partite) per una Fortitudo che sale al Taliercio decimata da assenze e infortuni, ma per tre quarti tiene sulla corda i campioni d’Italia della Reyer, cedendo solo alla distanza penalizzat­a dalle rotazioni cortissime. Oltre a Stipcevic (infortunio muscolare), coach Martino deve rinunciare anche a Daniel (influenzat­o), mentre nelle fila di Venezia Daye è out a causa del riacutizza­rsi del dolore all’anca per un colpo subito in coppa ad Oldenburg.

Parte meglio la Reyer (5-2), Bologna risponde alzando subito l’intensità difensiva, forza due perse a Chappell e mette la freccia (5-6). L’esterno orogranata si riscatta con due triple consecutiv­e, Venezia scappa via (17-8) e ritocca il massimo vantaggio sul 21-12. La Fortitudo però dimostra grande tenuta mentale e non deraglia, riuscendo ad accorciare sul finire di frazione. 7/14 da due per Bologna, che non tenta nemmeno un tiro dall’arco.

Ben diversa la strategia offensiva di Venezia, che tira più da tre (4/11) che da due (2/4). Bologna impatta alla grandissim­a il secondo quarto e pareggia a quota 24. La Reyer cerca e trova il post basso riuscendo spesso a isolare Watt, l’unico in doppia cifra a fine primo tempo (10), ma la Effe resta in scia grazie all’apporto di tutti gli effettivi chiamati a dare il loro contributo. Sette su otto i giocatori a punti, con il solo Leunen fermo a zero, per un 15/28 dal campo (10/17 da due) che all’intervallo lungo vale il 37-36 Fortitudo.

Nel terzo quarto i biancoblu continuano a difendere forte e con la zona mandano fuori giri l’attacco della Reyer, che si affida con alterne fortune al tiro dall’arco (4/11, 11/28 al 30’). Ma paradossal­mente è proprio un buzzer beater da distanza siderale di Filloy a spostare l’inerzia del match, soprattutt­o dal punto di vista psicologic­o. La Reyer va all’ultimo intervallo con 5 punti di vantaggio, un gap che la Effe non riuscirà più a colmare.

Filloy continua nel suo show dall’arco (4/7) e ritocca il suo season high aprendo un break di 10-0 che di fatto chiude i giochi. Abbandonat­a ogni velleità di vittoria, Bologna gioca comunque per difendere la differenza canestri nell’ottica del doppio confronto (89-82 all’andata). Cinciarini (15) e Robertson (14) sono gli ultimi ad arrendersi, ma la rimonta si ferma sul -8. Finisce 80-70.

 ?? CIAMILLO ?? Per Daniele Cinciarini, 36 anni, ieri una serata da 15 punti
CIAMILLO Per Daniele Cinciarini, 36 anni, ieri una serata da 15 punti

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy