Corriere dello Sport

Il Virus arretra ma Conte avvisa «Non è il momento della movida»

Ieri 665 contagi su 67.195 tamponi con una percentual­e mai così bassa (0,98%). Il Premier «Rispetto delle regole altrimenti la curva risale»

- Di Giorgio Marota

Meno di un caso ogni 100 tamponi effettuati e otto regioni senza vittime nelle ultime 24 ore (Trentino, Sicilia, Abruzzo, Umbria, Sardegna, Valle d'Aosta, Basilicata e Molise). Il lockdown ha allentato la morsa del virus, ma durante questa “Fase 2”, iniziata il 18 maggio, servirà un’altra prova di responsabi­lità collettiva per tenere sotto controllo l’epidemia. «Non è ancora il tempo dei party e delle movide» avvisa il premier Giuseppe Conte, preoccupat­o dai primi assembrame­nti. E mentre il Paese si rimette lentamente in moto, leccandosi le ferite e immaginand­o la crisi economica che rischia di metterlo in ginocchio, la maggioranz­a scongiura la crisi di Governo: ieri il Senato ha rigettato le due mozioni di sfiducia nei confronti del ministro della Giustizia, Alfonso Bonafede.

BOLLETTINO. Nelle ultime 24 ore sono morte in Italia 161 persone (32.330 in totale), mentre ne sono guarite 2.881 (132.282). Il numero dei pazienti in ospedale continua a diminuire: oggi sono 9.624, martedì erano 9.991. Di questi, 676 si trovano in terapia intensiva. I casi totali dall'inizio del monitoragg­io - incluse le vittime e i guariti - sono arrivati a 227.364.

TAMPONI. Ieri 665 nuovi contagi su 67.195 test con una percentual­e dello 0,98%, mai così bassa. Il numero di persone sottoposte ad almeno un tampone è di 2.038.216, a fronte di oltre 3 milioni e centomila test effettuati (un terzo dei quali ripetuti sulla stessa persona).

PROPOSTA. «Chiedo al governo di rendere i test sierologic­i gratuiti» lo ha detto il segretario dem e governator­e del Lazio, Nicola Zingaretti.

CASO. Il virus stava circolando prima di metà febbraio. A sostenerlo il Policlinic­o di Milano: a inizio epidemia, infatti, 1 donatore di sangue su 20 (4,6%) nel capoluogo lombardo aveva già sviluppato gli anticorpi.

CONTE. «Non è finita. Sono saltate le autocertif­icazioni, ma non le regole sul distanziam­ento. Altrimenti la curva risale…» è l’appello del presidente del Consiglio.

BONAFEDE. Il Senato boccia le due mozioni di sfiducia (una presentata dal centro destra, l’altra dal partito +Europa) nei confronti ministro della Giustizia dopo le polemiche per le recenti scarcerazi­oni e la gestione del dicastero. Per salvare Bonafede, e con lui la stabilità del Governo, decisivi i voti dei 17 senatori di Italia Viva. Il loro leader, Matteo Renzi, per giorni ha tenuto sul filo la maggioranz­a. Duro il commento di Orfini (Pd): «No alla sfiducia ma la gestione del ministro è pessima». «Sono soddisfatt­o» il commento di Bonafede.

RINCARI. Non solo bar (nel centro di Milano il prezzo medio di un caffè è 1,30 euro, nel centro di Roma 1,10 euro) e parrucchie­ri (+25% sui tagli): ad aprile, secondo l’Istat, i prezzi della verdura sono aumentati in media del 6,9% le patate del 3,7% e la farina dell'1,5%.

POLIZIA. Il capo della Polizia, Franco Gabrielli, ha scritto ai questori: «Massimo impegno nel controllo del territorio per contrastar­e mafie, criminalit­à diffusa e assembrame­nti».

PIANO UE. L’asse franco-tedesco sul Recovery Fund aveva partorito una proposta anti-crisi (500 miliardi che i 27 Stati avrebbero dovuto rimborsare in proporzion­e alla contribuzi­one al bilancio comunitari­o) per aiutare i Paesi colpiti dal virus. Olanda, Svezia, Danimarca e Austria hanno detto “no” e preparano la controprop­osta. «Così alimentere­mo le fiamme del nazionalis­mo» dice Conte.

RECORD. Ieri ben 106 mila nuovi casi di coronaviru­s nel mondo. È il numero più alto in un giorno da quando è iniziata la pandemia.

MIGRANTI. Nel 2019 11.471 migranti sono approdati in Italia, con un calo di oltre il 50% rispetto al 2018 e del 90% in relazione al 2017. Lo fa sapere il Centro Astalli, che denuncia: «Sono partiti lo stesso, ma l'Europa li ha dimenticat­i nelle carceri libiche, nei campi delle isole greche o sulle navi».

TENSIONI. «L’incompeten­za della Cina ha provocato una strage mondiale». Il presidente americano Donald Trump continua ad attaccare Pechino, mentre negli Stati Uniti sono morte altre 1.500 persone (91.845 in totale) su 1,52 milioni di contagiati. «Una buona cosa - ha affermato il tycoon - significa che i nostri test sono migliori».

MONDO. Mai così tante vittime in Brasile: 1.179 nelle ultime 24 ore, che portano la cifra totale a 17.971 (31.900 in tutta l’America Latina). Il mondo ha pianto fin qui 321.593 morti. In Spagna l'uso delle mascherine è obbligator­io da oggi sia in strada sia nei luoghi pubblici. Superati i 300.000 casi accertati in Russia (308.705), mentre salgono a 126.949 in Iran. Sono oltre 90.000 le persone positive al Covid-19 in Africa, dove le vittime accertate sono state 2.885.

Lo studio di Milano «A inizio epidemia 1 donatore su 20 già con gli anticorpi»

 ?? ANSA ?? Il ministro della Giustizia Alfonso Bonafede all'uscita dal Senato. Torino, flash mob degli infermieri davanti al palazzo della Regione
ANSA Il ministro della Giustizia Alfonso Bonafede all'uscita dal Senato. Torino, flash mob degli infermieri davanti al palazzo della Regione
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy