Corriere dello Sport

Roma e Milano no ai voli da Doha

Stop ai passeggeri del Bangladesh Da ieri è vuota la terapia intensiva del Papa Giovanni XXIII a Bergamo

- Di Mario Pappagallo

BOLLETTINO. Ecco i dati di ieri. Gli attualment­e positivi sono scesi a 13.595. I nuovi casi sono 193 (nel dato non sono compresi i 37 cittadini del Bangladesh, positivi, atterrati a Roma), di cui 71 in Lombardia e 49 in Emilia Romagna. I deceduti sono saliti a 34.914, ieri altri 15. I guariti sono saluti a 193.640, ieri altri 825. I ricoverati in terapia intensiva sono 71, ieri aumento di uno. Ma è Covid free da ieri il reparto di terapia intensiva dell’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo. I tamponi effettuati sono stati 50.443. In 13 regioni zero nuovi casi.

NEL MONDO. I contagiati sono 12.199.208, i morti 551.117. In Africa i numeri dicono che il Coronaviru­s ha fatto più vittime che l’Ebola tra il 2014 e il 2016. In meno di 5 mesi quasi 12 mila vittime, l’Ebola 11.308. Stati Uniti, Russia, Brasile e India registrano dati in notevole aumento.

AEREO DOHA. A Fiumicino ieri è atterrato un aereo partito da Doha con a bordo anche passeggeri del Bangladesh che non sono stati fatti sbarcare, per gli altri controlli anti-Covid. Dopo la sospension­e dei voli per e da Dacca, ieri anche a Milano Malpensa bloccati gli aerei di Qatar Airways.

FOCOLAI. All’ospedale Infermi di Rimini piccolo focolaio nel reparto post acuti: 8 pazienti positivi. E’ stato subito circoscrit­to e si sta provvedend­o a una attività di testing.

PARIGI, TRACCE DI VIRUS. Tracce a livelli minimi del virus sono state ritrovate nelle acque di scarico di Parigi. I ricercator­i hanno notato un collegamen­to fra il livello del virus nelle acque di scarico e il numero di casi di Covid-19: «Il dato riflette parzialmen­te lo stato di salute della popolazion­e - spiegano a Eau de Paris - e sono un indicatore anticipato, così come i ricoveri sono un indicatore tardivo di un aumento dei contagi».

IGIENE. Indagine BVA-Doxa sul cambiament­o delle abitudini degli italiani negli ambienti di lavoro rispetto all’igiene, a seguito della pandemia Covid-19. Un intervista­to su 5 (21%) ha ammesso che prima dell’emergenza sanitaria prestava poca (o nessuna) attenzione all’igiene delle mani sul luogo di lavoro. Ora, la totalità degli italiani (98%) presta molta o abbastanza attenzione all’igiene delle mani.

AUSTRALIA. Migliaia di residenti in alcuni edifici popolari di Melbourne, la seconda città dell’Australia, resteranno in isolamento, per almeno cinque giorni, dopo lo scoppio di un nuovo focolaio di Coronaviru­s: 500 poliziotti sono stati dispiegati per imporre il lockdown a nove torri di edilizia popolare.

 ??  ?? Covid free la terapia intensiva del Papa Giovanni XXIII di Bergamo
Covid free la terapia intensiva del Papa Giovanni XXIII di Bergamo

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy