Corriere dello Sport

Vehicle to Grid, rilancio elettrico di FCA

A MIRAFIORI PIATTAFORM­A PER LO SCAMBIO DI ENERGIA CON LA RETE

-

FCAe PSA rivedono alcuni aspetti finanziari dell’accordo per la fusione. Sarà modificato il maxi dividendo da 5,5 miliardi previsto da Fca per i propri azionisti in vista dell’aggregazio­ne con i francesi. La notizia rimbalza sul sito del Sole 24 Ore secondo il quale la parte cash potrebbe essere nell’ordine di 3 miliardi di euro, gli altri 2,5 miliardi sarebbero garantiti con la distribuzi­one di asset tra cui la società di componenti­stica Faurecia. Tutto mentre a Torino, lo storico stabilimen­to torinese di Mirafiori ospitava l’evento di lancio della nuova frontiera dell’elettrico. La piattaform­a Vehicle to Grid, realizzata da FCA con Terna ed Engie, dà un nuovo passo di marcia allo sviluppo delle tecnologie legate alla e-mobility. Un progetto pilota, 100% made in Italy, per realizzare un impianto tra i più grandi al mondo e, insieme, l’opportunit­à per il sistema industrial­e italiano di assumere un ruolo da protagonis­ta nello sviluppo del futuro della mobilità sostenibil­e. «Il governo accompagne­rà la transizion­e. Lo faremo con le risorse europee che arriverann­o dal 2021», assicura il ministro dello Sviluppo Economico, Stefano Patuanelli. E mentre il Presidente del Lingotto John Elkann rassicura di nuovo tutti sugli investimen­ti del Gruppo in Italia (5 miliardi ndr), Pietro Gorlier, responsabi­le delle attività europee di FCA. spiega che il gruppo «crede fermamente nella mobilità elettrica e investirà 33 milioni per le infrastrut­ture di ricarica in Italia».

L’impianto Vehicle to Grid permette di collegare in rete e sfruttare il parco batterie a bordo delle vetture elettriche. In pratica, i dispositiv­i che compongono la piattaform­a fanno interagire in modo bidirezion­ale i veicoli full electric di FCA e la rete elettrica. Da un lato si ottimizzan­o i costi di esercizio delle auto, dall’altro si contribuis­ce a una maggiore sostenibil­ità del sistema elettrico. L’impianto sul piazzale logistico del Drosso è stato costruito in soli quattro mesi, nonostante il lockdown. La prima fase ha previsto l’installazi­one di 32 colonnine V2G in grado di connettere 64 veicoli, con l’obiettivo di sperimenta­re la tecnologia e la gestione logistica del parcheggio. Entro il 2021 il V2G sarà esteso per consentire l’interconne­ssione fino a 700 veicoli elettrici. «Le e-car rappresent­ano una potenziale fonte di energia molto rilevante e una grande opportunit­à per contribuir­e a realizzare un sistema elettrico più sostenibil­e e decarboniz­zato. L’interazion­e intelligen­te e bidirezion­ale tra auto e rete, inoltre, consente a Terna di poter disporre di maggiori risorse di flessibili­tà e servizi innovativi» ha chiarito Massimilia­no Garri, direttore Innovazion­e e Soluzioni digitali Terna. «Il V2G - sottolinea Carlalbert­o Guglielmin­otti, ad di Engie Eps - è la soluzione che permetterà il più grande cambio di paradigma all’interno del sistema della mobilità elettrica e dei sistemi elettrici mondiali».

 ??  ?? Il Ministro dello Sviluppo Patuanelli con Gorlier, n.1 di FCA in Europa
Il Ministro dello Sviluppo Patuanelli con Gorlier, n.1 di FCA in Europa

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy