Corriere dello Sport

Crippa a caccia del record di Antibo: «So di valerlo»

OGGI AL MEETING DI MONTECARLO L’AZZURRO TENTA L’IMPRESA SUI 5000 Deve scendere sotto i 13:05.59 di 30 anni fa. «Vedrete, questa sarà una gara memorabile»

- Di Franco Fava

A metà di una stagione a scartament­o ridotto, l'atletica mondiale si ritrova stasera allo Stadio Louis II di Montecarlo per il meeting Herculis Ebs, 1ª tappa del circuito Wanda Diamond League. Prove di normalizza­zione con pubblico e 14 gare in programma, tutte ad alta intensità.

LYLES. Nei 200 prima uscita europea del campione iridato in carica, lo statuniten­se Noah Lyles (19”50 di personale e 19”94 quest'anno) contro l'oro mondiale 2017, il turco Ramil Guliyev. Trema il record della pista di 19”65 stabilito due anni fa proprio da Lyles.

Nel ricco cartellone spicca il tentativo di record del mondo negli 800 dello statuniten­se Donovan

Brazier, oro ai Mondiali di Doha con 1:42.34, che rincorre il limite di 1:40.91 di Rudisha.

STELLARE. Sfida stellare nell'asta tra lo svedese Armand Duplantis (6,18 indoor in inverno) e lo statuniten­se Kendricks, con il primatista italiano Claudio Stecchi (5,75). Poi 400 ostacoli di lusso con il norvegese bi-campione mondiale Karsten Warholm. Da seguire anche l'alto femminile con la giovane azzurra Erika Furlani, cresciuta fino a 1,94 e 5ª al mondo nella stagione, alla prova della baby ucraina Mahuchikh (2,04).

CRIPPA. Tra tante teste coronate, anche il 23enne poliziotto trentino, Yeman Crippa. L'azzurro, dopo l'exploit sui 1500 a Rovereto (3:35.26, italiano più veloce dal lontano 1996) va a caccia dell'antico record di Totò Antibo sui 5000.

Quel 13:05.59 che il puledrino siciliano firmò trent'anni fa a Bologna, quando il record mondiale era solo 7” inferiore (dal 2004 è detenuto da Kenenisa Bekele con 12:37.35). Un primato che Crippa ha già sfiorato lo scorso anno a Londra, quando corse in 13:07.84, prima di sfilare ad Antibo quello dei 10.000 ai Mondiali di Doha (8°) con 27:10.76.

Crippa potrà contare su treni velocissim­i, come chiesto dall'ugandese oro iridato dei 10.000, Joshua Cheptegei (12.57.41 di personale), fin dalle prime battute con passaggio in 7:40 ai 3000 per dare l'assalto al record dell'etiope Bekele. «Io sono pronto e nessun ritmo mi spaventa dopo il personale sui 1500: sarà una gara memorabile», ha commentato l'azzurro delle Fiamme Oro. Solo due secon

Fabbri nella Hall of fame

Festa grande a Peschiera del Garda per l’ingresso di Leonardo Fabbri nella “Holding 84”, l’esclusiva Hall of fame che raccoglie i protagonis­ti storici di peso, disco, giavellott­o e martello di lo separano da Antibo: «Se non ci riuscirò qui, ci riproverò a Ostrava l'8 settembre. Il mio obiettivo, più del record italiano, è scendere sotto il muro dei 13'».

A lungo fermo per il lockdown, Yeman ha recuperato i chilometri persi ai 1800 metri di quota di Livigno. «Nelle ultime quattro settimane, prima dei 1500 di Rovereto, ho totalizzat­o 560 chilometri, tutti di alta qualità». Appuntamen­to col record alle 21.13: «Credo di valerlo, c'è tutto quello che serve: condizione e avversari forti. Stavolta non mi sfugge». Per l'allievo di Massimo Pegoretti previsto un passaggio ai 3 km poco sotto ai 7:50. «Dovrò andare al mio passo per non scoppiare».

Yeman è arrivato con il fratello Neka in Italia che aveva 7 anni.

«Ho tutto quello che mi serve: condizione e avversari forti»

Quando Roberto e Luisa Crippa, famiglia milanese trapiantat­a in Trentino, li adottò da un orfanotrof­io etiope.

TORTU-JACOBS. Intanto domani sarà un Ferragosto di fuoco per lo sprint azzurro: ai 992 metri di quota di La Chaux-de-Fonds, in Svizzera, torna il duello tra il primatista italiano dei 100 con 9”99, Filippo Tortu, e Marcell Jacobs, terzo italiano di sempre sulla distanza con 10”03 dopo il brianzolo e Mennea. L'ultimo scontro diretto (3 a 1 per Tortu) un mese fa a Savona: con 10”12 e per 2/100 l'ha spuntata il finanziere. Poi il poliziotto bresciano con papà texano ha scavalcato l'amico rivale nella lista stagionale correndo in 10”10 a Trieste e consolidat­o la leadership tre giorni fa dominando i 100 a Turku in 10”11. Il 22enne finanziere e il 25enne di Desenzano del Garda scenderann­o due volte in pista: 13.50 batterie e finale alle 15.00. Rivale il beniamino di casa Silvan Wicki (sfrecciato a 10”11 di recente), e il ghanese Sean Safo-Antwi, che a sorpresa si impose su Tortu nella sua gara d'esordio il 4 luglio a Rieti con 10”29. «Quando ci incontriam­o in pista diamo sempre il massimo», hanno ripetuto i due all'unisono.

Tortu arriva da un buon lavoro in Sardegna con papà Salvino.

Jacobs dalla felice trasferta finnica che ha soddisfatt­o coach Camossi. L'aria leggerment­e rarefatta potrebbe spingere i due azzurri verso un crono eccezional­e, sulla pista che lo scorso anno regalò a Davide Re il record italiano dei 400 con 44”77.

TV: Montecarlo diretta Sky Sport Arena (canale 204) 20.00-22.00. Domani La Chaux-de-Fonds su www.atletica. tv 13.50 e 15.00.

Nei 200 il campione iridato in carica Lyles contro quello del 2017 Guliyev

E domani in Svizzera un’altra sfida sui 100 tra i nostri assi Tortu e Jacobs

 ??  ??
 ??  ?? Filippo Tortu e Marcell Jacobs: domani corrono i 100 in Svizzera
Filippo Tortu e Marcell Jacobs: domani corrono i 100 in Svizzera
 ??  ?? Yeman Crippa, 23 anni, oggi in pista a Montecarlo sui 5000
Yeman Crippa, 23 anni, oggi in pista a Montecarlo sui 5000

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy