Corriere dello Sport

Il noleggio lungo termine frena il calo di vendite

- di Massimo Ghenzer* *= PRESIDENTE DI ARETÈ METHODOS

Si dell’anno è chiuso e il i risultati secondo di mese vendita delle automobili e dei veicoli commercial­i leggeri sono negativi. Tra gennaio e febbraio si sono vendute 25.000 automobili in meno dello stesso periodo dell’anno scorso. Tutto questo senza contare ancora l’impatto del coronaviru­s. Osservando in maniera qualitativ­a i dati, si possono ricavare indicazion­i utilissime che se sfruttate in maniera appropriat­a possono rivitalizz­are il mercato. Le vendite rateali o in contanti ancora, tipologia le lungo evoluzione società ci delle a il sono del lungo ai settore termine sia privati così società. settore. di le di per termine. positiva. contratto vendite noleggio come del le registra sono Case Da In noleggio gli crescita diminuite anni Questo di Il specialist­e acquisti che è consumator­e noleggio una in ormai aumento per a IVA lungo che e e grandi le fatta termine, la società gestione singolo, con hanno demandando il piccole, noleggio della compreso le partite mobilità medie a alle vantaggi società della dell’usato, notevoli. gestione noleggiatr­ici In offre e un della periodo dei l’onere rivendita modelli di di continuo sul restare mercato intrappola­ti rinnovo non si dei rischia nella perde proprietà valore all’introduzio­ne di un auto che per di consumi, modelli più emissioni, performant­i connettivi­tà In un periodo e guida in cui autonoma. il Diesel è stato ingiustame­nte criminaliz­zato non ci si deve preoccupar­e della perdita di valore dell’usato. Altro dato interessan­te è che le automobili ibride stanno decollando ed ora sono più del 10% del mercato. Anche le automobili elettriche, benché ancora una nicchia, stanno aumentando. L’acquisto di una vettura elettrica ha in sè dei rischi economici non calcolabil­i, ed allora anche in questo caso meglio prenderla con il contratto di noleggio a lungo termine che appunto libera dall’ansia di rivendere l’usato. L’obiettivo da perseguire, come dette più volte dagli esperti, è quello del rinnovo del parco circolante, da sostituire con automobili moderne, possibilme­nte elettrific­ate. I consumator­i danno segnali chiari di avere grande disponibil­ità a cambiare le auto vecchie e tradiziona­li con le più moderne ed elettrific­ate. L’Esecutivo non deve perdere altro tempo ma rivitalizz­are il settore incentivan­do, in maniera rilevante, i consumator­i all’acquisto delle auto elettrific­ate moderne. Ora con gli effetti economici negativi del coronaviru­s è arrivato il momento per il Governo di prendere l’iniziativa.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy