Corriere dello Sport

Piazza di Siena con vista su Tokyo

- Di Mario Viggiani

Un evento “non evento”: qualcosa di simbolico per ricordare l’edizione 2020 che non c’è stata, a Piazza di Siena, ma soprattutt­o per annunciare per tempo quella 2021 che si terrà a maggio del prossimo anno, dal 27 al 30. Sul manto erboso al centro di Villa Borghese, per la curiosità di turisti e curiosi, hanno dato spettacolo prima i granatieri a cavallo e poi i giovani allievi di un campione come Luca Marziani, che a Piazza di Siena nelle ultime occasioni è stato tra i protagonis­ti della rinascita azzurra nel salto ostacoli. Nulla di speciale da annunciare, ma soprattutt­o la soddisfazi­one di mostrare quel gioiello che è tornata a essere appunto Piazza di Siena, specie da quando è stato ripristina­to il campo gara in erba che rende unico il concorso ippico romano.

Marco Di Paola, presidente della Fise: «Piazza di Siena per gli sport equestri è un evento importanti­ssimo, parte integrante degli sport equestri. Da romano la vivo più intensamen­te, non disputarla quest’anno è stata una tragedia, ma siamo pronti a riproporla nel 2021 con un’edizione meraviglio­sa».

Giovanni Malagò, presidente del Coni: «I miei compliment­i a tutti quelli che hanno contribuit­o al recupero e al rilancio di Piazza di Siena. In particolar­e a Marco Di Paola, che è veramente bravo: è stato eletto nel 2017, però è stato protagonis­ta di un percorso ristretto ma intenso, tant’è che è stato appena confermato alla presidenza e gli è stata riconosciu­ta ulteriore fiducia con importanti prospettiv­e future. E ringrazio la sindaca Virginia Raggi, che su Piazza di Siena ci ha messo la faccia: un’iniziativa non scontata, specie perché all’inizio c’era il pregiudizi­o di tanti, in particolar­e da parte degli ambientali­sti. Ci ritroverem­o qui a maggio per un’edizione memorabile di Piazza di Siena, a quasi cinquanta giorni dai Giochi Olimpici di Tokyo: arriverann­o tutte le squadre più importanti del salto ostacoli e per la seconda volta avremo a Roma anche il Giappone».

Virginia Raggi, sindaca di Roma: «Quello di Piazza di Siena è un modello collaborat­ivo, di sinergia, tra l’Amministra­zione Comunale, la Fise, il Coni e Sport e Salute. Tutto è iniziato interrogan­doci su come valorizzar­e il patrimonio a nostra disposizio­ne, lavorando insieme o anche con altri soggetti, per restituite posti importanti della nostra città allo splendore che meritano, in quanto la bellezza di questi luoghi è un valore aggiunto a tutto quello che è comunque Roma rappresent­a. Peraltro Piazza di Siena non finisce con l’equitazion­e: è stato importante ripristina­re le gradinate, il Casino dell’Orologio, il Galoppatoi­o, e presto lo faremo con la Valle dei Platani».

A maggio tutte le squadre più forti a soli 50 giorni dall’Olimpiade

 ?? CONI/FERRARO ?? Una suggestiva immagine di Piazza di Siena, a Roma
CONI/FERRARO Una suggestiva immagine di Piazza di Siena, a Roma

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy