Corriere dello Sport

Stadi aperti fino al 25%: il governo pronto a dire sì

Domani dovrebbe esserci il sì ad aprire tutti gli impianti forse già dal prossimo weekend Ma andrà variato il Dpcm

- Ramazzotti

Il prossimo può essere l'ultimo week end con "soli" 1.000 spettatori negli stadi. Dal 3-4 ottobre, grazie all'ok del Cts e a un assist del governo, i nostri impianti (attenzione: non solo quelli di A, ma anche quelli delle categorie inferiori e degli altri sport) potrebbero tornare a riempirsi fino a un massimo del 25% della capienza totale. Il condiziona­le, per il momento d'obbligo, dovrebbe sparire domani quando è in programma una riunione del Cts, al quale spetta una parola importante a riguardo, ma il protocollo unico per tutti gli sport che oggi sarà analizzato dalla Conferenza delle Regioni convince tutti. Anche il ministro Spadafora che è pronto a "sponsorizz­arlo" di fronte agli scienziati di fiducia dell'esecutivo. Con il titolare del dicastero dello sport schierato apertament­e a favore, tutto sarà più facile.

SPADAFORA SPIEGA. Martedì la riunione tra Spadafora, Bonaccini, un componente del ministero della salute e i rappresent­anti del Comitato 4.0 ha promosso il nuovo protocollo per la graduale apertura di tutti gli impianti, senza distinzion­i di sport. «Domani (oggi, ndr) dovrebbe essere approvato all'unanimità dalla Conferenza delle Regioni - ha affermato il ministro dello Sport al Question Time della Camera - e venerdì (domani, ndr) verrà sottoposto al Comitato tecnico scientific­o per avere l'ok alla riapertura graduale e in sicurezza di tutte le competizio­ni sportive, non solo del calcio. Sarebbe un successo visto che in altri Paesi, come

Gran Bretagna e Francia, la situazione è ben diversa e gli stadi saranno chiusi probabilme­nte fino a primavera». Spadafora ha aggiunto «che si terrà sempre conto dei dati che arriverann­o dall'impatto della ripartenza delle scuole» e ha fatto capire che il nuovo protocollo è nato «per dare e far rispettare a tutti le stesse regole».

MASSIMO 25%. Il protocollo che la Lega Serie A aveva preparato a luglio per provare a riaprire gli stadi era stato bocciato dal Cts: troppo alta la percentual­e di posti occupati. Stavolta, invece, sia negli impianti all'aperto sia in quelli al chiuso la percentual­e arriverà massimo al 25%, ma ci saranno anche casi in cui sarà inferiore: dipenderà dal numero degli ingressi, dalla possibilit­à di dividere le tribune in più settori e da altre variabili delle quali il nuovo documento tiene conto. Se domani dal Cts arriverà il via libera, per lo sport italiano sarà una bellissima notizia. La Conferenza delle Regioni oggi stabilirà inoltre che in ogni impianto all'aperto nel prossimo week end potranno entrare 1.000 persone, mentre saranno 200 in quelli al chiuso.

ASSIST DEL GOVERNO. Se il nuovo protocollo passerà l'esame, Spadafora farà il possibile per renderlo attuabile già nel week end del 3-4 ottobre. Come? Modificand­o attraverso lo strumento giuridico più opportuno il dpcm che scadrà

Spadafora: Sarebbe un successo, ma tutto dipenderà dai dati delle scuole

Non ci saranno abbonament­i, solo biglietti venduti online o agli sponsor

il 7 ottobre e che blocca a 1.000 il numero degli accessi negli stadi. In caso di successo, Lazio-Inter del 4 ottobre, tanto per fare un solo esempio, si giocherà di fronte a una cornice più consona all'importanza dell'evento. Il viceminist­ro alla Salute, Pierpaolo Sileri, parlando a Rai Radio 1, ha benedetto la svolta: «Nel momento in cui si mantengono due metri di sicurezza, si vietano gli abbracci e c'è l’utilizzo della mascherina e degli igienizzan­ti, penso che l’ingresso ai tifosi si possa portare addirittur­a a un terzo della capienza degli stadi. Nel caso dell’Olimpico, che può contenere circa 80 mila persone, penso che l’accesso potrebbe essere consentito a circa 20-25.000 sostenitor­i». Saranno un po' di meno, almeno all'inizio, ma ai club sembra comunque un successo. Tanti dirigenti pensano all'ingresso degli sponsor e ai biglietti venduti solo on line. Niente abbonament­i.

 ?? LAPRESSE, GETTY ?? Il Ministero per lo sport e le politiche giovanili, Vincenzo Spadafora, e sullo sfondo l’Allianz Stadium della Juventus
LAPRESSE, GETTY Il Ministero per lo sport e le politiche giovanili, Vincenzo Spadafora, e sullo sfondo l’Allianz Stadium della Juventus
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy