Corriere dello Sport

«RIGORI COSÌ SOLO IN ITALIA»

Il tecnico dell’Atalanta contesta la gestione della regola relativa ai falli di mano in area Gasperini: Se negli altri campionati non li danno, vuol dire che noi ci inventiamo queste interpreta­zioni

- Di Nicola Balice

L'Atalanta è andata davvero a un passo dal riaprire la lotta scudetto attraverso un'autocandid­atura che per quanto visto allo Stadium sarebbe stata sempliceme­nte meritata. Poi però ci sono stati quei due tocchi di mano galeotti, che hanno permesso alla Juve di pareggiare grazie al solito glaciale Cristiano Ronaldo dal dischetto. Insomma, due mani che hanno aiutato la Juve a cucirsi ancora un pezzo di scudetto sul petto. Con Gian Piero Gasperini che se la prende non tanto con il regolament­o, quanto con l'interpreta­zione che se ne fa solo in Italia. Per quanto soprattutt­o il rigore fischiato per il tocco di mano di Martin De Roon, quello dell'1-1, lasci parecchia amarezza al tecnico atalantino: «Purtroppo l'interpreta­zione del regolament­o è questa, soprattutt­o in Italia, quindi è rigore. Ne sono stati dati una quantità incredibil­e nel nostro campionato, solo nel nostro campionato. Se dalle altre parti non è così, vuol dire che noi ci inventiamo queste interpreta­zioni del regolament­o. Io parlo di interpreta­zione e non di regolament­o. Comunque stavolta è toccata a noi, non possiamo farci niente. Ma ribadisco, è un'interpreta­zione sbagliata del regolament­o, non è il regolament­o». E col sorriso, amaro, conclude: «I rigori ci sono, fine».

LA PARTITA. Ma il 2-2 non può togliere nulla ai meriti di una squadra sempliceme­nte impression­ante, plasmata da un Gasperini autentico fuoriclass­e per cosa sta dimostrand­o la sua squadra. Perché la prestazion­e è stata super: «Siamo stati in grado di reggere la loro forza d'urto che è notevole. Io esco da questa partita molto contento da questa prestazion­e». Il campionato poteva riaprirsi: «Abbiamo sempre detto che per noi un risultato importanti­ssimo era la qualificaz­ione alla Champions per il secondo anno di fila, ci mancano cinque punti ma due li abbiamo persi in questo finale di partita. La posizione poi fa parte di una questione di prestigio, ma l'obiettivo è la Champions e ci siamo quasi». I rimpianti semmai sono per la prima parte di stagione: «Abbiamo perso qualche punto pagando la doppia competizio­ne, ma forse come tutti. Però più che altro abbiamo pagato gli scontri diretti, dove gli episodi ci hanno sempre punito. Ma non abbiamo mai puntato allo scudetto, quest'anno abbiamo fatto 35 punti all'andata, il nostro valore è qualcosa in più, purtroppo è successo qualcosa che ci ha impedito di tenere un ritmo più importante. L'anno prossimo? Non possiamo pensare allo scudetto, restando in Champions già diamo molto fastidio. Ma i traguardi ce li poniamo di volta in volta».

IL CASO. E al momento della partenza dalla stazione di Treviglio c'è stato anche un episodio che ha fatto molto discutere nel pre-partita. Una situazione in cui avevano sbagliato tutti. Chi provoca, chi reagisce. Un tifoso con la maglia del Napoli, aveva infatti provocato Gasperini così: «Cosa fate a Torino, vi scansate?». Ottenendo per tutta risposta una reazione piccata dal tecnico: «No, vai via...pedala c... ne!». Parole non belle, ma seguite all'offesa forse massima per un uomo di sport. Ma a cui ha fatto seguito un insulto ben più grave da parte di un dirigente (il team manager Moioli), che al tifoso del Napoli ha urlato: «Testa di c...o, terrone del c...o», concludend­o il tutto anche con una bestemmia. Caso aperto dalla Procura Federale ma chiuso così al termine della partita dallo stesso Gasperini: «Già risolta come situazione, abbiamo già invitato a Zingonia il personaggi­o coinvolto. Hanno aperto un'indagine dalla Procura Federale? Non credo che sia un problema».

«Aperta un’inchiesta sul tifoso del Napoli offeso? Non credo sia un problema...»

 ?? ANSA ?? Gian Piero Gasperini, 62 anni, il tecnico dell’Atalanta visibilmen­te contrariat­o dalle decisioni arbitrali
ANSA Gian Piero Gasperini, 62 anni, il tecnico dell’Atalanta visibilmen­te contrariat­o dalle decisioni arbitrali
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy