Corriere dello Sport

E a Milano Galliani esultò per Rino

Tra i due stima e amicizia storica Quel divorzio milanista che brucia

- di Franco Ordine

C’è un bel pezzo di Milan (in un ristorante di Brera Adriano Galliani e amici hanno esultato ai rigori come a Manchester 2003) che mercoledì notte ha partecipat­o felice alla festa del Napoli e al primo trofeo da allenatore sollevato da Rino Gattuso. È stato un moto spontaneo, ispirato dal cordone ombelicale che ha legato Gattuso e la sua famiglia al mondo rossonero, ma reso ancora più struggente da un processo inevitabil­e di revisione storico-calcistica sul passato di Rino vissuto sulla panchina del Milan. La sua precedente esperienza di finale di coppa Italia, sempre al cospetto della Juve, era stata una voragine aperta da una delle rare incertezze di Donnarumma, nella quale era precipitat­a tutta la gioventù imbelle del gruppo che Gattuso stava faticosame­nte trascinand­o a un passo dalla Champions. Adesso una fetta consistent­e di quello stesso Milan coltiva rimorsi per aver liquidato l’esperienza nella presuntuos­a convinzion­e di dover inseguire chissà quali traguardi estetici. Il divorzio-senza alimenti, chè Rino rinunciò al suo stipendio in cambio della decisione del club di liquidare il dovuto al proprio staff- fu responsabi­lità diretta di due fattori: 1) il rapporto conflittua­le con Leonardo (e Maldini), seguito al derby di ritorno e incentrato sulla qualità del gioco; 2) il piano industrial­e dell’azionista, che prevedeva scelte di secondo piano e un no deciso a elementi di comprovata cifra tecnica. A un certo punto, quando Gattuso capì che Leonardo avrebbe accettato al volo l’offerta parigina, chiese ripetutame­nte di parlare con Elliott per spiegare, senza intermedia­ri, la bontà del suo progetto. “Sarebbero bastati 3 innesti di qualità per far salire le quotazioni del gruppo” raccontò più volte Rino in una delle serate dedicate all’amarcord milanista. E d’altro canto basterebbe ripensare a una delle immagini di mercoledì notte (l’abbraccio soffocante con Higuain) per cogliere l’intensità del vincolo stabilito con i suoi calciatori.

Rino godeva anche della stima umana di Ivan Gazidis ancora “dipendente” delle scelte dell’area tecnica ma dell’incontro richiesto non se ne fece nulla. Così Gattuso si fece da parte, Boban e Maldini puntarono su Giampaolo, segnalando che l’orientamen­to fu reso indispensa­bile dai limiti all’ammontare dello stipendio imposti dall’azionista. In quei giorni si affacciò a casa Milan la sagoma di Ralf Rangnick: la proposta di un incontro teso solo a conoscere il tedesco fu bruscament­e respinta dalla coppia di dirigenti.

 ??  ?? Galliani e Gattuso il 17/8/2009, Trofeo Berlusconi vinto sulla Juve
Galliani e Gattuso il 17/8/2009, Trofeo Berlusconi vinto sulla Juve

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy