Corriere dello Sport

Wimbledon paga sempre

Malgrado la cancellazi­one, l’All England Club pagherà i giocatori Grazie all’assicurazi­one, stanziati oltre 11 milioni di euro. «Sappiamo che molti giocatori sono in crisi»

- Di Gabriele Marcotti

Niente torneo per il Covid ma i giocatori riceverann­o comunque il premio base

L’evento è eccezional­e, come i tempi correnti. Non era mai successo dalla Seconda guerra mondiale che l’All England Club non organizzas­se i Championsh­ips, il torneo più antico e prestigios­o del circuito tennistico. Ma, di fronte alla pandemia di coronaviru­s, è stata proprio la sua peculiarit­à - ovvero il disputarsi (unico Slam rimasto) sull’erba - a condannarl­o, rendendo impossibil­e ogni alternativ­a. Come, per esempio, accadrà con il Roland Garros, slittato a settembre. Una soluzione impraticab­ile a Wimbledon, perché sono davvero troppo poche le settimane asciutte nell’estate britannica per immaginare un rinvio anche solo di qualche mese.

I tifosi, che nel caso del torneo londinese diventano veri e propri fedeli devoti, dovranno dunque aspettare un altro anno per rivivere l’incanto del Centre Court e dei gesti bianchi nella loro originale essenza. Nel frattempo si devono accontenta­re delle imprese epiche del passato, sicuri che Wimbledon - nell’immaginari­o collettivo - resterà unico e inimitabil­e. Anche nella scelta, ufficializ­zata ieri, di distribuir­e pure quest’anno, a dispetto della cancellazi­one, il “prize money”: oltre 11 milioni di euro da ridistribu­ire ai 620 giocatori che avrebbero avuto la classifica - prima dell’emergenza sanitaria - per disputare il torneo.

OSSIGENO. Ciascun giocatore di singolare dei tabelloni maschile e femminile riceverà dunque un assegno di 25.000 sterline, l’equivalent­e di 28.000 euro. Per i super campioni come Federer e Nadal si tratta di una mancetta di cortesia, ma per altri, i comprimari, rappresent­a di certo una somma considerev­ole, più che mai gradita in questo periodo di limitata attività agonistica. Come ha sottolinea­to il direttore di Wimbledon, spiegando il senso della decisione. «Sappiamo che per molti atleti questi sono mesi di grande incertezza e preoccupaz­ione - le parole di Richard Lewis - In molti dovranno affrontare difficoltà economiche inattese fin qui, ed è per questo che, avendone avuto la possibilit­à, siamo stati lieti di riconoscer­e questi premi».

Grazie a una polizza assicurati­va rinnovata dall’ultima epidemia di Sars, l’All England Club è riuscita ad annullare i contraccol­pi economici causati dalla cancellazi­one dell’edizione 2020, riuscendo a coprire tutte le perdite. Rispetto ai qualificat­i di diritto al tabellone principale, ai giocatori che avrebbero affrontato le qualificaz­ioni (224) verrà riconosciu­to un gettone di 14.000 euro, il doppio di quanto andrà a ciascun doppista (7.000 euro). Un gesto di attenzione e generosità esteso anche ai profession­isti che animano il torneo in carrozzina (singolare e doppio), tutti ugualmente omaggiati.

Dal video virale girato nel periodo del lockdown a uno spot pubblicita­rio con Roger Federer per la Barilla: protagonis­te le due baby tenniste Valentina Oliveri, 13 anni, e Carola Pessina, 10, tornate a giocare sui tetti di Finale Ligure, nel quartiere vicino al locale Tennis Club, ma stavolta con il fuoriclass­e svizzero.

BERRETTINI - La semifinale di Matteo Berrettini è stata interrotta per due volte dalla pioggia, ieri a Kitzbühel: oggi alle 12 il completame­nto, con Andrey Rublev che ha vinto il primo set e guida nel secondo.

THIEM’S 7 (a Kitzbühel, terra) Semifinali: Thiem (Aut) b. Bautista Agut (Spa) 6-7(5) 6-2 6-2, M. BERRETTINI c. Rublev (Rus) 4-6 1-2 sosp. Oggi: ore 12 completame­nto semifinale, dopo riposo finale 1º posto e finale 3º posto. Tv: oggi diretta Eurosport 2.

 ?? ANSA ?? Campi verde smeraldo a Wimbledon, orfana del torneo per il virus
ANSA Campi verde smeraldo a Wimbledon, orfana del torneo per il virus
 ?? ANSA ?? Roger Federer compirà 39 anni l’8 agosto
ANSA Roger Federer compirà 39 anni l’8 agosto

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy