Corriere dello Sport

Bergamo, test sierologic­i per 10.000: positivo il 57%

L’Oms avverte: i guanti non difendono dal virus. Ecco il piano Colao: rinvio delle tasse e proroga dei contratti a termine

- Di Francesca Fanelli

Sei punti per il Rilancio. La task force di Vittorio Colao ha consegnato ieri il suo rapporto a Conte. Il piano propone obiettivi generali e sei ambiti fondamenta­li per il rilancio che sono: Imprese e Lavoro; Infrastrut­ture e Ambiente; Turismo, Arte e Cultura; Pubblica Amministra­zione; Istruzione, Ricerca e Competenze; Individui e Famiglie). Tanta carne al fuoco. L’obiettivo è rimettere in moto la vita economica del Paese. Dal turismo all’ambiente, dalla ricerca ad una più moderna pubblica amministra­zione passando per azioni contingent­i dovute all’emergenza sanitaria per arrivare ad interventi struttural­i capaci di ridisegnar­e un’Italia più “forte, resiliente ed equa”. Sono oltre 100 le proposte. Dallo smart working al rinvio delle tasse dal rinnovo dei contratti a tempo determinat­o in scadenza almeno per tutto il 2020 a una piattaform­a digitale per sburocrati­zzare la pubblica amministra­zione, fino allo scudo fiscale per le imprese.

BOLLETTINO. I dati di ieri. Gli attualment­e positivi sono 34.730, ieri altri 280 di cui 194 in Lombardia, i morti salgono a 33.964, ieri altri 65. I guariti salgono a 166.584, ieri 747, i ricoverati in terapia intensiva sono 283, sono diminuiti di 4. Capitolo tamponi, ieri solo 27.112, è salito l’indice di positività nazionale, ora a 1,7%. In 11 regioni zero decessi e in 7 zero casi.

BERGAMO. Ats Bergamo ha reso noti i risultati dei test sierologic­i ai quali, dal 23 aprile al 3 giugno sono state sottoposte 20.369 persone, di cui 9.965 cittadini e 10.404 sanitari. Per i cittadini, la percentual­e di positività è del 57%, mentre tra il personale sanitario la percentual­e scende al 30%. «In relazione ai dati diffusi si evidenzia come il dato del 56,9% di positivi è da ricondurre al fatto che sono stati sottoposti al prelievo ematico moltissimi cittadini - nella maggior parte dei casi già in quarantena fiduciaria - di Alzano, Nembro e Albino e, più in generale, della Bassa Valle Seriana, territori che sono stati colpiti dal coronaviru­s in modo maggiore rispetto ad altre zone della provincia bergamasca e della Lombardia». Lo ha precisato Massimo Giupponi, direttore generale di ATS Bergamo.

PATTO EXPORT. «Abbiamo sottoscrit­to con grande soddisfazi­one il Patto per l’export che valorizza il ruolo di traino svolto da settore agroalimen­tare con una grande sinergia del sistema Paese coinvolgen­do tutti gli attori fondamenta­li come Cdp, ICE, Sace e Simest». Lo ha detto il presidente della Coldiretti, Ettore Prandini. Si tratta di un impegno collettivo per risollevar­e le esportazio­ni Made in Italy dopo il crollo iniziato - ricorda la Coldiretti - per l’effetto della pizza corona con la parodia sul prodotto simbolo dell’Italia contaminat­o da Covid-19 andata in onda ai primi di marzo su Canal+ in Francia per poi rimbalzare in tutto il mondo.

AUSTRIA. Sarebbe pronta a riaprire i confini con l’Italia nei prossimi giorni. Non cambia invece la posizione politica sul Recovery Found: resta rigorista.

QUARANTENA GB. Sono entrate in vigore ieri nel Regno Unito le nuove regole sulla quarantena di 14 giorni obbligator­ia per chi entra nel paese. Si tratta in sostanza di un periodo di auto-isolamento: a chi arriva in aereo, nave o treno - cittadini britannici compresi - dovrà fornire un indirizzo presso il quale intende trascorrer­e il periodo di isolamento e le multe per le violazioni arrivano fino a mille sterline. Non sono mancate le critiche. «E’ una buffonata politica e una misura stupida», parole di O’Leary, patron del colosso irlandese dei voli low cost Ryanair.

TEST ANIMALI. Lo stop ai test animali previsto dal decreto 26/2014 ha “effetti gravissimi anche a livello medico”, in particolar­e alla luce della pandemia. Lo rileva la Commission­e Salute dei Lincei. «A nostro giudizio l’eliminazio­ne del decreto sarà di grande importanza per il nostro Paese».

ALLARME NAVE CAGLIARI. Allarme scattato e rientrato per un caso sospetto di Coronaviru­s

sul traghetto Moby Drea arrivato ieri mattina a Cagliari e provenient­e da Civitavecc­hia. Al passeggero è stato effettuato il tampone e l’esito è stato negativo. L’uomo quasi all’arrivo aveva segnalato di avere la febbre, a quel punto è scattato il protocollo anti-Covid.

CLUSTER ROMA. Chiusa dalla polizia locale di Roma - per evitare assembrame­nti - piazza Carlo Forlanini, da via Folchi e via di Val Tellina, a causa della grande affluenza al vicino drive-in dove sono stati effettuati ieri i test sierologic­i per tutti i pazienti dimessi dal 18 maggio dall’Irccs San Raffaele Pisana, dove si è registrato nei giorni scorsi un focolaio di Coronaviru­s, e i loro contatti stretti.

MOSCA,STOPALLOCK­DOWN. Mosca da oggi lancia la fase 3, con una serie di aperture che di fatto decretano la fine del lockdown. Lo ha annunciato il sindaco della capitale. Da oggi tutti i residenti della capitale potranno uscire di casa senza pass digitali e visitare i luoghi pubblici che già hanno riaperto i battenti. Il piano prevede una riapertura a fasi. Riaprono parrucchie­ri, saloni di bellezza, negozi di fotografia, cliniche veterinari­e e agenzie di collocamen­to. Dal 16 altre riaperture e infine dal 23 sarà la volta di palestre, piscine, panchine e aree giochi per bambini nei parchi pubblici. Inioltre i cittadini russi potranno andare all’estero per occuparsi dei parenti, per curarsi, per lavorare e studiare. Anche gli stranieri potranno entrare in Russia, ma solo per ricevere cure. E dal 15 luglio ripartono i voli internazio­nali.

Sciopero della scuola Ieri ultimo giorno e sciopero dei lavoratori: non si sa che scuola sarà a settembre

Da oggi riapre Mosca e dal 15 si potrà volare da e per la Russia

 ?? EPA ?? A destra veglia funebre per George Floyd, l’afro-americano ucciso dalla polizia il 25 maggio a Minneapoli­s. A sinistra proteste a New York contro i metodi violenti delle forze dell’ordine
EPA A destra veglia funebre per George Floyd, l’afro-americano ucciso dalla polizia il 25 maggio a Minneapoli­s. A sinistra proteste a New York contro i metodi violenti delle forze dell’ordine
 ??  ?? Ecco i sei punti del piano presentato dalla task force diretta da Colao
Ecco i sei punti del piano presentato dalla task force diretta da Colao

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy