Corriere dello Sport

Dalla Massese al Civitavecc­hia antichi fasti finiti nelle retrovie

Il Francavill­a che sfidò l’Inter di Brady ora gioca in Promozione

- di Antonio Galluccio

Il passato che ritorna, tra vecchie e nuove denominazi­oni per un blasone sempre attuale. Sono le squadre eredi di realtà con trascorsi illustri fra serie A, B e C. Alcune sono vicine al salto di categoria, altre sperano di rinverdire i fasti di un tempo. Vediamo dove attualment­e militano.

ABRUZZO. Lanciano secondo e Angizia in Eccellenza, L'Aquila capolista in Promozione, in Prima Categoria il Francavill­a che 36 anni fa ha affrontato a San Siro l'Inter di Altobelli e Brady nel primo turno di Coppa Italia.

BASILICATA. In Eccellenza il Melfi che ha disputato 14 campionati tra C2, Seconda Divisione e Lega Pro.

CALABRIA. Vigor Lamezia 1919 in Eccellenza, Gioiese in Promozione, Vigor 1919 in Prima Categoria.

CAMPANIA. Afragolese, Palmese, Puteolana 1902, Casoria, Scafatese e Battipagli­ese in Eccellenza con le prime due al comando delle rispettive classifich­e, diciotto stagioni fra C1 e C2 per l'Ischia sul podio più alto con il Pianura in Promozione.

EMILIA ROMAGNA. Da Brescello, Russi e Bellaria in Promozione a Centese, Forlimpopo­li e Riccione in Prima Categoria. FRIULI VENEZIA GIULIA. La Pro Gorizia in Eccellenza, la Sacilese in Promozione, il M on falcone in Prima

Categoria con il cammino biancazzur­ro tra A e B. LAZIO. Dall'Eccellenza con Civitavecc­hia, Cynthia, Tivoli, Astrea, Formia e Sora alla Promozione con Lodigiani, Colleferro, Almas Roma, Cerveteri e Lupa Frascati.

LIGURIA. Cairese e Imperia in Eccellenza, Sestrese e Sammargher­itese in Promozione, Sampierdar­enese in Prima Categoria.

LOMBARDIA. In Eccellenza Lumezzane VGZ e Sant'Angelo, ricordando l'AC Lumezzane con una Coppa Italia di Lega Pro dieci anni fa e il Sant'Angelo Lodigiano che ha brillato sui campi della C, Pavia, Vogherese e Rhodense, in Promozione l'Ospitalett­o, in Prima Categoria Suzzara, Vigevano, Pro Lissone, Saronno e Solbiatese.

MARCHE. L'Anconitana, seconda a due lunghezze dal primato, e la Vigor Senigallia in Eccellenza, Maceratese, Civitanove­se e Osimana in Promozione.

MOLISE. L'Isernia in Eccellenza e la formazione abruzzese del Castel di

Sangro Cep seconda in Promozione.

PIEMONTE VALLE D'AOSTA. Hsl Derthona capolista di Eccellenza, Albese, Omegna, Arona e Ivrea fanno parte dell'organico di Promozione, Novese, campione d'Italia 1922, Gattinara e Savigliane­se sono in Prima Categoria.

PUGLIA. Molfetta, primo, Barletta, Gallipoli e Martina in Eccellenza, Manfredoni­a e Noicattaro in Promozione.

SARDEGNA. Carbonia capolista e Nuorese in Eccellenza, Ilvamaddal­ena capolista, Sant'Elena Quartu e Villacidre­se in Promozione.

SICILIA. L'Eccellenza con Paternò, in testa, Canicattì, secondo, Akragas 2018, terzo, Enna, Gela, Ragusa e Giarre, la Promozione con Siracusa capolista, Nissa, Milazzo e Modica.

TOSCANA. Massese, Cuoiopelli, Colligiana e Poggibonsi in Eccellenza,

Rondinella Marzocco in Prima Categoria, con la squadra biancoross­a seconda a sei punti dalla vetta.

TRENTINO ALTO ADIGE. il Trento è primo in Eccellenza con undici lunghezze di vantaggio, il Rovereto fa la Promozione, entrambe hanno disputato campionati di C.

VENETO. L’Eccellenza con il Portogruar­o, secondo a un punto dal primato, il Giorgione 2000 e il Sandonà, la Promozione con il Bassano capolista, la Prima Categoria il Nuovo Monselice al comando, il Rovigo e l’Audace lungo la scia dell’Audace San Michele in C.

Barletta e Isernia cercano nuova luce nel campionato di Eccellenza

C’è un nome da albo d’oro in Promozione la Novese campione d’Italia nel 1922

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy