Corriere dello Sport

SINFONIA NUMERO 6 DEL MAESTRO RIBERY

Per la Fiorentina è ormai imprescind­ibile e a Firenze chiuderà la carriera Dalla ripresa del campionato è lui l’unico a essere sceso sempre in campo e sempre dal 1’ Il francese a caccia del 150° gol

- Di Francesca Bandinelli

La sinfonia numero 6 dovrebbe essere sempre lui a metterla in musica, Franck Ribery. E molto probabilme­nte sempre dal primo minuto. Deciderà il giocatore, insieme al tecnico e allo staff sanitario. Iachini lo ha ribadito ancora una volta: se un giocatore come lui sta bene, se sente di avere la giusta dose di energia nelle gambe, è impossibil­e non affidargli le chiavi della squadra. Anche se quella con il Verona, stasera, diventereb­be la sesta partita consecutiv­a giocata dal francese.

L’IMPRESCIND­IBILE. E’ lui l’unico, dalla ripresa del campionato, a essere sempre sceso in campo e sempre dal primo minuto: ha messo in un angolo l’anagrafica, con l’almanacco che ricorda i suoi 37 anni, e pure le malelingue, quelle che lo immaginava­no al capolinea, specie dopo l’intervento alla caviglia dello scorso dicembre. E’ cambiato anche il portiere, in questi bollenti 20 giorni, ma non lui, l’highlander messo al tappeto - per qualche ora - solo dalla paura per la rapina subita tra le mura di casa. Non certo per il valore della refurtiva, anche se sono stati sottratti oggetti con un forte valore simbolico soprattutt­o per la moglie, quanto piuttosto per il timore dell’incolumità della propria famiglia. C’è stato giusto il tempo di una prima reazione di pancia, quella in cui aveva fatto intendere addirittur­a di poter ripensare la propria avventura sportiva, poi il campo si è trasformat­o nella medicina più efficace, l’unica in grado di fargli “urlare” a mezzo social di voler finire la sua carriera in viola. Intanto arrivando al 2021, data di scadenza dell’attuale contratto, poi chissà, magari dimostrand­o di poter andare addirittur­a oltre. Franck, in un attimo, si è fatto faro. E’ lui a “telecomand­are” il pallone con la sua precisione balistica ed è sempre lui a trasformar­si in allenatore in campo con il resto del gruppo, suggerendo movimenti ai più giovani ma soprattutt­o mostrando la strada, quella della fame di successo.

LA MISSIONE DI FRANCK. FR7 ha messo nel mirino il gol numero 150 della sua carriera (è a 149) e dopo la rete alla Lazio, bella ma poco produttiva sul fronte dei punti, punta a ripetersi, per i tre punti, e, soprattutt­o per la prima volta al Franchi. E’ vero, non ci saranno i suoi tifosi, quelli che fin dal suo arrivo gli hanno dedicato il “Franck Sound”, cucendogli addosso il “Geyser Sound” degli islandesi, ma è a loro che vuole mandare il messaggio più importante. Ha segnato a Bergamo, contro l’Atalanta e a San Siro al Milan, quando il Meazza si alzò in piedi per applaudirl­o, poi è andato in rete all’Olimpico, contro la Lazio, ma tra le mura amiche, dove la Fiorentina non vince da sei mesi esatti (l’ultima volta è stato il 12 gennaio scorso, contro la Spal, rete di Pezzella di testa), non ha mai sfatato il tabù. Al massimo ha confeziona­to passaggi vincenti (per il capitano contro la Samp, a settembre, e per Chiesa contro la Lazio a fine ottobre): adesso, però, punta ad alzare l’asticella.

Intanto muovendo in maniera sostanzial­e la classifica, indirizzan­dola verso la salvezza e poi intanto eguagliand­o i punti della passata stagione (38), ma con 6 giornate d’anticipo.

LA SQUADRA. Se davanti Ribery avrà l’ultima parola, i dubbi più grandi restano a centrocamp­o, tra la squalifica di Duncan, l’infortunio di Benassi e le non perfette condizioni di Castrovill­i. Il giovane figlio del vivaio, però, sarebbe pronto a stringere i denti, con Pulgar chiamato a sistemarsi nuovamente in cabina di comando. Davanti, Cutrone sembra in leggero vantaggio rispetto a Vlahovic, mentre su Chiesa si rifletterà fino all’ultimo, anche se pare difficile una nuova esclusione. Proprio come Kouame, che su Instagram ha scritto: «Di corsa verso il futuro».

Duncan squalifica­to Benassi infortunat­o i problemi sono a centrocamp­o

 ?? SESTINI ?? L’esterno francese Franck Ribery, 37 anni, è sbarcato a Firenze dopo dodici stagioni con il Bayern Monaco
SESTINI L’esterno francese Franck Ribery, 37 anni, è sbarcato a Firenze dopo dodici stagioni con il Bayern Monaco
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy