Corriere dello Sport

DUPLANTIS, L’ASTA HA IL NUOVO BUBKA

A Glasgow è volato a 6.18. Leggero e velocissim­o, piega attrezzi sempre più duri: nessuno come lui

- di Francesco Volpe

Allacciate le cinture, il decollo è appena cominciato. Armand “Mondo” Duplantis, 20 anni, aggiunge un altro centimetro alla sua giovane storia: 6.18, secondo record del mondo indoor dell’asta nel giro di una settimana. Che poi da qualche anno questo limite venga riconosciu­to come assoluto è una delle tante storture introdotte nell’atletica moderna, ma non toglie nulla alla straordina­ria impresa del fenomeno svedese. A 17 anni saltava già 5.90, a 18 ha valicato le colonne d’Ercole dei sei metri e adesso, alla sua prima stagione da senior (!), è in fuga: due centimetri sull’ormai stagionato Lavillenie, dodici sull’iridato Kendricks, sedici sul polacco Lisek, bronzo a Doha 2019.

L’impresa stavolta l’ha firmata all’Emirates Arena di Glasgow, nella tappa del World Indoor Tour. Un attimo di distrazion­e a 5.75, poi percorso netto a sei metri e a 6.18, con un salto imperioso in cui ha lasciato una luce esagerata tra sé e l’asticella. «Il pubblico mi ha trasmesso energia e io l’ho usata come benzina per saltare». Frasi di circostanz­a, mentre riceveva l’assegno-bonus da 30.000 dollari in palio per il record.

SEGRETI. La domanda è: a parte una famiglia di sportivi di alto livello - papà Greg, che lo allena, è un ex astista da 5.80; mamma Helena praticava eptathlon e pallavolo - qual è il segreto di Duplantis? Un raro mix di forza e velocità. L’asta è una scienza esatta, in cui è necessario correre veloce in pedana per poi trasferire questa energia cinetica all’asta al momento dell’imbucata. Per riuscirci occorre però avere la forza per piegare attrezzi sempre più duri, che a parità di peso e velocità, ti proiettera­nno sempre più in alto. Poi, nella fase di volo, entra in gioco anche il gesto tecnico.

Duplantis è «l’astista più veloce della storia nella fase di rincorsa» (parole di Philippe D’Encausse, il coach di Lavillenie), durante la quale si porta a spasso un’attrezzo che può arrivare a 5.30 metri di lunghezza e 3 chili di peso... Mondo ha un personale sui 100 di 10”57/+2.1, l’ex primatista Lavillenie di 11”04/+0.6. In più, in questo inizio di stagione, lo svedese si è ripresenta­to in Europa (è nato e vive negli States) con nuove aste da 5.20 metri e indice di durezza 12.2. Lavillenie stabilì il record con una da 13.8... L’incredibil­e è che Duplantis, 1.81 per 80 kg, questi nuovi attrezzi riesce a piegarli e dunque a trasformar­li nella fionda necessaria a salire sempre più su. Lisek, per fare un esempio, è capace di fare altrettant­o, ma pesa 12 kg più del ragazzino. Indovinate chi sale più in alto?

Nessuno dubita più che Mondo, novello Bubka, supererà presto il muro dei 6.20. Appuntamen­to mercoledì a Lievin. Tenete sempre le cinture allacciate.

 ?? WORLD ATHLETICS ?? Lo svedese di natali statuniten­si “Mondo” Duplantis, 20 anni, al momento del decollo
WORLD ATHLETICS Lo svedese di natali statuniten­si “Mondo” Duplantis, 20 anni, al momento del decollo

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy