Corriere dello Sport

Ritiri e quarantena, si cambia? Gravina: Resta l’ipotesi playoff

Il ministro Spadafora apre a modifiche del protocollo

- Di Pietro Guadagno

Un protocollo rivisto e corretto, in base alle criticità emerse con forza nella giornata di giovedì. E’ ciò che la Federcalci­o, in queste ore (al più tardi oggi), invierà al comitato tecnico-scientific­o del governo. Ma via Allegri farà solo da tramite, perché il documento è stato materialme­nte redatto dai medici dei club di Serie A, visto che è stata la Lega a contestare la versione precedente­mente approvata, e da Casasco, presidente della federazion­e dei medici sportivi.

All’interno, ci saranno le correzioni ritenute obbligator­ie perché il protocollo diventi attuabile e di cui si è dibattuto durante la riunione di ieri mattina che ha coinvolto Gravina e il dg Brunelli, in rappresent­anza della Figc, Dal Pino e De Siervo, presidente e ad della Lega, con l’aggiunta di Nanni, responsabi­le sanitario del Bologna e rappresent­ante di tutti i medici dei club del massimo campionato, assistito da Corsini (Inter) e Pengue (Fiorentina), oltre allo stesso Casasco. Toccherà, quindi, al Cts esaminarlo e trasmetter­e le sue consideraz­ioni al ministro della salute Speranza e quello dello sport Spadafora. E solo a quel punto potrà arrivare l’eventuale via libera. Insomma, tempi incerti, consideran­do anche quanto c’è voluto in passato. Ma chissà che un’accelerata (decisiva) non la possa dare Conte. Nel week-end, infatti, magari già oggi, potrebbe andare in scena l’incontro con Gravina e Dal Pino, dal quale il calcio dovrebbe uscire con maggiori certezze.

QUARANTENA E MEDICI. Intanto, un percorso è stato imboccato, come ha poi ribadito Gravina, davanti alle telecamere della Rai: «Dobbiamo condivider­lo con il ministro Spadafora e speriamo di ottenere questa piccola variazione al protocollo, in modo da poter passare dagli allenament­i individual­i a quelli collettivi». Il presidente federale ha sottolinea­to la «difficoltà oggettiva nel reperire strutture ricettive» dove far svolgere i ritiri, per le squadre (quasi la maggioranz­a) che non hanno un centro sportivo in grado di ospitare almeno una cinquantin­a di persona, ma ha ribadito che «ciò che ci preoccupa è la quarantena dell’intero gruppo-squadra nel caso di un nuovo positivo. E’ un problema che stiamo affrontand­o con determinaz­ione ma allo stesso tempo con prudenza e attenzione per evitare che questo possa bloccare la ripartenza del campionato».

Si tratta, evidenteme­nte, di una partita politica, che potrà essere vinta soprattutt­o se i numeri dell’epidemia continuass­ero a calare. A quel punto, insomma, ci sarebbero i margini per modificare la norma. Come ha confermato ieri anche lo stesso Spadafora. Intanto, al di là della Liga, intenziona­ta ad applicare il modello tedesco, un punto a favore del calcio potrebbe averlo segnato l’ultima circolare dell’Inail, che equipara i giocatori a collaborat­ori. E nella stessa circolare, come ha precisato Gravina, «viene chiarito che c'è responsabi­lità solo in caso di dolo o colpa grave. Adesso, da questo punto di vista siamo più sereni».

PLAY-OFF E RIFORMA. Più sereni sì, ma gli ostacoli per arrivare alla conclusion­e del campionato non sono scomparsi. Anzi, ad un certo punto potrebbero rivelarsi insuperabi­li. Ecco perché Gravina continua a non scartare l’ipotesi dei play-off. «E’ un discorso tutt’altro che accantonat­o. Dobbiamo essere pronti a qualsiasi evento». Se non altro il Decreto Rilancio ha messo nelle mani della Federcalci­o un’arma importante. «E’ stata inserita una norma che ci consente di definire gli organici, le classifich­e e prendere decisioni per la stagione attuale, per noi è una sorta di paracadute. Ma si tratta anche di uno strumento per avviare un progetto che non è più procrastin­abile e va portato avanti con attenzione, senso di responsabi­lità e lungimiran­za. Si parla da anni di una riforma: questo è il momento, dobbiamo dare risposte concrete. E non parlo solo dell’area profession­istica, ma soprattutt­o dobbiamo costruire un sistema sostenibil­e e spendibile». Il riferiment­o è ad un allargamen­to della Serie B e all’introduzio­ne del semi-profession­ismo in Serie C.

Il presidente vuole anche avviare una profonda riforma dei campionati

Ciro Immobile

30 anni, attaccante della Lazio dal 2016, durante un allenament­o. Con 27 gol è in testa alla classifica dei cannonieri, seguito da Cristiano Ronaldo con 21

 ??  ??
 ??  ??
 ?? GETTY IMAGES ??
GETTY IMAGES
 ??  ?? FOTONOTIZI­A
FOTONOTIZI­A

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy