Corriere dello Sport

INZAGHI RIMONTA IL PARI È STRETTO

La capolista frenata da un bel Venezia al “Vigorito” Dionisi avanti col gol di Montalto Poi Benevento indenne con Sau

- Di Franco Santo di Raffaele Izzo

BENEVENTO (4-3-2-1): Montipò 6,5; Maggio 6,5 Tuia 6,5 Barba 6 Letizia 6,5; Hetemaj 6,5 Del Pinto 6 (41' st Basit sv) Tello 6 (22' st Moncini 6); Insigne 6 Improta 6; Sau 7 (37' st Di Serio sv). A disp.: Manfredini, Gori, Rillo, Volta, Pastina, Gyamfi, Gentile, Alfieri. All.: Inzaghi 7.

VENEZIA (4-3-1-2): Lezzerini 6,5; Lakicevic 6 Modolo 6,5 Ceccaroni 6,5 Marino 5,5 (42' st Riccardi sv); Lollo 5,5 (22' st Vacca 6) Fiordilino 6 Maleh 5,5 (1' st Caligara 6); Capello 6,5; Longo 5,5 (22' st Firenze 5,5) Montalto 6,5 (12' st Monachello 6).

disp.: Bertinato, Pomini, Fiordaliso, Zuculini, Zigoni, Cremonesi, Firenze.

All.: Dionisi 7.

ARBITRO: Robilotta di Sala Consilina 6.

Guardaline­e: Lombardi e Annaloro.

Quarto uomo: Ayroldi.

MARCATORI: 6' st Montalto (V), 10' st Sau (B)

AMMONITI: Longo (V), Lollo (V), Fiordilino (V), Insigne (B)

NOTE: Angoli 3-2 per il Benevento. Recupero: pt 2', st 5'.

IAl pari è risultato salomonico tra due squadre dagli obiettivi diversi: il Benevento gioca solo per onorare questo finale di una stagione stellare, i veneziani sono alla ricerca di punti per evitare i play out. E' un Benevento ridotto ai minimi termini quello che prova a riprendere la marcia interrotta dopo Crotone e dare un senso alle ultime partite di questo campionato che ha ormai stravinto. Inzaghi fa a meno anche di Schiattare­lla (in tribuna), oltre che di Viola, Sanogo, Vokic e i due squalifica­ti Caldirola e Kragl. Anche Moncini, affaticato, parte dalla panchina. Scelte forzate mentre in panca ci sono quasi solo giovani della Primavera. Dionisi accentua la vocazione offensiva dei suoi, mettendo Capello alle spalle di Longo e Montalto. In difesa, assente Molinaro, rientra Modolo.

CACCIA AI PUNTI. Il Venezia vuole approfitta­re delle scarse motivazion­i della capolista e gioca con un baricentro molto alto. Il Benevento però ha qualità tecniche indiscutib­ili e costruisce la prima grande azione da gol al 10': la combinazio­ne tra Sau, Insigne e Tello libera il colombiano davanti a Lezzerini: esterno a superare il portiere veneto che devia. Qualche minuto dopo (14') il Venezia pareggia il conto delle occasioni da rete: un appoggio sbagliato di Barba innesca Longo che spara in diagonale: bravo Montipò a deviare. I ragazzi di Dionisi ci credono e riprovano il colpo con Capello (35'), ma il suo diagonale finisce a lato. La partita è aperta e il Benevento non rinuncia a cercare il gol. Il diagonale di Maggio al 36' impegna Lezzerini nella deviazione a terra.

BOTTA E RISPOSTA. La ripresa è subito foriera di gol. Le danze le apre Montalto al 6' con un colpo balistico di grande effetto: sinistro da venti metri improvviso su cui Montipò non può nulla, il pallone si infila nel sette. Il Benevento accusa il colpo, ma non si arrende. E il pari arriva quasi subito. Il minuto è il numero 10: il cross dalla sinistra di Letizia trova la deviazione aerea perfetta di Marco Sau che infila il pallone nell'angolino. Per l'attaccante sardo è il decimo gol stagionale, tutti su azione. La partita resta apertissim­a e anche piacevole. Il Venezia fa leva sulle motivazion­i e vuole blindare la salvezza. Capello ci prova da fuori, Montipò si oppone da par suo. Il portiere potrebbe poco al 21' quando Monachello stacca di testa e manda il pallone a lambire il palo di destra della porta sannita. Finisce quasi con una lotta all'arma bianca, entrambe le squadre vogliono la vittoria. Monachello si vede annullare un gol per fuorigioco (38'), i gialloross­i mancano un paio di azioni con Di Serio e Moncini.

JUVE STABIA (3-5-2): Provedel 6; Fazio 6 Tonucci 5,5 Troest 5,5; Izco 5 (7' st Mallamo 6) Addae 6 (18' st Bifulco 7) Calvano 6 Mastalli 6,5 Canotto 5; Forte 6,5 Germoni 6 (37' st Allievi sv). A disp.: Russo, Polverino, Melara, Di Mariano, Rossi, Todisco, Vitiello, Della Pietra, Guarracino. All.: Caserta 6.

VIRTUS ENTELLA (4-3-2-1): Borra 6; Coppolaro 5 Chiosa 6 Poli 5,5 Sala 5; Mazzitelli 6,5 (37' st Dezi sv) Settembrin­i 7 (12' st De Col 6) Paolucci 6; Schenetti 6,5 (31' st Toscano sv) De Luca 6 (37' st Mancosu sv); Morra 6 (31' st Rodriguez sv). A disp.: Paroni, Crialese, Crimi, Currarino, Pellizzer,DeLuca,Andreis.All.:Boscaglia 6.

ARBITRO: Baroni di Firenze 6.

Guardaline­e: Mastrodona­to–Capone.

Quarto uomo: Carella.

MARCATORI: 39' pt Mazzitelli (VE), 22' st Forte (JS, rig.).

ESPULSI: al 9' st Canotto (JS) e Coppolaro (VE) cnr. Al 10' st Crimi (VE) per proteste.

AMMONITI: Mastalli (JS), Rodriguez (VE).

NOTE: Angoli 5-3. Rec.: pt 2', st 7'.

Il pari serve a poco a Juve Stabia (1º punto post-lockdown) ed Entella. I 29 gradi condiziona­no la gara all’inizio. La Juve Stabia si affida alle sortite di Canotto; Mastalli, al ritorno in campo dopo 11 mesi, dirige bene la manovra, invece, l’Entella, mantenendo bassi i ritmi, aspetta sorniona che i rival. L'occasione per la squadra di Boscaglia arriva al 34', con il duetto tra Settembrin­i e Schenetti: il destro a giro del centrocamp­ista fa tremare Provedel. Il portiere stabiese capitola 5’ dopo, beffato dalla traiettori­a del cross di Mazzitelli, imprendibi­le dopo la deviazione di Addae. Diversi i ritmi della ripresa, la rissa tra Canotto e Coppolaro costa il rosso diretto a entrambi. Le speranze stabiesi si poggiano su Forte, che al 18' alza di poco la mira, prima di mordere dal dischetto, grazie al rigore conquistat­o da Bifulco, atterrato da Sala.

 ?? LAPRESSE ?? L’esultanza del Benevento per il pareggio di Sau
LAPRESSE L’esultanza del Benevento per il pareggio di Sau
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy