Corriere dello Sport

Alonso, missione Renault «È qui la mia famiglia»

- di Davide Palliggian­o

F1, l’ex ferrarista tornerà nel 2021 al posto di Ricciardo «Grande orgoglio, abbiamo i mezzi per andare sul podio»

L’entusiasmo è quello di un ragazzino che a quasi 39 anni brilla di luce propria perché sa già cosa gli riserva il futuro. Sa che tra un po’ tornerà a fare ciò che più gli piace, ed è correre in Formula 1. Prima penserà a divertirsi in un’altra maniera, come ha fatto negli ultimi tempi: un diversivo, con tutti i contorni della serietà, che si chiama 500 miglia di Indianapol­is. L’ultimo obiettivo che gli manca per mettersi sulla testa la tripla corona, prima di tuffarsi nella nuova, vecchia, sfida: il ritorno in Renault. L’ingaggio di Fernando Alonso è ufficiale da ieri, quando il team francese e il pilota spagnolo hanno comunicato a distanza, via social, il ritorno sulla monoposto che ancora per un anno sarà occupata da Daniel Ricciardo, destinato poi alla McLaren nel 2021. In tempi di pandemia, funziona così: annunci su Twitter, video-selfie e una conferenza stampa multimedia­le, aspettando che nelle sale stampa e sui circuiti di tutto il mondo tornino rispettiva­mente addetti ai lavori e pubblico.

«PRIVILEGIA­TO». L’asturiano ha firmato un biennale con opzione per il terzo anno. «Nel 2018, quando decisi di prendere un po’ d’aria e lasciare la F1 fu una decisione molto saggia - racconta - Quest’anno e mezzo mi è servito per fare un reset completo e in quanto a risultati è stato molto produttivo. Ho vinto un Mondiale di resistenza, Le Mans, Daytona: la pausa mi è servita per ricaricare le batterie e trovare la voglia di ritornare. Mi sento un gran privilegia­to, in tanti sognano la F1 e non hanno l’opportunit­à di arrivarci. Io ho la fortuna di scegliere quando andarmene e quando tornare e questa possibilit­à mi riempie d’orgoglio. Mi ero posto come obiettivo di rientrare con il nuovo regolament­o nel 2021: è stato posticipat­o di un anno, ma il prossimo campionato ci servirà da rodaggio e nel 2022 potremo sfruttare un’inerzia positiva, quando lo sport finalmente rimetterà i piloti al centro delle performanc­e, ci sarà più equità tra i team e uno spettacolo migliore in pista. Sono consapevol­e di dove saremo all’inizio, ma lavoreremo duro e ci divertirem­o».

FAMIGLIA. La Renault ha un significat­o speciale per Alonso. «Il team rappresent­a la mia famiglia, i miei ricordi più cari in Formula 1, i due titoli mondiali, ma ora guardo al futuro. Tornare significa fonte d’orgoglio e un’immensa emozione. Ho princìpi e ambizioni in linea con il progetto del team. I loro progressi di quest'inverno - aggiunge lo spagnolo danno

Nel 2021 farà coppia con Ocon Accordo di due anni, opzione per il terzo: «Un privilegio poter scegliere quando tornare»

credibilit­à agli obiettivi per la stagione 2022 e condivider­ò la mia esperienza di corsa con tutti, dagli ingegneri ai meccanici e ai miei compagni di squadra. La squadra vuole e ha i mezzi per tornare sul podio». Dovrà far coppia con un giovane come più che interessan­te come Esteban Ocon: «Lo seguo da quando correva con i kart. Ha un talento immenso tanto che recentemen­te è stato vicino alla Mercedes. Nessuno mette in dubbio nemmeno le sue doti e la sua personalit­à, ha davanti a sé un futuro brillante: non siamo amici, ma solo per mancanza di tempo passato insieme. Posso dire però che abbiamo parlato molto durante questi mesi di lockdown e sono felice di poter essere in squadra con lui».

REAZIONI. A ufficializ­zare il ritorno di Alonso non poteva che essere il managing director del Team Renault, Cyril Abiteboul: «Il suo ingaggio per il 2021 rientra nel progetto per tornare ai vertici della Formula 1. Fernando porterà al nostro team la sua cultura vincente». Sentimento condiviso a piani ancor più alti: «Il rientro di Alonso è una notizia grandiosa - ha commentato il patron del Circus, Chase Carey - Ha un talento incredibil­e e non vediamo l’ora che torni sulla griglia di partenza nel 2021». L’attesa è cominciata, il tempo di provare a vincere una 500 miglia di Indianapol­is e poi riaccomoda­rsi per la terza volta in quella monoposto con cui ha scritto la storia.

«Stare lontano dalla Formula 1 mi è servito Ho vinto tanto e mi sento ricaricato»

 ??  ??
 ?? GETTY ?? L’ultimo Gp nel 2018
Fernando Alonso è nato a Oviedo il 29 luglio del 1981. Tornerà in Formula 1 a quasi 40 anni, il suo ultimo Gran Premio risale al 2018 al volante della McLaren che ha Alonso aveva scelto dopo aver lasciato la Ferrari alla fine del 2014
GETTY L’ultimo Gp nel 2018 Fernando Alonso è nato a Oviedo il 29 luglio del 1981. Tornerà in Formula 1 a quasi 40 anni, il suo ultimo Gran Premio risale al 2018 al volante della McLaren che ha Alonso aveva scelto dopo aver lasciato la Ferrari alla fine del 2014
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ?? ANSA/GETTY ?? Non solo Formula 1
Da sinistra, Fernando Alonso al debutto in Formula 1: erano i tempi della Minardi. Poi il trasferime­nto alla Renault (nella seconda foto Alonso è con Briatore) con i due titoli mondiali, quindi McLaren contro il debuttante Hamilton fino alla Ferrari, i mondiali solo sfiorati, prima del difficile ritorno alla McLaren. Lontano dalla F1 sono comunque arrivate altre vittorie, a partire dalla 24 ore di Le Mans
ANSA/GETTY Non solo Formula 1 Da sinistra, Fernando Alonso al debutto in Formula 1: erano i tempi della Minardi. Poi il trasferime­nto alla Renault (nella seconda foto Alonso è con Briatore) con i due titoli mondiali, quindi McLaren contro il debuttante Hamilton fino alla Ferrari, i mondiali solo sfiorati, prima del difficile ritorno alla McLaren. Lontano dalla F1 sono comunque arrivate altre vittorie, a partire dalla 24 ore di Le Mans
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy