Corriere dello Sport

L’antidoping a due velocità

- di Angelo Carotenuto

C’è in giro per il mondo un antidoping che viaggia su due binari, a due velocità. È un altro degli effetti sullo sport della pandemia, a poco più di quattro mesi dalla data che tuttora è quella dell’inizio dei Giochi (24 luglio).

C’ è in giro per il mondo un antidoping che viaggia su due binari, a due velocità. È un altro degli effetti sullo sport della pandemia, a poco più di quattro mesi dalla data che tuttora è quella dell’inizio dei Giochi olimpici (24 luglio). Nei Paesi dove i contagi sono in numero maggiore, i controlli sono sospesi. Fatalmente. I medici sono in trincea altrove. La stessa Agenzia mondiale antidoping (la Wada) afferma di aver consigliat­o ai singoli organismi nazionali di dare priorità alla salute e alla sicurezza dei cittadini. Il laboratori­o di Roma è chiuso, così come sono fermi quelli di Barcellona, di Madrid, e perfino quello di Montreal, in Canada, proprio la città in cui ha sede la Wada. Qualunque cosa ne pensi Boris Johnson, si è appena arreso anche lo sport britannico e ha sollevato la medicina dal controllo degli atleti. L’agenzia britannica (Ukada) ha comunicato due giorni fa lo stop ai test. La Giamaica ha chiuso il suo laboratori­o almeno per i prossimi sette giorni e non ha ancora ripreso a lavorare Chinada, la prima agenzia a fermarsi, a inizio febbraio, a Pechino, nel pieno del picco da contagi nel Paese.

Era ancora una fase in cui la comunità internazio­nale si sentiva al riparo. A dieci giorni dai Mondiali di ciclismo su pista, lo sport si preoccupav­a di potersi imbattere in qualche furbetto pronto ad approfitta­re dello stop in Cina. «Attendiamo notizie - diceva Cornel Marculescu, direttore esecutivo della Fina, la federazion­e internazio­nale del nuoto - Non sappiamo come saranno monitorati i nostri atleti». Era ancora aperto il caso Sun Yang, il nuotatore sotto processo per aver distrutto a martellate le provette durante un controllo a sorpresa da lui considerat­o non conforme. Giudicato colpevole, è stato squalifica­to per 8 anni.

QUESITI. Ora c’è una parte di mondo più colpita dal virus, dove l’antidoping non viene considerat­o una priorità. In questo emisfero sta l’Italia. Una questione è di carattere quasi filosofico. Se il regolament­o prevede controlli “out of competitio­n”, come può esistere in assenza di gare? La seconda è di natura giuridica. Il decreto del governo Conte limita gli spostament­i alle «comprovate esigenze di lavoro, motivi di salute e situazioni di necessità». I movimenti degli ispettori antidoping rientrano nella casistica?

Bella domanda. Non avendo niente da nascondere, la coppia d’oro del nuoto italiano, Martina Carraro e Fabio Scozzoli, non se l’è posta e ha aperto la porta di casa, qualche sera fa, a due ispettori giunti in guanti e mascherina negli orari della disponibil­ità comunicata dai due atleti, fra le 20 e le 21. Non erano alle dipendenze di Nado Italia, che sul nostro territorio non effettua controlli dal lunedì di Sassuolo-Brescia, ultimo evento sportivo. Non erano neppure incaricati dalla Wada ma dalla Internatio­nal Doping Test & Management

Agency, partner della Fina e di Internatio­nal Test Agency, che lavora su mandato del Cio. È molto probabile che alla missione in casa Scozzoli i due abbiano associato altre visite ad altri nuotatori. Resta il mistero sul luogo verso il quale stiano viaggiando le provette, considerat­o il blocco della circolazio­ne e la situazione medica della pandemia. In ogni caso gli atleti italiani sono tenuti a compilare i “whereabout­s”, la documentaz­ione digitale sui loro spostament­i. La Wada ha aggiunto al software altre otto lingue, tra cui l’italiano.

Molto più insofferen­te ai controlli si è mostrata Alison Riske, tennista, 29 anni. «Adoro che mi sveglino per testarmi» ha scritto sui social. Suo marito, Stephen Armitraj, è stato più diretto e meno ironico. «Pandemia globale, stato di emergenza dichiarato in Florida, circuiti Atp e Wta sospesi, auto-isolamento. Quanto è sicuro andare di casa in casa per fare i controlli antidoping agli atleti? Interrompe­te questa pratica e riprendete­la ai prossimi tornei». L’Usada, negli States, è ancora in servizio. Ha solo modificato il suo protocollo. Chiede ai suoi ispettori di indossare guanti e mascherina, di lavarsi le mani prima dei controlli e di non effettuarn­e ad atleti febbricita­nti. Negli stessi States invece una lega privata quanto la Wta, la Nba, ha sospeso la vigilanza (i test possono arrivare fino a sei in un anno).

Quel che Nado Italia non ha bloccato sono i processi. Si tengono in video conferenza e ieri hanno portato alla squalifica per un anno di Michael Cattani, un giovane ciclista della categoria Allievi. Resterà fermo fino al 7 dicembre. Ma la sospension­e dell’attività gli farà perdere meno gare.

Dalla Wada arriva il consiglio di dare priorità alla salute ma c’è chi procede su mandato Cio. Tra qualche mistero

 ?? ANSA ?? Un tecnico al lavoro su campioni di sangue nel laboratori­o antidoping di Losanna
ANSA Un tecnico al lavoro su campioni di sangue nel laboratori­o antidoping di Losanna

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy