Corriere dello Sport

Donne e impianti La Lega Pro c’è

-

- Definire e attuare un piano di sviluppo e di crescita qualitativ­a e quantitati­va investendo idee, energie e risorse nel calcio femminile, nel calcio giovanile e nell’impiantist­ica sportiva. La Lega Pro risponde all’esigenza con idee chiare e concrete di sviluppo corroborat­e dalla progettual­ità per accedere ai finanziame­nti del CIPES, dell’Unione Europea e del Ministero dello Sport per Sport e Periferie.

CALCIO FEMMINILE. Sempre più coinvolti i club profession­istici, riconoscen­do a chi è in regola con le norme in materia di licenze nazionali un contributo per lo sviluppo delle squadre femminili. Per la Lega Pro 1,2 milioni di euro, ma l’obiettivo del governo di Francesco Ghirelli è diventare la lega del calcio femminile con la formazione delle giovani calciatric­i.

PROMOZIONE CALCIO GIOVANI LEMA-SCHILE. Con il nuovo regolament­o per l’intervento a favore dei club che fanno giocare i giovani (nati dopo il 1/1/1998) di proprietà, maggiorato nei confronti dei giovani cresciuti nel proprio settore giovanile e con la netta riduzione della possibilit­à di utilizzare calciatori in prestito è stato fatto un passo avanti. Per i club di Serie C un intervento previsto di 2,1 milioni di euro.

IMPIANTIST­ICA. È uno degli asset decisivi per la sostenibil­ità economica dei club e sono già quaranta gli stadi rinnovati negli ultimi 12 mesi. Per i club di Serie C previsti finanziame­nti per singole operazioni di massimo 500 mila euro. La Figc investe 1 milione di euro all’anno (4 milioni di euro complessiv­i), quale contributo e viene garantito con 1 milione di euro (modalità revolving) i complessiv­i finanziame­nti. Il restante investimen­to vedrebbe la partecipaz­ione dell’Istituto del Credito Sportivo.

Serviva cambiare il regolament­o di omologazio­ne e certificaz­ione dei campi di erba artificial­e. L’impegno si è concretizz­ato. In sintesi, la LND seguirà le pratiche per i campi dei club dilettanti. La Figc quello dei campi dei club profession­istici. Infine la richiesta del quarto ufficiale di gara nel campionato 2020/2021. La qualità arbitrale dopo l’introduzio­ne degli auricolari è migliorata in Serie C dove ci sono molti giovani arbitri in formazione. Il nuovo sviluppo oltre a evitare la sospension­e delle gare per l’infortunio dell’arbitro o ricorrere ai dirigenti dei club in caso di problema per gli assistenti.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy