Corriere dello Sport

Modena, recuperi in vista

- Di Stefano Ferrari

Un campionato nuovo, si ripartirà da zero senza pubblico però. I punti restano, la gente no, chi prevarrà? Vedremo. Fra calendari modificati per coronaviru­s e gare da recuperare, il Modena giocherà sei gare a porte chiuse, ma solo due di queste al “Braglia”. Sette ne dovrà giocare ad esempio il Carpi cui è andata peggio perché quattro sono al “Cabassi”, ma insomma, ci si dovrà adeguare: la salute viene prima di tutto e di tutti e gli spettatori che dovranno evitare assembrame­nti, seguiranno le partita alla tv, in streaming, in diretta facebook o come preferiran­no ma per un mese almeno non allo stadio. «Peccato, per noi gli incassi sono fondamenta­li, ma servirà adeguarsi perché le norme sono chiare e c’è poco da fare» ha chiosato il direttore sportivo Fabrizio Salvatori. Non importa a nessuno che la Lega Pro fosse contraria a questo punto, ciò che serve capire è quando si tornerà alla normalità. Ma tutto ciò, detto e pensato in una delle tre regioni (Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto) inserite nella cosiddetta “zona gialla”, cioè in un territorio dove da giorni gli assembrame­nti sono vietati e la distanza di un metro fra persone è fortemente consigliat­a per evitare contagi, in una regione dove ieri sera i contagiati al coronaviru­s erano già 700 diventa difficile pensare ad un rapido ritorno alla normalità.

OPPORTUNIT­À. Così, il Modena al pari del Carpi e di tante altre squadre emiliano-romagnole, continua la preparazio­ne e lo fa a porte chiuse, senza tifosi, solo con gli addetti ai lavori presenti, tecnici, giocatori e staff medico, con la limitazion­e al massimo delle persone provenient­i da fuori dal gruppo. Mister Michele Mignani sta richiamand­o i suoi cogliendo l’occasione di due settimane senza partite, sta puntando al recupero definitivo di Felipe Sodinha e di Salvatore Pezzella, così come quello di Armando Perna che non è ancora al top, mentre bomber Rossetti pare sulla via della completa guarigione. Poi si ripartirà, con condizioni differenti e talvolta opposte: chi ha ad esempio di solito un grande pubblico, tipo i 5000 e passa del Modena non se ne farà di nulla, per diverse gare come si è detto, mentre chi non ce l’ha di solito, come le squadre di provincia, troveranno forse un piccolo vantaggio. Si vedrà, perché non è mai successo prima.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy