Corriere dello Sport

Temperatur­a a scuola: vince la linea Piemonte

Ma il Tar accoglie la sospensiva per la Sardegna. Europa in allarme: lockdown per 10 milioni di inglesi

- Di Mario Pappagallo

Sale ancora il numero dei casi positivi in Italia: sono altri 1.585 nelle ultime 24 ore (erano 1.452 il 16). Il totale dei positivi dall’inizio dell’epidemia raggiunge quota 293.025. In crescita anche il numero dei morti (più 13 rispetto ai 12 registrati il 16 settembre), per un totale di 35.658 al 17 settembre. Più casi ma anche più tamponi: 101.773 quelli effettuati nelle ultime 24 ore. I guariti salgono a un totale di 215.954 (più 689 nelle ultime 24 ore, erano stati 620 nelle 24 ore precedenti). Infine, in Italia attualment­e si registrano 41.413 casi attivi (più 881). Di questi 2.348 sono ricoverati in ospedale con sintomi e 212 (più 5 rispetto al 16) sono gravi e in terapia intensiva. Quarantena ridotta? Il Cts rimanda la decisione: il periodo di isolamento in Italia resta di 14 giorni.

NEL MONDO. Superati i 942 mila morti (942.259, più 5.946 rispetto al 16 settembre) e sono quasi 30 milioni i casi confermati (29.940.411, più 315.546). Guariti totali: 20.360.597 (più 231.452). Gli Stati Uniti sono il Paese più colpito con 6.724.179 contagi e 200 mila morti. In Francia, 10 mila nuovi contagi in un giorno. La Germania dichiara Vienna “zona a rischio” per coronaviru­s.

VACCINO OXFORD-ASTRAZENEC­A. «Se i test ok, i primi 2-3 milioni di dosi del vaccino anti Covid Oxford-Irbm-AstraZenec­a dovrebbero arrivare all’Italia entro la fine di novembre», parole del ministro della Salute Speranza.

TAR RESPINGE. Le scuole misurerann­o la temperatur­a agli studenti. Il Tar ha respinto la richiesta di sospensiva d’urgenza, chiesta dai ministri Lucia Azzolina e Roberto Speranza, della delibera con cui il governator­e del Piemonte Alberto Cirio impone alle scuole della Regione di verificare la temperatur­a degli studenti all’inizio delle lezioni. Almeno fino al 14 ottobre, quando la causa sarà discussa in Camera di Consiglio.

... E ACCOGLIE. Il decreto del Tar sul ricorso del Governo contro l’ordinanza del governator­e Solinas boccia le regole sui test obbligator­i per chi arriva in Sardegna. Invece, resta in vigore quanto previsto nell’ordinanza numero 43 sull’obbligo di utilizzo delle mascherine 24 ore su 24 in tutti gli ambienti chiusi o aperti dove sia concreto il rischio di assembrame­nto.

IMPENNATA DI CASI IN EUROPA. I Paesi Ue devono armonizzar­e i test e le misure sanitarie per il Covid-19, inclusa la quarantena. È quanto ha affermato il Parlamento europeo che si è detto preoccupat­o dal recente aumento dei casi in tutta Europa.

GRAN BRETAGNA. Quasi dieci milioni di persone in Gran Bretagna (su un popolazion­e totale di 66 milioni) di nuovo in lockdown: i provvedime­nti interessan­o le regioni del Nordest dell’Inghilterr­a e le aree metropolit­ane di Manchester e Birmingham. E’ la risposta a un’impennata dei contagi. I nuovi provvedime­nti impongono la chiusura di pub e ristoranti alle dieci di sera e il divieto di socializza­re con persone al di fuori del nucleo familiare.

DENUNCIATO­APOLIGNANO.Uno dei 170 positivi dell’azienda ortofrutti­cola Sop di Polignano a Mare, nel Barese, esce più volte per andare a fare la spesa: denunciato alla polizia da altri cittadini.

 ??  ?? Alberto Cirio, presidente Piemonte
Alberto Cirio, presidente Piemonte

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy